Skip to main content
libia

Piano Marshall per il petrolio in Libia. La sfida geopolitica

Chi e come può sbloccare l'impasse in Libia intervenendo nel punto nevralgico della sua economia e, quindi, della sua possibile stabilizzazione istituzionale? Il petrolio e il suo sfruttamento (anche da un punto di vista infrastrutturale) come potenziale nuovo mastice per sanare ferite e ricomporre un quadro il più possibile unitario. Dopo la Conferenza di Palermo, ecco il primo passo compiuto…

Come tornare a credere e ad amare l'Europa. Istruzioni per l'uso

Alzi la mano chi non ricorda il film con Vittorio Gassman, Stefania Sandrelli e Nino Manfredi, C'eravamo tanto amati, del 1974. Mai titolo fu più azzeccato a 44 anni di distanza per presentare il dibattito di questa mattina nella Sala Zuccari del Senato, promosso dal Movimento Europeo Italia: C'eravamo tanto amati. Italia-Europa. E poi? D'altronde le cose stanno proprio così. Roma…

Brexit, è ora di pensare alla Borsa di Milano

Su due punti ancora piuttosto oscuri dell’intesa zibaldone da oltre 500 pagine che sta facendo traballare la premier Theresa May ci sarebbe da fare davvero squadra da questa parte delle Alpi. Innanzitutto, il vero braccio di ferro tra a Londra e Bruxelles sulla Brexit sarà sulla finanza, come ho scritto ne Gli Arrabbiati (che verrà presentato il 20 novembre alle…

Oltre la trade war. Lo scontro Usa-Cina nel Pacifico

Il New York Times dedica un articolo a sei colonne (scritto da una delle firme di punta del giornale sui dossier esteri, Edward Wong) sulla dimensione geopolitica del confronto tra Stati Uniti e Cina. Le dispute commerciali sono da mesi al centro delle cronache, ma chi segue attentamente il procedere dello scontro globale tra Washington e Pechino, sa perfettamente che…

Schermaglie nel Mar d'Azov. Continua lo scontro tra Russia e Ucraina

A questo punto la Russia è costretta ad "applicare misure drastiche", ha detto il senatore Franz Klintsevich, membro piuttosto loquace del comitato del Consiglio della Federazione per la difesa e sicurezza, a proposito della decisione del Servizio di frontiera ucraino che ieri ha fermato ai porti di Berdyansk e Mariupol il transito sul Mar d'Azov di 15 navi (l'agenzia di sicurezza ucraina…

kim trump

Kim rompe la tregua dei test missilistici, ma per Washington il dialogo è più importante

Dopo mesi dedicati alla propaganda attorno alla crescita economica – quella che serviva per giustificare l'avvio dei colloqui con il nemico giurato: gli Stati Uniti – Kim Jong-un s'è fatto riprendere nuovamente all'interno di una postazione militare. Il satrapo nordcoreano era all'Accademia della Scienza della Difesa –  quella da cui vengono i migliori vettori missilistici, gli Hwasong-14 e Hwasong-15 – e da lì ha…

gas

Tutte le ansie per le prime perforazioni turche a caccia di gas

Non c'è solo Cipro a temere che le perforazioni avviate da Ankara nel Mediterraneo orientale, a caccia di gas, possano sconvolgere gli equilibri legati al dossier idrocarburi in due quadranti strategici come quello meriodientale e quello euromediterraneo. Anche Il Cairo guarda con estrema attenzione alle mosse turche. Il piano dell'Egitto di costruire un gasdotto con Cipro potrebbe risentire della fuga…

Brexit may referendum regno unito

Così l'Olanda aggira gli effetti della Brexit

La premier britannica Theresa May è riuscita a trovare un accordo per l’uscita del Regno Unito dall’Unione europea. Con non poche difficoltà, ha strappato l’appoggio di un governo profondamente diviso, come l’Inghilterra stessa. “Quello che abbiamo negoziato è un accordo che attua il voto del popolo britannico - ha dichiarato May -. L'accordo protegge posti di lavoro, protegge l'integrità del…

GIULIO SAPELLI DOCENTE capitalismo

Il segreto per unire le tribù in Libia? Il petrolio. Parla Giulio Sapelli

Finito il chiasso delle opposte tifoserie, è tempo per un bilancio a freddo della tanto sospirata conferenza di Palermo sulla Libia del 12-13 novembre. Formiche.net lo ha fatto con Giulio Sapelli, professore ordinario di Storia economica all’Università degli Studi di Milano e consigliere di amministrazione della Fondazione Eni Enrico Mattei. Profondo conoscitore della diplomazia italiana in terra libica, Sapelli delinea…

Macron

Svolta Brexit. Dall’accordo sul divorzio alle future relazioni

Di Mario Angiolillo

I negoziati su Brexit, incentrati da mesi sul dibattito sul confine irlandese e sulle future relazioni nel dopo Brexit, dopo il nulla di fatto in occasione della riunione del Consiglio europeo del 18 Ottobre scorso, sono proseguiti ad oltranza fino alla redazione di un testo base di un possibile accordo che in queste ore è in discussione sui due versanti…

×

Iscriviti alla newsletter