Skip to main content
palermo libia

La Libia alla prova della conferenza di Palermo. Fra speranze e timori

Siamo alla vigilia della conferenza di Palermo per la Libia. E mentre continuano a rincorrersi le voci sulle partecipazioni e sugli assenti eccellenti, (dopo la smentita delle scorse ore, potrebbe tornare ad esserci anche Khalifa Haftar) la macchina organizzativa procede costante. D'altra parte, però, i fronti e le idee contrapposte sulla riuscita effettiva dell'appuntamento siciliano del 12 e 13 novembre,…

israele gaza

Intesa su Gaza. Ecco come si incastrano le tessere del mosaico

Il Qatar ha effettuato il primo pagamento a Hamas, nell'ambito di quella che è ritenuta l'intesa su Gaza. 15 milioni di dollari in contanti, portati a Gaza in contanti dal mediatore del Qatar Muhammad al-Amadi, prima tranche di un totale di 90 milioni di dollari (riporta l'Afp). Hamas può finalmente pagare i propri dipendenti, mentre annuncia che non c'è nessuna…

bahrain parità

Se dal Bahrain può venire un esempio di parità salariale. Anche per l’Europa

Di Mitchell Belfer

I diritti delle donne sono diritti umani. Il Regno Unito e l'Unione europea possono avere un'influenza globale, promuovendo la parità di genere e i diritti delle donne a livello internazionale, ma resta ancora molto da fare. Persistono terribili disuguaglianze, e purtroppo, la comunità internazionale tende a mobilitarsi solo quando la violenza ne diventa il risultato. Quando le donne vengono stuprate,…

grecia

Cosa c'è dietro la mezza crisi diplomatica tra Grecia e Albania

La cenere covava da tempo sotto il manto comune di Grecia e Albania. Le frizioni, sociali, politiche e religiose di tutti gli attori del costone balcanico, riemergono ogni due per tre. E l'assassinio da parte della polizia albanese di un 35greco che sventolava la bandiera ellenica nel giorno della festa nazionale, aumenta il divario che la politica sta faticosamente tentando…

austria

Austria, denunciata una spia russa (in pensione)

I rapporti tra area atlantica e Mosca sono già caratterizzati da una lunga serie di fratture, ma il caso dell’ufficiale-spia delle ultime ore contribuirà certamente al raffreddamento delle relazioni tra Mosca e Vienna. Ad avvisare gli austriaci, secondo quando riportato dalla stampa locale, è stato un “Paese amico”, secondo cui un colonnello in pensione dell’esercito austriaco avrebbe collaborato con l’intelligence…

usa, siria isis iran, protezionismo, trump, dazi, cina, economisti, singapore

L'effetto delle elezioni americane sull’Italia. L’analisi dell'agenzia cinese Xinhua

La Cina guarda l’Italia alla luce delle ultime elezioni negli Stati Uniti. Un’analisi pubblicata dall’agenzia cinese Xinhua, a cura dell’editor Shi Yinglun, sostiene che il risultato delle midterm americane potrebbero aiutare la crescita economica dell’Italia e di altri Paesi dipendenti dalle esportazioni. Un effetto però non immediato. Il risultato per l’elezione dei nuovi legislatori statunitense è stato contrastante, ma senza…

Cosa si deciderà al Forum di Barcellona per lo sviluppo del Nord Africa

Tre giorni di meeting e dibattiti, analisi e one-to-one per tessere tele e rinsaldare rapporti che potrebbero tramutarsi in nuove opportunità di business, nella consapevolezza che quei cinque Paesi non sono solo la punta del Nord Africa, ma rappresentano anche la sponda più estrema del “Mezzogiorno d'Europa”. Questi alcuni degli obiettivi del Forum per lo sviluppo aziendale del Nord Africa…

angela merkel, germania

Quando e come Horst Seehofer rassegnerà le dimissioni

Se da una parte si sta delineando la battaglia per la successione interna della Cdu, dall'altra mancano pochi giorni per scoprire quella che attraverserà la Csu. Eletto per la prima volta nel Bundestag nel 1980, il leader della Csu Horst Seehofer nel corso della sua carriera politica è passato attraverso le stanze del ministero della Salute, dell'Agricoltura, della cancelliera Angela Merkel, lavorando nel suo Gabinetto…

donbass ucraina mar nero

Il parlamento ucraino mira a raddoppiare l'area di controllo del Mar Nero

Novità in vista nelle acque del Mar Nero, anche se la disputa tra Russia e Ucraina sembra ancora lontana da una risoluzione. Il parlamento ucraino ha adottato un decreto sullo status legale della zona contigua alle coste del Paese che, se approvato, dovrebbe raddoppiare l'area del Mar Nero controllata proprio dall'Ucraina. Naturalmente, come ha dichiarato all'agenzia di stampa Interfax il…

Chi è e cosa pensa Annegret Kramp Karrenbauer (candidata alla guida della Cdu)

È stata da subito la figura preferita dalla Cancelliera uscente Annegret Kramp Karrenbauer, candidata alla guida della Cdu che si avvia al congresso di Amburgo nel prossimo dicembre con buone possibilità di farcela. Ma se da un lato la 56enne, attiva nel suo partito sin dal 1991, dovrebbe essere la naturale prosecuzione del merkelismo applicato alla politica, dall'altro in occasione…

×

Iscriviti alla newsletter