Skip to main content

Aumenta la repressione di Maduro in Venezuela. Caccia aperta ai capri espiatori del blackout

Nicolás Maduro è alla ricerca di un capro espiatorio; un responsabile del caos nel quale è sprofondato il Paese dal 7 marzo, con il blackout più lungo ed esteso della storia del Venezuela. Da ieri sera, le autorità hanno individuato come colpevoli del collasso del sistema elettrico nazionale ad un giovane giornalista e noto difensore dei diritti umani, Luis Carlos…

Brexit, bocciato l’accordo di recesso. Verso la proroga del termine?

Quanti nei giorni scorsi, tra analisti e parlamentari, paventavano il “caos” Brexit staranno oggi pensando di aver centrato la previsione. Si è infatti tenuto ieri a Westminster l'atteso voto sul Withdrawal Agreement, come possibile ultimo atto su Brexit al termine di una ulteriore settimana di intensi negoziati tra governo Britannico e Commissione europea. Si è giunti a questo nuovo voto…

5g

Braccio di ferro tra Merkel e Trump (anche) su 5G e Huawei

Non è l’unico fronte di scontro tra Washigton e Berlino (i cui rapporti sono tesi da molto), si veda alla voce diesel gate e gasdotto Nord Stream II. Ma il dossier Huawei-5G è certamente la cartina di tornasole degli equilibri atlantici ed euroasiatici. Di fatto Washington, prima di Roma, ha “avvisato” Berlino: se accetterà il contratto di 5G con Huawei…

russia

A Mosca arriva la legge contro le fake news. Timori e proteste

La Russia si prepara a una nuova stretta sul web, che però potrebbe dare luogo a nuove proteste contro il premier Putin, già in calo dei consensi a causa della riforma delle pensioni. O almeno è quello a cui aspirano migliaia di oppositori che domenica scorsa si sono riversati per le strade di Mosca per dire il loro no alla…

Afghanistan

Le priorità di Berlino in Afghanistan, guardando agli Usa. E l'Italia?

L'Afghanistan resta una priorità per la Germania? Mentre dieci soldati sono morti in seguito ad un attacco dei talebani contro un posto di blocco dell'esercito nella provincia occidentale di Farah, da Berlino arrivano voci secondo cui ci sarebbe l'intenzione di aumentare il contingente tedesco nel Paese. Nel caso in cui il ritiro delle truppe Usa si concretizzasse, infatti, l'intenzione della…

Strappo di Lega e 5 Stelle. A Strasburgo voto contrario per nuove sanzioni alla Russia

Dopo l’apertura alla Cina, procede di pari passo la posizione dialogante con la Russia da parte di Lega e Movimento 5 Stelle. L’asse dei due partiti di maggioranza che sostengono il governo si sposta sempre più ad Oriente. Contro il pugno duro del Parlamento europeo nei confronti di Mosca, gli eurodeputati giallo-verdi si sono opposti alla risoluzione approvata oggi in…

egitto

Perché l'Egitto ha arruolato Hamas nella sua lotta al terrorismo

La questione del Sinai e del suo jihad è sempre più importante, data anche la nuova strategia di Hezb’ollah in Libano meridionale, oltre alla attuale dislocazione delle forze iraniane, siriane, russe e di varia provenienza sunnita e jihadista tra il Golan e la Bekaa, ai limiti del confine tra Siria e Israele. La storia del jihad “della spada” nella penisola…

venezuela

Così pregiudicano i rapporti con gli Usa e l'Europa. L'affondo di Quartapelle (Pd) al governo

Non ci si può presentare davanti a una superpotenza come la Cina senza essere consapevoli dei propri punti di forza e di debolezza. È necessaria una visione strategica, che porti ad interloquire alla pari, con l'apporto dell'Unione europea. Lia Quartapelle, deputata del Partito democratico e componente della commissione Affari Esteri non vede di buon occhio la firma del memorandum con…

algeria

Algeria, dall’Autunno di Marquez all’Estate di Camus?

Elezioni rinviate “sine die”, mentre ancora si studiano le reazioni della piazza. Lakhdar Brahimi sembra essere l’uomo del cambiamento, a cui spetterà il compito di riformare e democratizzare il Paese traghettandolo a nuove elezioni. Già capo della diplomazia algerina agli inizi degli anni novanta, è comparso di fronte alle tv di stato e ha dichiarato che Bouteflika “ha ascoltato la voce…

cinesi, cina

L'Italia in mezzo al guado tra la certezza Usa e l'incognita cinese

"Il tiro alla fune per l'Italia sottolinea che la rivalità tra Stati Uniti e Cina è ormai globale", scrive l'editorialista del Financial Times Gideon Rachman, ed è questo il quadro all'interno del quale si inserisce il clamore suscitato dalla possibile adesione di Roma all'infrastruttura geopolitica con cui Pechino vuol costruirsi un ruolo dominante in Eurasia e Europa: la Nuova Via…

×

Iscriviti alla newsletter