Skip to main content
iran, arabia,

Khashoggi, l'interrogatorio "fuori controllo" e la difesa di Riad

L'Arabia Saudita ha pronta la sua (nuova) versione sui fatti che riguardano il giornalista Jamal Khashoggi: dopo aver negato per tredici giorni, Riad potrebbe ammettere di aver ucciso il famoso editorialista del Washington Post all'interno del consolato di Istanbul durante un'operazione con cui una squadraccia dei servizi segreti sauditi intendeva rapirlo per riportarlo con la forza in patria, da dove il giornalista si…

maduro

La Spagna insiste, ma l’Ue non cede sulle sanzioni contro Maduro

Non cederanno sulla strategia di “mano dura” contro il regime di Nicolás Maduro in Venezuela. I ministri degli Affari esteri dell’Unione europea hanno discusso sulla crisi del Paese sudamericano e gli effetti della migrazione durante la riunione di lunedì a Lussemburgo. Tuttavia, si sono detti disponibili ad aprire un nuovo processo di dialogo tra l’opposizione venezuelana e il governo. L’Alto…

balcani cina

La questione dell’intelligence tra Stati Uniti e Cina

La tensione, prima economica e poi di intelligence, tra Stati Uniti e Cina è ormai al massimo dalla fine della guerra fredda. Dove, peraltro, la Cina aveva agito in anche opposizione ai sovietici, con l’apertura agli Stati Uniti e la “diplomazia del ping pong” nei primi anni ’70 e l’appoggio, tacito, di Pechino, alla chiusura kissingeriana di tutte le tensioni…

assia messori

La Baviera, la fine dei partiti tradizionali e il futuro dei popolari

Le elezioni in Baviera rappresentano un campione interessante per comprendere le linee tendenziali che muovono attualmente l’elettorato tedesco. Si tratta, infatti, di uno dei Lander più conservatori della Germania, con un’alta presenza di cattolici tra i cristiani, e nel quale vi è stata fino ad ora la predominanza politica della Csu, partito centrista gemello della Cdu. Il mosaico che emerge…

Perché le elezioni in Baviera sono uno schiaffo alla GroKo

La grande incertezza. Il risveglio per la Grande Coalizione dalla notte elettorale in Baviera non è dei migliori. Csu e Spd hanno perso in modo massiccio le regionali nel land più ricco d'Europa, con la Cdu merkeliana che inizia a fare i conti in chiave GroKo di governo. E mentre tre i leader sono ormai avviati verso una lotta personale…

trump pompeo

Pompeo vola a Riad per trovare risposte sul caso Khashoggi

È affidato al capo della diplomazia Mike Pompeo il contatto diretto americano con Riad in questo momento critico: Donald Trump ha annunciato in un tweet che il segretario di Stato, uno dei membri dell'amministrazione a cui la Casa Bianca è più connessa in questo momento, si imbarcherà  per recarsi personalmente in Arabia Saudita e ricevere informazioni su quello che è accaduto a…

La pericolosa proposta della Spagna sulla crisi in Venezuela

La Spagna vuole cambiare strategia per affrontare la crisi in Venezuela. Secondo il quotidiano spagnolo El País, il governo del socialista Pedro Sánchez proporrà durante la riunione odierna di ministri degli Affari esteri dell’Unione europea a Lussemburgo la revoca delle sanzioni contro il regime di Nicolás Maduro in cambio di un nuovo processo di dialogo. Federica Mogherini, Alto rappresentante dell'Unione…

Brexit, ecco che cosa si sono detti Tajani e l’ambasciatrice Morris

Amici, nonostante la Brexit. Ma l'amicizia va guadagnata sul campo, con sudore e fatica. E dunque, qual è il prezzo? A due anni e mezzo dall'inizio delle pratiche di divorzio tra Unione europea e Regno Unito, la strada per una soluzione che accontenti ambedue è ancora lunga. Le imprese con sede a Londra hanno già fatto le loro scelte, chi…

cina capodanno

Perché l'opzione nucleare cinese sul tesoro americano non è poi così valida

La Cina ha "un'opzione nucleare" contro gli Stati Uniti, spiegava in un'analisi il fondista finanziario del New York Times, Andrew Ross Sorkin: i cinesi hanno in mano un trilione di dollari di debito pubblico americano, una cosa che dà a Pechino maggiore "leverage", leva, nella guerra commerciale. E se i cinesi dovessero decidere "di scaricare sul mercato" i titoli del Tesoro degli Stati Uniti e dovessero…

yemen, difesa

Il caso Khashoggi colpirà le relazioni tra Washington e Riad?

Mentre l’Arabia Sauditi dichiarava di non accettare pressioni dall’esterno, Francia, Germania e Regno Unito hanno preso posizione sul caso Khashoggi: “La difesa della libertà di espressione e dei giornalisti è una priorità essenziale”, scrivono i tre paesi in un comunicato congiunto. Anche il presidente americano, Donald Trump, ha parlato del caso a "60 Minutes", uno dei principali programmi televisivi di approfondimento…

×

Iscriviti alla newsletter