Tra la pressione russa ad est e la complessità del fianco sud, l'Alleanza Atlantica è chiamata a risolvere una crisi più profonda, quella che si estende all'interno dei propri confini. Agli scottanti dossier legati al burden sharing e all'incertezza della membership della Turchia, si aggiunge un elemento che la Nato non ha mai affrontato: l'imprevedibilità della presidenza statunitense. Il prossimo…
Esteri
Così Israele guarda (e incoraggia) l’onda delle proteste in Iran
L'ufficio di presidenza del premier israeliano Benjamin Netanyahu, ieri ha diffuso un video in cui il capo del governo di Tel Aviv parla direttamente agli iraniani, con un pallone in mano, e li invita a essere forti e coraggiosi contro l'élite corrotta che li governa così come i calciatori della loro nazionale quando hanno impedito a Cristiano Ronaldo di segnare (l'ultima partita…
In Iran torna l’incubo delle proteste. È di nuovo crisi economica (post-accordo nucleare)
In Iran aumentano le proteste contro la crisi economica. Il presidente Hassan Rohani ha cercato di calmare la popolazione spiegando che "tutti i bisogni sono coperti", ma gli iraniani sono preoccupati. La fine dell’accordo nucleare potrebbe peggiorare una situazione già critica. Per due giorni consecutivi il Gran Bazar di Teheran ha chiuso le porte come protesta per l’inflazione e la…
L'Iran in Africa: la politica di aggressione
La politica estera iraniana si è concentrata principalmente su quattro scenari: in Libano, con un maggiore sostegno a Hezbollah, in Yemen, con il supporto al gruppo sciita degli Huthi, a Gaza, con il rinnovato rapporto con Hamas e in Iraq-Siria, dove la presenza militare non si è mai arrestata. Meno è noto il tentativo di conquistare l'Africa, parte di una…
Così il premier Conte scivola sulla buccia di banana russa. Figuraccia poco diplomatica
Intervenendo in aula alla Camera in vista dell'inizio del Consiglio europeo di domani, il presidente del Consiglio italiano, Giuseppe Conte, è tornato sulla Russia e sulla sua interpretazione della situazione. Domani e venerdì, ha detto, "ci sarà anche una discussione sull'attuazione degli accordi di Minsk (quelli di deconflicting in Ucraina, mai implementati dai filorussi, ndr), che è un dibattito importante…
È il "tempo della fine" per Angela Merkel e il suo governo?
Il ricordo dei bavaresi che, nel 2015, accoglievano le migliaia di migranti in arrivo con cibo, coperte e vestiti è ormai lontano. Oggi, dopo che quelle migliaia di persone hanno raggiunto il milione, la Baviera si è trasformata in assertivo promotore di un necessario cambio di passo (e di chiusura). E Horst Seehofer lo sa bene: spaventato dalle elezioni bavaresi del…
Migranti, perché l'Albania gioca al rialzo con l'Ue per gli hotspot?
Un'altra voce di dissenso si aggiunge alla disputa sulla riforma della politica migratoria europea. Edi Rama, primo ministro albanese, respinge categoricamente l'istituzione di centri di asilo dell'Ue nel suo paese, anche se ha in passato promesso di aderire all'Europa in cambio di questo piccolo grande aiuto. Di contro, però, loda l'azione della Merkel proprio sul tema accoglienza, forse perché sa…
Apertura, con riserva. Così Bolton a Mosca prepara il terreno per l'incontro tra Trump e Putin
Ripartito da Roma, il consigliere per la Sicurezza nazionale americano, John Bolton, ha incontrato a Mosca Vladimir Putin, in un'anticipazione del vertice che il Presidente russo avrà con Donald Trump, ricevendo un'accoglienza calda, ossequiosa, tra le fanfare delle propaganda media governativa. Putin ha iniziato il colloquio con un suo cavallo di battaglia, le relazioni tra Stati Uniti e Russia sono…
Mattis a Pechino per calmare le acque (del Mar Cinese Meridionale)
Jim Mattis è volato a Pechino, ed è stato il primo segretario della Difesa americana che tocca suolo cinese dal 2014. Un incontro che “contribuirà ad allentare le tensioni e a promuovere la fiducia reciproca”, ha affermato l'omologo cinese Wei Fenghe accogliendo l'ospite americano. Tanti gli appuntamenti ha cui ha partecipato il segretario statunitense, culminati poi nel colloquio con il…
Di Maio, Harley Davidson e i dazi di Trump
Stiamo "finendo il nostro studio sui dazi sulle auto dalla Ue, che si è approfittata a lungo degli Stati Uniti nella forma di barriere commerciali e tariffe [doganali]" ha scritto il presidente americano, Donald Trump, in un tweet: "Alla fine, tutto sarà equo e non ci vorrà molto". Suona come una minaccia (e forse lo è) il messaggio che la Casa Bianca…