Nonostante il presidente francese Emmanuel Macron abbia cercato di metterci una pezza con la sua visita di Stato negli Usa, un solco divide l’Atlantico. Europa e Stati Uniti non hanno ancora raggiunto una visione comune sul che fare con il Joint Comprehensive Plan of Action (Jcpoa), l’accordo sul nucleare con l’Iran siglato nel luglio 2015 a Vienna dopo un pluriennale…
Esteri
L'intesa fra Pd e M5S può essere credibile all'estero. Parla Camporini (Iai)
Mentre sul fronte internazionale impazzano dossier caldi, dalla Siria all’Iran, passando per la difesa europea e l’attivismo di Macron, un esecutivo targato Movimento 5 Stelle e Partito Democratico potrebbe apparire più rassicurante agli occhi dei nostri alleati. Certo, occorrono maggiori garanzie e molto dipenderà dalla scelta delle persone a cui affidare ministeri chiave, a partire da Esteri e Difesa. Parola…
Nella Nato ma con lo spirito di Pratica di Mare. L'analisi di Picchi (Lega)
Il conflitto siriano può essere per l’Italia un’occasione importante per far sentire la propria voce, nel pieno rispetto degli alleati occidentali e cercando di mediare tra i diversi attori coinvolti. Questo è una delle conclusioni del dossier del centro studi Machiavelli, presentato oggi alla sala stampa della Camera dai due autori, Daniele Scalea e Dario Citati e dal deputato Guglielmo…
Dalla Ue al rapporto bilaterale, così il camaleonte Macron ha conquistato Trump (e fregato gli altri)
La visita di stato francese a Washington segna un passaggio nell'equilibrio interno dell'intesa atlantica? Cambierà gli equilibri in Europa? E nella Nato? Ci sono indizi, quanto meno, che dicono che Stati Uniti e Francia in questo momento hanno una relazione diretta e privilegiata che potrebbe significare qualcosa anche per l'Europa. Innanzitutto c'è il rapporto personale tra i due presidenti: Emmanuel Macron…
E ora Kim (con Trump) può stabilizzare tutto il Pacifico
Molto ormai è già stato deciso, e nel modo migliore, per la pace nella penisola coreana e, indirettamente, nel Pacifico meridionale e perfino per la stessa proiezione di potenza Usa in Asia. Dopo quasi cinque anni dalla proclamazione della sua politica di byungjin nel Marzo 2013, Kim Jong Un ha infatti dichiarato “una nuova linea strategica”. Ricordiamo peraltro che il…
L'accordo nucleare con l'Iran sarà al centro dei colloqui tra Macron e Trump
Il 12 maggio scadrà una data cruciale per il mantenimento degli Stati Uniti nel sistema multilaterale che ha costruito l'accordo sul nucleare iraniano (si deciderà se ripristinare le sanzioni atomiche contro Teheran, e dunque riportare tutto indietro): Parigi, ai tempi in cui l'amministrazione Obama tesseva le trame del deal, faceva la parte del paese più scettico nei confronti dell'intesa con la Repubblica islamica, ma l'ingresso a…
Il dietro le quinte dell’incontro tra Macron e Trump raccontato da Jean Pierre Darnis (Iai)
Come siamo arrivati all’incontro di questi giorni tra Emmanuel Macron e Donald Trump? È, innanzitutto, necessario analizzare due elementi fondamentali. Il primo è l’alleanza storica tra Francia e Stati Uniti che risale alla Guerra d’Indipendenza americana. La Francia, dunque, dal 1780 è l’alleato numero uno degli Usa. Questa è una cosa che in Europa si sa poco ma che è…
Macron e il tentativo maldestro sull'Iran. L’analisi di Nicola Pedde (Igs)
Entra subito nel vivo l’incontro a Washington tra Emmanuel Macron e Donald Trump. Il primo spinoso argomento affrontato in conferenza stampa è quello sull’accordo nucleare iraniano. Il Presidente americano, infatti, non si è risparmiato, definendolo assolutamente “un disastro” e affermando che “non avrebbe mai dovuto essere fatto”. D’altra parte, però, Macron ha voluto sottolineare come questo resti un tema importante…
L'ingrediente giusto della bromance tra Macron e Trump è il pragmatismo
"Macron non è amico di Trump", ha detto un funzionario francese a Karen DeYoung, esperta cronista del Washington Post. Parlando a condizione di anonimato per discutere apertamente di questa relazione tra il presidente francese, Emmanuel Macron, e quello americano, Donald Trump, che in questi giorni si trovano insieme negli Stati Uniti, la fonte ha aggiunto: "Non crediamo a tutta questa roba sulla bromance, che sono…
In Grecia è davvero passata “'a nuttata”? Ecco i numeri di Tsipras
Il premier ellenico Alexis Tsipras ne è certo: dice che il Paese è alla fine del percorso di "stretta sorveglianza" dei creditori. Ma nonostante l'evidente sforzo di riforma degli ultimi anni, la Grecia non sembra invertire il profilo prestazionale degli indicatori di competitività. Inoltre il debito pubblico nel 2017 è aumentato rispetto al 2016 e nessuno sa come farà Atene…