L'Agenzia internazionale per l'energia atomica dell'Onu (Aiea), in un report diffuso lunedì dal suo direttore, Yukiya Amano, ha detto che non c'è nessun genere di segnale sull'interruzione delle attività nucleari da parte della Corea del Nord, nonostante le promesse del regime sulla denuclearizzazione. Invece, in un'intervista concessa alla Reuters (pubblicata sempre lunedì), il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha difeso il…
Esteri
La Cina alla (ri)conquista della Siberia russa
Nel 1991, al seguito di una spedizione sino-russa lungo le rive del fiume Amur, lo scrittore Tiziano Terzani descriveva con vivido realismo la situazione esistente al confine tra l’Unione Sovietica e la Repubblica popolare Cinese. Alle lande desolate russe, difese da sparuti avamposti militari, si contrapponevano innumerevoli insediamenti cinesi che premevano lungo tutta la linea di confine nord orientale. A…
Perché l’arrivo di due Frecciargento in Grecia è una notizia che conta
Sono arrivati in Grecia i due Frecciargento che permetteranno di coprire la tratta Atene-Salonicco in 3 ore e mezza. Una rivoluzione per le ferrovie elleniche privatizzate da Fs. Il viaggio inaugurale sarà l'8 settembre, in concomitanza con la Fiera Internazionale di Salonicco (gemellata con Milano) dove si attende il discorso del premier Tsipras sulle direttrici economiche del 2019. FRECCIARGENTO Si…
Task force con Di Maio e missione di Tria. Così Roma guarda a Pechino
Il governo italiano sta lanciando la missione cinese: nei prossimi giorni, dal 28 agosto al 2 settembre, il sottosegretario allo Sviluppo, Michele Geraci, sarà in Cina, e in una visita separata, ma sincrona, sarà a Pechino anche il ministro dell'Economia, Giovanni Tria. Roma intende avere con i cinesi un "approccio sistemico", dicono fonti del governo, e per questo il lavoro viaggerà su due…
Tutte le paure tedesche per i conti turchi in disordine
Un gioco ad incastri, che si snoda sull'asse Berlino-Ankara, ma che tocca anche Mosca e Washington per i riverberi legati da un lato alla partita dei dazi e dall'altro al dossier idrocarburi, con dietro l'angolo la cosiddetta guerra finanziaria. La Germania sta pensando di ridurre i contratti di armi verso Ankara (anche per proteggersi sul versante sinistro), mentre la Spd…
Grecia, fine del memorandum (ma non della crisi). E adesso rotta sul gas
Da oggi Atene torna a finanziarsi autonomamente sui mercati dopo tre programmi di salvataggio da 300 miliardi circa. Se da un lato si è data stabilità al sistema delle banche al collasso, con il capital control applicato per bloccare l'emorragia di capitali, dall'altro a calare è stata la domanda interna con il conseguente crollo di un quarto del Pil e…
L’equilibrio tra Federazione Russa e Corea del Nord nell'analisi di Giancarlo Elia Valori
Mosca non ha mai posto in secondo piano né la questione nucleare e missilistica nordcoreana né, ricordiamolo, il suo sostegno a Pyongyang. I russi non abbandoneranno mai la loro cintura di sicurezza contro le Forze Usa stanziate in Corea del Sud e, soprattutto, l’eventuale scudo militare di Kim Jong-Un verso gli Usa e le potenze sue alleate nel sud-est asiatico.…
Ecco perché Kabul ci riprova e proclama una tregua coi talebani
Il governo afgano ci riprova. In un discorso tenuto ieri in occasione della Giornata dell’Indipendenza, il presidente afgano Ashraf Ghani ha proclamato una tregua coi talebani – la seconda quest’anno, dopo quella dichiarata a giugno - in coincidenza con la festa islamica del Sacrificio (Eid al-Adha) che ha inizio oggi e durerà sino a giovedì. “Annuncio un cessate il fuoco”,…
Istituzioni più forti per forti leadership
Leader forti, istituzioni deboli: è questa l’associazione più immediata che emerge nel contemplare l’attuale ribalta politica internazionale. Mai come in questi mesi le istituzioni (quelle internazionali ma anche le organizzazioni sovranazionali) sono apparse fragili, il loro tessuto liso, la loro stessa appropriatezza in discussione. Non passa settimana senza che l’America di Trump dia prova di quale ruolo istituzioni e trattati…
La solitudine di Recep Tayyip Erdogan
Da quando è salito al potere nel 2002, il leader turco Recep Tayyip Erdogan ha lanciato un’ambiziosa agenda di politica estera per rendere la Turchia una potenza autonoma nel Medio Oriente, ispirandosi soprattutto alla sua storia ottomana. La romanticizzazione dell’Impero ottomano e del suo collasso continua a plasmare la visione che la Turchia ha del suo posto nel mondo. Dopo…