La riunione, già ampiamente programmata e pubblicizzata, tra Giuseppe Conte, presidente del Consiglio italiano e Donald Trump, Presidente Usa, è andata, almeno apparentemente, bene. Entrambi si sono reciprocamente definiti, con un certo comune ed evidente orgoglio, iniziatori di quello che si suole chiamare oggi “populismo”, il che consisterebbe in una lotta contro le élite tradizionali a favore del “popolo”, ma…
Esteri
Trump spinge Conte sulla Tap, che piace a tutti meno che al governo italiano
Il governatore delle regione Puglia, Michele Emiliano, ha detto ai microfoni di Radio 1 che mesi fa ha avuto una riunione riservata – da lui voluta – alla Farnesina a cui hanno partecipato l'allora ministro degli Esteri, Angelino Alfano, il suo omologo azero e il vicepresidente della Socar, l'azienda energetica di proprietà del governo dell'Azerbaijan. Emiliano ha raccontato che in quel tavolo…
La Brexit si farà, ma restiamo amici della Ue. Parla il sottosegretario Uk Robin Walker
È stato un mese difficile per il governo di Theresa May. Convocando i suoi ministri a Chequers, nella residenza immersa nelle campagne del Buckinghamshire, ha scoperto a caro prezzo che la coperta della Brexit è troppo corta per coprire le richieste della Commissione Ue e al tempo stesso soddisfare gli hard brexiteers. La virata verso una soft Brexit, sugellata dalla…
Dalla Libia all'Egitto, passando per gli Usa. Il ministro Trenta incontra l'ambasciatore del Cairo
Forte della leadership riconosciuta dal presidente americano Donald Trump al premier Giuseppe Conte, l'Italia continua a puntellare i legami con i Paesi del nord Africa. Dopo aver fatto tappa, la scorsa settimana, in Tunisia e Libia, il ministro della Difesa Elisabetta Trenta ha incontrato oggi l'ambasciatore d'Egitto Hisham Mohamed Moustafa Badr. La stabilità della regione, il dossier libico e il…
Lo scontro commerciale frena la Cina, e il governo di Pechino corre ai ripari
Gli investimenti diretti cinesi in paesi coperti dal grande piano geopolitico del presidente Xi Jinping che va sotto il nome di Nuova Via della Seta (acronimo inglese Obor, One Belt One Road) sono diminuiti del 15 per cento nell'ultimo trimestre: è il ministero del Commercio di Pechino a renderlo noto, specificando che si tratta di 7,68 miliardi di dollari, pari al 12,3…
Gli F-35, l'aerospazio e la Libia nell'incontro di Conte alla Casa Bianca. Parla il generale Camporini
Un incontro cordiale e amichevole, che ha lanciato messaggi rilevanti per entrambi le parti. Se il presidente Usa ha infatti appoggiato la leadership italiana in Libia (con una lieve spallata alle ambizioni di Macron), il premier italiano è sembrato volerlo rassicurare sulla partecipazione italiana al programma F-35. Così il generale Vincenzo Camporini, vice presidente dell’Istituto affari internazionali (Iai) e già…
L’Italia per gli Usa è ancora importante. Parla Giulio Sapelli
Il vertice di oggi conferma per larga parte quello che già sapevamo, gli americani hanno forti interessi nell’Italia. Anche nel periodo obamiano, quando molti dicevano che gli Usa avevano abbandonato l’Europa e l’occidente, questa attenzione nei confronti del nostro Paese non era mai scemata. Pensiamo solo progetto degli Usa per il Golfo, quella che nel gergo giornalistico è conosciuta come…
Conte a Washington fa all-in su Libia e Mediterraneo. Trump richiama l'Italia su Tap, Iran e sanzioni alla Russia
Poteva ridursi a una stretta di mano, e invece così non è stato. Come da aspettative il viaggio americano di Giuseppe Conte si è dimostrato qualcosa di più di una visita di bon ton allo Studio Ovale. La simpatia che il presidente americano Donald Trump nutre nei suoi confronti, ribadita davanti ai cronisti (“abbiamo sviluppato un’amicizia al G7 e nel…
Conte a Washington, F-35 e missioni internazionali. L'agenda della commissione Difesa della Camera spiegata da Gianluca Rizzo
L’incontro che si è consumato alla Casa Bianca tra Giuseppe Conte e Donald Trump rafforzerà senza dubbio i legami tra Roma e Washington, soprattutto sugli aspetti economici e della sicurezza, a prescindere dalle differenze di vedute che resta su altre questioni, a partire dall’Iran. Parola di Gianluca Rizzo, presidente della commissione Difesa della Camera in quota M5S, a cui abbiamo…
L'educazione scolastica palestinese può favorire le prospettive di pace?
In ogni conflitto l'educazione delle nuove generazioni a una prospettiva di pace e apertura all'altro hanno un ruolo fondamentale per un futuro di convivenza. Le differenti interpretazioni della storia, che si adattano allo spirito nazionale di una certa comunità, possono essere superate con la conoscenza reciproca o con la riscrittura di una storia comune - come sta avvenendo in Europa.…