Il termine sovranismo, sebbene negli ultimi tempi venga sempre più spesso utilizzato, rappresenta una categoria che, di per sé, significa poco. Si tratta di un elemento di polemica politica privo in realtà di consistenza. Sostanzialmente, l’idea è quella di indicare come sovranisti quei partiti che rivendicano la sovranità monetaria nazionale rispetto all’euro. Vi è, però, in questa visione, una sorta…
Esteri
Libertà religiosa. Pompeo convoca il summit a Washington (Italia presente)
Il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, ha annunciato di voler ospitare il 25 e il 26 luglio a Foggy Bottom, sede del suo dipartimento, a Washington, una ministeriale con cui lavorare per “identificare modi concreti per respingere le persecuzioni e garantire un maggiore rispetto per la libertà religiosa per tutti”. I più alti funzionari del governo americano, tra cui lo stesso presidente…
La catastrofe umanitaria in Siria prosegue. E Trump non ferma Putin
Potrebbero essere oltre duecentomila i civili messi in fuga dai bombardamenti russi e dall’avanzata delle truppe governative nella Siria sud-occidentale, una delle ultime ridotte dei ribelli che il regime di Damasco mira a riconquistare in barba agli accordi di de-escalation presi da Donald Trump e Vladimir Putin l’anno scorso. Per il presidente siriano Bashar al-Assad, riannettere il governatorato di Deraa…
Messico e nuvole... di sfide. Il futuro (difficile) per Amlo
Sono passati quattro anni da quando un gruppo di dissidenti della sinistra messicana, in una casa del quartiere Roma a Città del Messico, fondò il partito Movimento per la Rigenerazione Nazionale (MORENA). Sebbene il discorso della nuova formazione politica fosse basato sul rinnovamento politico, la battaglia contro le “caste” e le potenze economiche, il leader di MORENA, Andrés Manuel López…
Un forum per affrontare le nuove sfide del Mediterraneo. Parla Pierpaolo Abet
“Il Romed Forum ha come finalità quella di stimolare la discussione tra le istituzioni governative, per ripensare le politiche tradizionali ed affrontare le sfide comuni, che il Mediterraneo pone, con un nuovo approccio”. Così Pierpaolo Abet, direttore e fondatore del Mediterranean Forum of Rome, in una conversazione con Formiche.net, ha spiegato e analizzato il percorso intrapreso dal Forum da lui…
Obrador (un po' Lula e un po' Grillo) vincerà in Messico. Una lezione per il Pd
Nelle prossime ore Andrés Manuel López Obrador verrà eletto Presidente del Messico, per un mandato di sei anni (non ripetibile). Si tratta di un politico di lungo corso (è stato 15 anni fa Governatore di Città del Messico) che però ha saputo stravolgere l’impostazione originale della sua azione politica per divenire oggi un perfetto esponente di quella stravagante categoria di vincitori…
Lo spirito di Barcellona rivive a Roma con il Mediterranean Forum. Ecco come
“È necessario ripensare la stabilizzazione della sponda sud del Mediterraneo e l'Europa deve proporre una politica di Difesa e sicurezza riempiendo un vuoto nella regione”, sono queste le parole che l'ambasciatore del Marocco in Italia, Hassan Abuayoub, ha pronunciato durante la seconda edizione del Mediterranean Forum of Rome. Nuove sfide da affrontare, dunque, complesse ma guidate dallo spirito di Barcellona e…
Libia ancora in subbuglio. A rischio 800mila barili di petrolio al giorno
Si preannuncia una domenica nera a est della Libia. La Noc (Compagnia nazionale libica) di Tripoli ha annunciato che sospenderà a partire da domani le operazioni nei porti supplementari nell'est del Paese. Un annuncio allarmante che, come riferisce il sito informativo libico al Wasat, lascia prevedere la perdita di circa 800 mila barili di petrolio al giorno. “È la risposta…
Basi militari italiane nel sud della Libia? L’ambasciatore Perrone smentisce
Dopo le ultime vicissitudini che avevano visto alzarsi il coro di proteste e l'occupazione dell'aeroporto della città di Ghat, al sud della Libia per l'arrivo della task force italiana, giunge, ferma, la risposta dell'ambasciatore italiano a Tripoli, Giuseppe Perrone. Il diplomatico, attraverso il suo profilo Twitter, smentisce le voci secondo cui l'Italia starebbe creando una base militare nel sud della…
I dolori (di welfare) del giovane Macron
Non è tutto oro quello che luccica sotto la Torre Eiffel. Di risultati sino ad oggi Emmanuel Macron ne ha portati a casa alcuni, come il buon accordo commerciale con la Cina, il rapporto recuperato con il principe saudita MBS (Bin Salman) in ottica futura, il filo diretto con Donald Trump costruito dal nulla. È sul fronte interno, però, che…