Skip to main content
cina

Perché la Cina ha detto no all'appello di Merkel sul disarmo

Il quotidiano cinese Global Times ha pubblicato due giorni fa un editoriale interessante dal punto di vista delle relazioni internazionali di Pechino, sponda Europa e Stati Uniti – l'interesse è dato anche (o soprattutto) dal fatto che il GT è un giornale i cui articoli vengono usati come vettore per diffondere le visioni del governo cinese sui dossier considerati più importanti (sono scritti in…

Così i repubblicani cavalcano l'onda del Venezuela in Florida

Il Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, è tornato a parlare di Venezuela nel discorso pronunciato nello Stato della Florida. Il capo della Casa Bianca ha rivolto un nuovo invito ai militari del Paese sudamericano ad accettare l'offerta di amnistia del leader dell'opposizione Juan Guaidó o prepararsi a "perdere tutto". L’appello arriva mentre Nicolás Maduro continua a bloccare, grazie alle…

assia messori

Perché Sigmar Gabriel ha rimproverato aspramente la cancelliera Merkel

Distinguo da destra, da sinistra e dal centro. Non c'è solo la voglia di riposizionarsi per i partiti tedeschi nell'anno zero del post merkelismo, ma anche l'esigenza di arrivare alle elezioni europee di maggio non nelle stesse condizioni delle regionali dello scorso autunno. Sono giorni complicati per Cdu e Spd, alle prese con nuove strategie programmatiche ma anche con l'ombra…

Mateusz Morawiecki

Il governo di Morawiecki e l’altra Polonia

Daniel Passent, commentatore del settimanale polacco Polytika, sostiene che la decisione di Morawiecki, primo ministro polacco, sia una mossa per la campagna elettorale, che definisce “patetica”, più che per le parole di Netanyahu: "Poco importa cosa abbia detto Netanyahu o l’Ufficio del Primo Ministro o l’Ambasciatore (…), quel che importa è cos’è accaduto e come è accaduto”. Il dibattito sul…

iraq, netanyahu, insediamenti

Come si evolve lo spazio strategico iraniano in Iraq

Attualmente, è proprio l’abbandono, da parte delle 2000 truppe Usa, delle loro attuali postazioni siriane e giordane, operazione che prosegue con notevole rapidità, ciò che sta creando uno spazio strategico notevole per l’Iran. Il presidente Trump, peraltro, afferma di voler far rimanere una quota imprecisata di soldati statunitensi in Iraq, proprio per controllare le evoluzioni iraniane verso il confine siriano…

Di cosa parlerà Pelosi a Bruxelles con Juncker e Mogherini

Oggi il il presidente della Commissione Ue, Jean-Claude Juncker, riceve Nancy Pelosi, la speaker della Camera dei rappresentanti americana che sta guidando l'opposizione democratica contro la Casa Bianca di Donald Trump. Il viaggio è più o meno quello che il presidente americano aveva vietato a poche ore dall'imbarco qualche settimana fa, quando si era in pieno shutdown (il blocco delle attività degli…

Londra

Caracas come Londra, perché le metropoli sono player della politica globale

La vicenda degli aiuti umanitari per la popolazione venezuelana stremata dalla fame ma ad oggi ancora bloccati al confine con la Colombia; la speranza di una trattativa segreta con Trump che Maduro (nel giorno di San Valentino) ha fatto filtrare sull'agenzia di stampa internazionale AP; la guerra di posizione tra Stati e potenze nel chi sostiene chi nel binomio Guaidò/Maduro;…

Crisi politica in Albania, tutti gli ostacoli sulla strada di nuove urne

La crisi politica albanese, con le proteste di piazza contro il governo socialista guidato da Edi Rama, si arricchisce di una primizia assoluta: il Pd, partito di opposizione, annuncia le dimissioni di tutti i suoi parlamentari. Lo ha deciso il leader dei democratici (formazione di centrodestra che guarda al Ppe) Lulzim Basha. Nelle stesse ore diplomatici di Ue e Usa…

Israele, varsavia haifa israele antisemitismo israele, mossad, siria stato, insediamenti

Polonia e Israele in crisi diplomatica. Varsavia non parteciperà al summit a Gerusalemme

Netanyahu ha tentato di costruire un’alleanza pro israeliana in Europa avvicinandosi ai Paesi dell’ex blocco sovietico. Come parte di questa politica, Israele ha partecipato al summit di Varsavia sulla politica in Medio Oriente, organizzato da Washington per creare una coalizione anti-Iran in Europa (coi Paesi dell’Est) e in Medio Oriente, e per premere sulla normalizzazione delle relazioni tra Paesi arabi…

azov

Pronto il pacchetto Azov con cui l'Ue sanzionerà la Russia anche per le aggressioni a Kerč

L'ambasciatore ucraino presso l'Unione Europea, Kostiantyn Yeliseyev, ha detto ai giornalisti che i ministri degli Esteri Ue riuniti oggi a Bruxelles hanno avallato l'attivazione di nuove misure sanzionatorie contro la Russia, accusata di aver aggredito tre imbarcazioni ucraine nella zona dello Stretto di Kerč il 25 novembre, quando alcune unità degli incursori della marina russa presero in ostaggio 24 marinai ucraini accusandoli di violazioni…

×

Iscriviti alla newsletter