Nell’imminente visita in Libia il ministro dell’Interno, Matteo Salvini, non parlerà solo di immigrazione e di lotta al terrorismo, ma anche di economia, infrastrutture, ospedali. L’ha spiegato in un paio di colloqui con il Messaggero e il Giornale lasciando intendere di voler rinsaldare i rapporti con il governo di Fayez al Serraj (riconosciuto dall’Onu) e insistendo anche sul ruolo della…
Esteri
Chi è Horst Seehofer, il Salvini tedesco che mette in crisi la Merkel
Angela Merkel è seduta su una santabarbara. Stretta da franchi tiratori interni al proprio partito, da una giovane Merkel, alleata di governo perché a capo della Spd, pronta a coglierla in fallo, da sondaggi che registrano elettori stanchi che non vogliono più essere solo lettori e, infine, messa spalle al muro anche da lui: Horst Seehofer, il compagno di viaggio frutto…
L'Europa conferma le sanzioni contro la Crimea russa e riafferma la sovranità ucraina
Il Consiglio dell'Unione europea ha deciso di prorogare fino al 23 giugno 2019 le misure restrittive in risposta all'annessione russa della Crimea e di Sebastopoli. Nel comunicato diffuso dal consiglio dei ministri europei, si specifica che per un altro anno si applicheranno sanzioni (che sarebbero scadute sabato) a persone dell'Unione europea e a imprese con sede nell'Ue, misure che sono limitate al territorio della Crimea e di…
Come prepararsi al Summit Nato. Parla Politi (Nato Defense College Foundation)
Collocazione dell'Italia nella Nato, il 2% del Pil da spendere per la difesa, e lo scivolamento turco verso la Russia di Putin. Sono alcuni dei temi più caldi nell'Alleanza Atlantica in vista del prossimo Summit dei capi di Stato e di governo, in programma a Bruxelles l'11 e 12 luglio, un vertice che si preannuncia denso di questioni delicate. Di…
Vi spiego perché la Macedonia cambia nome per entrare nella Nato. Parla Pendarovski
Firmato l'accordo con la Grecia sul cambio del nome, la nuova “Macedonia del Nord” si prepara a riprende il discorso sull'adesione alla Nato e all'Unione europea. In attesa del referendum di ottobre e della più complessa revisione costituzionale, Skopje sembra vicina a porre fine a un'attesa di oltre vent'anni, superando anche le pressioni (neanche troppo velate) di Mosca. La ragione…
Ecco perché la battaglia di Hodeida potrebbe non finire molto presto. Parla Ardemagni (Ispi)
Ad Hodeida, in Yemen, si combatte ancora, senza esclusione di colpi e quella “Vittoria dorata” annunciata nei giorni scorsi dalla coalizione a guida saudita sembrerebbe ormai sempre più vicina. D' altra parte, però, “questa annunciata vittoria da parte degli emiratini potrebbe in realtà diventare l'ennesima battaglia in cui gli Houthi logorano lentamente i loro avversari e, a farne le spese,…
L’Europa, la strategia del “divide et impera” e il ruolo della Germania. L’analisi di Polillo
Il “divide et impera” é una tecnica di dominio vecchia come il cucco. Gli storici la fanno, addirittura, risalire a Filippo il macedone. Negli anni dell’imperialismo fu la tecnica preferita specialmente dagli inglesi. E grazie ad essa Sua Maestà britannica fu in grado di controllare il suo grande impero. Lo schema di gioco era semplice: evitare che si formasse una…
Come l'innovazione sta rivoluzionando il mondo dell'energia. Il caso della blockchain
Negli ultimi dieci anni il mondo dell’energia è molto cambiato: molte cose sono accadute e moltissime previsioni non si sono avverate, tanto dal lato della domanda che da quello dell’offerta. A spingere i cambiamenti, in Europa come in Italia, è stato il contesto normativo e regolatorio, i non facili obiettivi ambientali da esso previsto, ma anche gli impatti della grande…
Un primo bilancio della leadership americana visto dalla Casa Bianca
La mail che tutti i giorni la Casa Bianca invia per fare un briefing quotidiano sulle attività della presidenza (in realtà ha molto di più sapor di propaganda) ieri era concentrata su cinque questioni per cui Donald Trump avrebbe "ricostruito la leadership americana" nel mondo. (Inciso: se ci si pensa pare un controsenso, ammesso che si voglia credere tout court agli analisti e opinionisti…
Pace fatta tra Macron e Conte ma i problemi restano. Parla Darnis (Iai)
La querelle tra Italia e Francia degli ultimi giorni sembra essere giunta ad un momento di tregua. L'incontro tra il premier Giuseppe Conte e il presidente Emmanuel Macron ha raccolto immagini di distensione e pacifica cordialità. Immagini che però non riescono a nascondere totalmente quei dissapori che si sono venuti a creare nei giorni scorsi riguardo il caso Aquarius e…