Le macchine diplomatiche di Stati Uniti, Corea del Nord e Corea del Sud sono in piena attività per rendere possibile il miracolo: far sì che il summit di Singapore tra Donald Trump e Kim Jong-un si tenga nonostante la sua improvvisa cancellazione da parte del presidente americano lo scorso giovedì. È stato un fine settimana fervente, segnato da dichiarazioni concilianti…
Esteri
Due navi da guerra americane solcano ancora il Mar Cinese
Due funzionari americani hanno raccontato in esclusiva alla Reuters che due navi da guerra statunitensi hanno navigato attorno alle Paracel, isolotti contesi nella fascia settentrionale del Mar Cinese Meridionale, al largo delle coste vietnamite. Pechino denuncia questi passaggi, che vede come una violazione in un territorio che considera sotto la propria sovranità; per Washington invece sono un modo per sottolineare che quelle…
Occhio: e se per l’Italia Macron fosse più temibile della Merkel?
Il wannabe premier italiano Giuseppe Conte è stato convocato per le 19:00 al Quirinale: scade oggi la deadline fissata da Lega e M5S, i due partiti che hanno garantito l’appoggio parlamentare all’avvocato dal lungo curriculum, ma dalle inesistente esperienza politica. Il governo italiano forse si farà, prima o poi, intemperanze salviniane a parte, e la situazione si stabilizzerà. Si spera.…
Putin e Wang: l'incontro tra Cina e Russia in nome di "fiducia e rispetto"
"Potenziare ulteriormente la cooperazione bilaterale a vantaggio di entrambi i paesi e di tutto il mondo", così scrive la Xinhua, agenzia stampa cinese legata al governo, per descrivere l'incontro di giovedì tra il presidente russo Vladimir Putin e il vicepresidente cinese Wang Qishan, a cui Pechino affida compiti sulle relazioni estere al pari di un ministro. Il contesto, quello del forum…
La lezione di stile (politico) di Putin a Salvini e Di Maio
Che i legami fra lo zar russo ed i leader gialloverdi fossero stretti si sapeva ma l’intuizione che la coppia Salvini e Di Maio sia più putinista di Vladimir Putin trova una autorevolissima conferma. A parlare infatti è lo stesso capo del Cremlino che a margine del Forum economico di San Pietroburgo ha spiegato: "Siamo al corrente delle loro dichiarazioni (dei numeri…
Ecco perché la Cina vuole salvare l'incontro tra Trump e Kim
Il presidente americano Donald Trump durante questa settimana ha prima reso pubblica una lettera inviata personalmente al satrapo nordcoreano Kim Jong-un in cui comunicava che l'incontro in programma tra i due il 12 giugno (a Singapore) sarebbe saltato, e poi ha fatto uscire dichiarazioni in merito al fatto che "dopotutto" il meeting si potrebbe ancora fare. Un precipitarsi della situazione…
Ribelli assediano Tripoli? Breve storia di un giallo durato alcune ore
È giallo su quanto sta succedendo in queste ore in Libia. Secondo le emittenti televisive Sky News Arabia e Al Arabiya è in corsa una rivolta a Tripoli. I ribelli avrebbero circondato la sede del governo di unità nazionale, riconosciuto dalla comunità internazionale, con un assalto all’alba. Le milizie Haythem e il battaglione 301 avrebbero preso il controllo dell'aeroporto di Tripoli,…
Iran Deal? È una questione di interesse nazionale. L'analisi di Perteghella (Ispi)
I paesi firmatari dell'Iran Deal – l'accordo che ha congelato il programma nucleare iraniano in cambio del sollevamento delle sanzioni e la riapertura del mercato commerciale per Teheran – si sono visti ieri per la prima volta dopo l'uscita americana. È stato il ministro degli Esteri iraniano, Javad Zarif, a condurre il meeting con Francia, Germania, Regno Unito, Russia e Cina. Obiettivo dell'incontro: costruire…
Le inquietudini di Israele di fronte all'imminente uscita di scena di Abu Mazen
Con le croniche condizioni di salute dell’ottuagenario presidente palestinese Abu Mazen, che ha subito tre interventi chirurgici nell’arco di poche settimane, è attualmente ospedalizzato con uno stato febbrile, un’infezione all’orecchio e una possibile polmonite, l’establishment israeliano comincia a porsi degli interrogativi sulla successione in seno all’Autorità Palestinese e sul futuro delle relazioni tra israeliani ed arabi. Ad esplorare i possibili…
L'alleanza tra Mosca e Riad in nome del petrolio
Come anticipato dagli osservatori, tra gli incontri chiave del Forum economico di San Pietroburgo c'è stato quello tra i ministri dell'Energia di Russia e Arabia Saudita, Alexander Novak e Khalid al-Falih. I due godono di ampia libertà d'azione negli esecutivi di cui sono membri, e sono stati confermati nei loro ruoli chiave in due paesi che hanno una forte dipendenza dal petrolio; simboli del…