Skip to main content

Non solo Italia. Anche la Spagna è in crisi. Fronte sud nei guai

È vero, il pasticcio italiano degli ultimi giorni attira l’attenzione internazionale e preoccupa l’Europa. Ma l’Italia non è l’unica ad attraversare un momento complesso e difficile. Nella regione c’è chi sprofonda, ancora una volta, nella crisi politica. Dopo due elezioni in sei mesi e 10 mesi di stallo (che l’amministrazione statale non ha ancora recuperato), lo spettro del voto anticipato…

Che effetti avrà il vertice di Macron sulla Libia? Parla Varvelli

"Difficile valutare se il vertice di ieri a Parigi avrà reali conseguenze sui negoziati in Libia e sul percorso di riconciliazione nazionale", spiega a Formiche.net Arturo Varvelli, Senior Research Fellow dell'Ispi e Co-Head del Middle East and North Africa Centre del più importante think tank italiano. Varvelli è stato curatore di un dossier articolato che riguarda la Libia, analizzata dall'Ispi sotto diverse…

Trump, Cina, naso sanguinante, congresso

Così Trump mette la diplomazia sotto stress-test sulla Corea del Nord

Stamattina la televisione dell'Associated Press ha intercettato Kim Yong Chol, ex capo dell'intelligence e vice presidente della Commissione Centrale del partito unico di Pyongyang, all'aeroporto di Pechino. Il messo nordcoreano era diretto a Washington, ma poi ha cambiato la destinazione del suo biglietto ed è partito per New York. Il generale Kim Yong Chol non era stato riconosciuto dall'AP, ma è…

Israele, varsavia haifa israele antisemitismo israele, mossad, siria stato, insediamenti

Missili palestinesi contro Israele: il quadro mediorientale in cui l'Europa è incastrata

Martedì mattina dalla Striscia di Gaza sono stati lanciati oltre 20 missili contro la fascia meridionale israeliana, la zona del Neghev. Il ministro della Difesa, Avigdor Lieberman, ha confermato le notizie diffuse inizialmente dalla radio militare, dicendo che si è trattato di 27 missili, la gran parte intercettati dal sistema di difesa aerea Iron Dome, mentre alcuni sono caduti al…

albania

Albania, lo scandalo che fa tremare il governo (con l'aiutino delle piazze)

Uno scandalo in Albania sta facendo tremare il governo socialista guidato da Edi Rama, con l'opposizione di centrodestra che è scesa in piazza per chiedere le dimissioni del governo, così come accaduto di recente in Romania e Armenia. Il casus belli riguarda il fratello di un ministro coinvolto in un traffico di stupefacenti con l'Italia, con sullo sfondo i nuovi…

L’Italia e la Russia dal punto di vista della Nato. Parla Paolo Alli

Agli occhi degli alleati della Nato, la garanzia del radicamento italiano nel solco euro-atlantico si chiama Sergio Mattarella. Parola di Paolo Alli, presidente dell'Assemblea parlamentare dell'Alleanza Atlantica, che nei giorni scorsi si è riunita a Varsavia, in Polonia, per fare il punto sui diversi dossier Nato in vista del Summit dei capi di Stato e di governo in programma, il…

Così l’Italia gialloverde sposterebbe gli equilibri della Nato (a favore di Putin)

Gli effetti della crisi politica in Italia, in piena effervescenza e trasformazione, non sono solo domestici. C’è chi potrebbe trarre vantaggio geopolitico dalla situazione per spostare gli equilibri dell’alleanza atlantica. Il suo nome è Vladimir Putin. Il presidente russo è vicino alle due principali forze politiche del Paese, il Movimento 5 Stelle e la Lega, che dagli ultimi sondaggi sembrano…

Macron scavalca l'Onu e mette d'accordo i libici per nuove elezioni

"È un passo cruciale", ha commentato il Presidente francese Emmanuel Macron: i leader libici riuniti a Parigi hanno concordato un percorso istituzionale e costituzionale che prevede le elezioni presidenziali e parlamentari entro il 10 dicembre. Il primo ad annunciarlo è Taher el Sonni, alto consigliere del premier designato dalle Nazioni Unite, Fayez Serraj, presente al vertice. Consensus between the four Libyan…

martinez

La tratta dei bambini, dalla prevenzione alla protezione. L'augurio di Martinez

“Dinanzi a un tema di portata universale come quello della tratta degli esseri umani che ci vede riuniti, spero vivamente che siamo qui a Vienna per provare a farci carico dei nostri ritardi, delle nostre colpe, delle nostre memorie identitarie e comunitarie ferite”. Queste le parole che Salvatore Martinez, presidente della Fondazione Vaticana Centro internazionale Famiglia di Nazareth ha pronunciato…

Così la Russia guarda la crisi istituzionale italiana

La crisi istituzionale e politica in corso in Italia sta catturando l’attenzione del mondo. Ma particolarmente della Russia. Sul sito dell’emittente Russia Today, finanziato direttamente dal Cremlino, il fallimento del tentativo di formazione di governo tra il Movimento 5 Stelle e la Lega è notizia di apertura. Una novità nella copertura informativa della stampa statale russa. Un “conflitto istituzionale senza…

×

Iscriviti alla newsletter