Skip to main content
Israele, varsavia haifa israele antisemitismo israele, mossad, siria stato, insediamenti

La piaga dell’antisemitismo in Europa. Il report e l’analisi di Fiamma Nirenstein

"È triste dirlo, ma sono le organizzazioni per i diritti umani, prime fra tutte quelle dell'Onu, dall'Assemblea Generale alla Commissione per i Diritti Umani, e poi a ruota l'Unione Europea in cui la condanna incessante è il leit motiv, che definiscono un antisemitismo di tipo nuovo in cui in diritti umani sono usati come maschere per nascondere un comportamento discriminante…

Non solo Gaza: cosa c'è dietro l'incontro Netanyahu-Al Sisi all'Onu

Oltre Gaza? C'è il gas. Quasi centocinquanta minuti di colloquio a margine dell'Assemblea Generale dell'Onu tra i due soggetti in questo momento più in vista del versante mediterraneo: il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu e il presidente egiziano Abdel Fatah al-Sisi. Ufficiamente per ragionare della violenza sulla striscia e del conflitto israeliano-palestinese. Ma tra le pieghe delle dichiarazioni ufficiali, che…

trump Kavanaugh muro

Effetto Kavanaugh. Ecco cosa rischia Trump

Domani, giovedì 27 settembre, sarà un giorno straordinario per la politica americana: il giudice che il presidente Donald Trump ha scelto per la Corte Suprema, il conservatore ortodosso Brett Kavanaugh, deporrà davanti ai senatori della Commissione Giustizia insieme a Christine Blasey Ford, professoressa di Palo Alto che ha raccontato nei giorni scorsi che ai tempi del college è stata molestata da Kavanugh –…

Sputnik gioisce. Gli amorosi sensi fra Italia e Cina piacciono al Cremlino

La via della Seta arriva in Italia, la Russia osserva. Sputnik Italia, quotidiano online dell'agenzia di Stato di Mosca (ex Ria Novosti), dedica alla penetrazione cinese nello Stivale un approfondimento intervistando Filippo Romeo, analyst di Vision&Global Trends, collaboratore di diverse testate online come Oltrefrontieranews e Vita.it. Il giudizio sui numerosi viaggi istituzionali in Cina del governo gialloverde susseguitisi negli ultimi…

Salvini, Salvini pd

La Francia ha un problema: l’emorragia di consenso del presidente Macron

La Francia vive con sconcerto le giravolte di Emmanuel Macron. Ormai lo si considera degno continuatore delle contraddittorie politiche di Nicolas Sarkozy e di François Hollande. Il Paese soffre da anni di una indecifrabile malattia scaturita dalla impossibilità di riconoscersi in classi dirigenti affidabili. Post-gollisti e socialisti post-mitterrandiani sono scomparsi dalla scena. Nel vuoto, la République prova a trovare vie…

La difesa come ponte fra Italia e Usa. Le parole dell’ambasciatore Eisenberg

La difesa è un pilastro della relazione tra Italia e Stati Uniti. Lo ha detto l'ambasciatore Usa in Italia Lewis M. Eisenberg, ricevendo presso la Red Room della sede diplomatica romana il generale dell'Aeronautica Luca Goretti e il contrammiraglio Valter Zappellini, conferendo loro la Legion of Merit, prestigiosa decorazione militare attribuita agli ufficiali statunitensi e di Paesi alleati per “exceptionally…

Fianco est, fronte sud e difesa europea. La linea del ministro Trenta

Non solo Mediterraneo e nord Africa nella proiezione internazionale della Difesa italiana. Già la scorsa settimana, con la prima visita nei Balcani, tra Macedonia e Kosovo, il ministro Elisabetta Trenta aveva fatto emergere la profondità di un'azione a 360 gradi, rivolta alle molteplici aree di interesse e cooperazione nel campo. Il recente viaggio in Lettonia e Polonia ne è ulteriore…

libia

Libia, caos e tensioni non fermano il greggio

La barra dritta, su una delle maggiori costanti in Libia: il greggio. Nonostante la ripresa delle tensioni con gli attacchi fatti registrare un mese fa a Tripoli, e nonostante i mille dubbi sulla tenuta e sulla possibilità che si celebrino davvero le elezioni nel paese, c'è un dato che conferma ancora una volta quanto sia strategica la Libia per le…

Israele, varsavia haifa israele antisemitismo israele, mossad, siria stato, insediamenti

Oltre la crisi tra Russia e Israele. L'Iran prepara il terreno

La Russia incolpa Israele per l'abbattimento dell'aereo IL-20 che sorvolava la Siria per raccogliere intelligence. Secondo un articolo pubblicato sul quotidiano Kommersant, che cita fonti del ministro della Difesa, F-16 israeliani si trovavano nello spazio aereo siriano quando l'aereo russo è stato abbattuto, dopo un'azione di attacco in Siria di cui non avevano dato comunicazione. La batteria contraerea in uso…

libia tripoli russia

Puzzle Libia, all'Onu si cerca una soluzione condivisa. Ma gli scontri continuano

La Libia e le influenze esterne, un puzzle confusionario che, attraverso le riunioni Onu di questi giorni, non fa altro che alimentare l'instabilità interna del Paese. Tra le parole di ieri sera del ministero degli Esteri italiano Enzo Moavero Milanesi e quello francese Yves Le Drian sulla necessità di una de-escalation delle violenze nella regione, e le parole dell'Alto rappresentante…

×

Iscriviti alla newsletter