Skip to main content

Trump, Conte e Putin. Tutti d'accordo sul multilateralismo italiano?

"Ieri le parole di Putin, oggi quelle di Donald Trump. L’Italia gode della fiducia di grandi Paesi, andiamo avanti così“, ha scritto giovedì sera Giuseppe Conte sul suo profilo Instagram, per commentare la due giorni di contatti avuti con due delle grandi potenze mondiali dall'Italia. Ora il dubbio è capire la dimensione della situazione: gli americani sono d'accordo con questo multilateralismo Ovest-Est?…

Asse Italia-Mosca? Per la stampa tedesca Roma ha solo da perdere

Con la Russia non servono sanzioni, serve dialogo, dice Salvini oggi (e Conte ieri). Ma ci conviene? Per il quotidiano tedesco "Handelsblatt" da una "stretta alleanza" con il presidente russo Vladimir Putin, l'Italia "ha soltanto da perdere". Le relazioni tra Roma e Mosca appaiono sempre più strette e a tessere la tela è stato ieri il premier Giuseppe Conte volato…

africa

Sviluppo e migrazione. Ma sull'Africa manca un piano collettivo concreto

“Tutti in Europa vogliamo che il continente africano venga sviluppato, ma ancora non c'è un piano collettivo concreto. Tutti cercano di impiegare le proprie risorse per conto proprio, magari guardando anche in cagnesco l'altro. Questo ovviamente non fa bene alle politiche di sviluppo, qualsiasi esse siano”, così a Formiche.net Matteo Villa, esperto di migrazioni e research fellow dell'Ispi. A meno…

bolsonaro

Bolsonaro, la simpatia di Salvini e il caso Battisti

Sembra scontata la vittoria di Jair Bolsonaro, candidato del Partito Social Liberal, al ballottaggio del 28 ottobre in Brasile. Secondo gli ultimi sondaggi, il concorrente della destra ha il 59% dei voti, mentre Fernando Haddad, del Partito dei Lavoratori, ha il 41%. Liberalizzazione economica, legalizzazione di armi e mano dura contro la criminalità e la migrazione sono alcune delle linee…

Ue e Usa prudenti su Cina? E Tel Aviv ne approfitta

Che succede tra Tel Aviv e Pechino? I numeri sull'asse commerciale tra i due Paesi fanno registare solo segni più, tra scambi e interazioni. Segno che il rapporto va evolvendosi verso una frontiera decisamente di fitta collaborazione e partnership, in un momento in cui invece i maggiori player manifestano pulsioni differenti. Da un lato gli Usa sono impegnati nella battaglia…

russia, salvini putin

La Russia è alleato strategico, dice Conte da Putin (pensando alla Libia?)

"Mi auguro che lei possa venire in Italia al più presto, manca da troppo tempo: non vorrei che il popolo italiano pensasse che lei non gli presta attenzione". È forse questa, durante i saluti di rito prima dell'inizio dell'incontro a Mosca tra il presidente del Consiglio Giuseppe Conte e il russo Vladimir Putin, la frase simbolo, pubblica del faccia a faccia Italia-Russia.…

Occhio: il fuoco amico di chi accusa Tria e tifa Maduro in Venezuela

L’atteggiamento razionale e moderato del ministro dell’Economia Giovanni Tria sembra esasperi molti estremisti che sostengono il nuovo governo italiano. Per attaccarlo si ricorre ai più vari argomenti. L’ultima trovata? Criticare il ministro per occuparsi della crisi in Venezuela. La sparata arriva da L’Antidiplomatico, sito web che divulga la linea filo-russa del Movimento 5 Stelle (nato a nome di Alessandro Bianchi, giovane…

Le tre mosse ad incastro di Al Sisi per il futuro dell'Egitto

Un nuovo ponte commerciale con gli Usa, l'aeroporto della Sfinge e un piano di penetrazione sociale tra gli egiziani nel mondo. L'Egitto corre, non solo su energia, finanza e dossier idrocarburi ma anche sulla strada delle riforme. Consapevole che per ergersi a new player in quella macro regione, a cavallo tra Mediterraneo e Medio Oriente, deve compiere il definitivo salto…

Israele e Giordania, la pace ostile tra propaganda e guerra dell'acqua

Nel 1994 Israele e Giordania firmano un trattato di pace: relazioni diplomatiche, definizione dei confini, collaborazioni economiche e cooperazione nel campo idrico. L'annesso 2 al trattato prevede anche una concessione delle terre di proprietà privata israeliana nelle zone di Naharayim/Baqoura e Tzofar/Al-Gharm a Israele per 25 anni, che la Giordania ha annunciato non rinnoverà. L'annuncio avviene due anni dopo un…

Psyco-game militare tra Cina e Usa. Navi americane davanti a Taiwan

Due navi della US Navy, la "USS Curtis Wilbur" e "USS Antietam", hanno solcato il 22 ottobre lo stretto di Taiwan, il tratto di mare che divide la Cina dall'isola che Pechino considera una provincia ribelle. Il governo taiwanese sostiene che è stata un'attività di routine, la marina americana rimarca che "il transito [...] dimostra l'impegno degli Stati Uniti verso…

×

Iscriviti alla newsletter