“Da quello che si apprende sull’intervento in Siria intrapreso da Usa, Gran Bretagna e Francia emerge con chiarezza la natura precisa e proporzionata, per utilizzare le parole di Segretario alla Difesa Mattis, dell’operazione militare“, ci dice Matteo Bressan, analista della Emerging Challenges Analyst presso la Nato Defense College Foundation, che segue il conflitto siriano e i suoi risvolti fin dagli inizi.…
Esteri
Se lo zar si scopre vincibile. Tutti gli scricchiolii del regime putiniano
Contrariamente all’opinione diffusa, i problemi che Putin dovrà affrontare nei sei anni del suo ultimo mandato non sono solo economici. Piuttosto, il suo compito consisterà nel gestire le aspettative e la competizione interna all’élite politica che vuole mantenere il controllo e i vantaggi acquisiti, mentre gli attori guardano al 2024 e alla questione della successione. Ciò, se non altro, renderà…
Senza un governo “pieno” Roma sarà ai margini. Lo spiega il generale Camporini
Nessun aereo di quelli che hanno preso parte al raid di Francia, Stati Uniti e Regno Unito a Damasco è partito da una base italiana. È il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni a confermarlo in conferenza stampa questa mattina, garantendo che il supporto di Roma "non poteva in alcun modo tradursi nel fatto che dal territorio italiano partissero azioni militari…
Perché l’Italia ha fatto bene a non intervenire. L’opinione del generale Arpino
Lo strike di stanotte in Siria, condotto da Stati Uniti, Francia e Gran Bretagna, è stato un atto velleitario, privo di benefici e strategicamente vacuo. È l’opinione del generale Mario Arpino, già capo di Stato Maggiore della Difesa, che in questa conversazione con Formiche.net ci spiega i motivi del suo disaccordo con la decisione delle tre potenze. Uno strike isolato,…
Anche la Turchia con gli alleati. L'avvertimento è tutto all'Iran
La Turchia approva i raid condotti nella notte contro obiettivi del regime siriano da Stati Uniti, Regno Unito e Francia, definendoli "una risposta appropriata" all'attacco chimico a Douma del 7 aprile scorso. In una nota, il ministero degli Esteri ha scritto: "Accogliamo con favore questa operazione che ha alleviato la coscienza dell'umanità davanti all'attacco di Douma, di cui è ampiamente…
Non solo Siria. Perché non sottovalutare il fronte Taiwan fra Cina e Usa
Due giorni fa un elicottero ha trasportato il presidente cinese Xi Jinping sul ponte del cacciatorpediniere lanciamissili più tecnologico di cui Pechino dispone, il "Changsha", per tenere un discorso alla marina. Il partito è orgoglioso della Marina del Popolo, ha detto il presidente, promettendo che diventerà ancora più forte. #Chinese president #Xi Jinping presided Thursday over the country's largest-ever #naval parade and review.…
Le due Coree verso la denuclearizzazione. Il ruolo degli Usa
Sul piano interno, Kim Jong-Un sta portando avanti due linee politiche originali e interessanti, tutte all’interno della Corea del Nord: l’arrivo di una nuova generazione al potere e l’evidente e stabile espansione economica. Sotto Kim Jong-Un, la parte privata dell’economia nordcoreana ha avuto un grande sviluppo; e la nuova classe di giovani al potere, che sono parte del ringiovanimento generale…
La figura del generale Haftar fondamentale per la stabilità della Libia. Parla Mercuri
La notizia è arrivata ieri sera via Twitter attraverso l’account di Libya Observer, poi confermata da Alnabaa tv e da Libya Express, e da una fonte di Tripoli all'agenzia russa Ria Novosti. La morte del generale libico Khalifa Haftar è stata quindi data per certa, a pochi giorni da un grave malore che lo aveva colpito. Si è aperto però nelle…
Raid contro il regime di Assad in Siria. Attacco mirato e proporzionato da Usa, Francia e Uk
L'attacco contro la Siria è stato sferrato alle 21 ora di Washington (le 3 del mattino in Italia). Lo ha precisato il Pentagono segnalando che si è trattato di raid mirati contro tre obiettivi a Damasco e Homs. È stato colpito un centro di ricerca nel centro della capitale siriana, un impianto di stoccaggio di armi chimiche a Ovest di Homs e una seconda…
Che succede in Libia dopo la morte del generale Haftar?
Arriva da Twitter la notizia della morte del generale Khalifa Haftar. Lo ha riferito sul proprio account il sito d'informazione Libya Observer. L'uomo forte della Cirenaica era ricoverato presso un ospedale militare parigino dopo un ictus. Tuttavia altre fonti continuano a confutare la notizia, come l'esercito nazionale libico. Addirittura il capo dell'amministrazione politica dell'Esercito nazionale libico, Hussein al-Obeidi, si è…