Un passo a sud del 38° parallelo, poi un altro verso Nord, in direzione Pyongyang. Il balletto di photo-opportunity fra i leader delle due Coree Kim Jong-un e Moon Jae-in entrerà nei libri di storia. Tanto più dopo che il dittatore nordcoreano ha scandito ad alta voce: "Non ci sarà più la guerra sulla penisola e dunque una nuova era…
Esteri
Non solo Coree, l’incontro tra Modi e Xi Jinping
Mentre l’attenzione dei media globali è comprensibilmente rivolta allo storico incontro tra le due Coree, c’è anche un'altra visita “informale” che potrebbe influire molto sui futuri equilibri del quadrante Asia-Pacifico, se non altro perché Narendra Modi, in foto, e Xi Jinping, che si parleranno oggi a Wuhan, nella Cina centrale, rappresentano circa un terzo dell’umanità e un quinto dell’economia globale.…
Dalla Nato il messaggio degli Usa. L'Alleanza non farà a meno dell'Italia
Gli Usa si aspettano che l'Italia resti "un forte membro della Nato, come è oggi" e che possa esercitare un ruolo in un'area nella quale ha chiesto essa stessa, assieme ad altri Paesi regionali, una presenza maggiore dell'Alleanza Atlantica. A dirlo è , Kay Bailey Hutchison, ambasciatore degli Usa presso la Nato, che in conferenza stampa a Bruxelles ha ribadito…
Macron e l'Europa, una fotografia sullo stato dei rapporti
Il Carnegie Europe, sezione di Bruxelles del Carnegie Endowment for International Peace (think tank washingtonian che non ha bisogno di presentazioni: è tra i cinque più influenti del mondo), pubblica sul suo sito un blog dedicato all'Europa – "Strategic Europe" il titolo – curato da Judy Dempsesy, già corrispondente europea di Financial Times, Irish Times e del New York Times (quando ancora la pubblicazione esteri del…
La Turchia fra voto anticipato, opposizione a Erdogan e libertà di stampa. Il punto di Marta Ottaviani
In una Turchia dove ieri sera 15 giornalisti del quotidiano Cumhuriyet sono stati condannati da 2 a 8 anni di carcere, tutti i principali giornali, questa mattina, erano molto più impegnati a titolare sulla divisione interna all’opposizione in vista dell’election day del prossimo 24 giugno, quando il popolo turco sarà chiamato a scegliere, con oltre un anno di anticipo, i…
Kim incontra Moon. Il peso strategico dei dettagli a poche ore dal vertice
Il presidente satripo nordcoreano Kim Jong-un arriverà direttamente il 27 aprile, domani, a Panmunjom, dove si trova – lungo la fascia demilitarizzate che segna la spaccatura nord-sud della penisola coreana – il luogo di un incontro che può essere cruciale per la stabilità della regione pacifica. Kim vedrà là, nella Casa della pace, luogo di delicati contatti che per anni hanno…
Cosa c'è dietro il pasticcio sulle fregate francesi Fremm
La marina francese ha ufficialmente puntualizzato che l'annuncio del governo di Atene di aver preso in leasing due fregate francesi classe Fremm non è frutto di un accordo raggiunto. Nel futuro se ne potrà parlare, ma per ora non è all'ordine del giorno. Mentre il Presidente della Commisisone Ue Juncker da Atene chiede ad Ankara la liberazione dei due militari…
Il lavorio delle diplomazie europee per rivedere l'accordo con l'Iran e soddisfare Trump
Nonostante il presidente francese Emmanuel Macron abbia cercato di metterci una pezza con la sua visita di Stato negli Usa, un solco divide l’Atlantico. Europa e Stati Uniti non hanno ancora raggiunto una visione comune sul che fare con il Joint Comprehensive Plan of Action (Jcpoa), l’accordo sul nucleare con l’Iran siglato nel luglio 2015 a Vienna dopo un pluriennale…
L'intesa fra Pd e M5S può essere credibile all'estero. Parla Camporini (Iai)
Mentre sul fronte internazionale impazzano dossier caldi, dalla Siria all’Iran, passando per la difesa europea e l’attivismo di Macron, un esecutivo targato Movimento 5 Stelle e Partito Democratico potrebbe apparire più rassicurante agli occhi dei nostri alleati. Certo, occorrono maggiori garanzie e molto dipenderà dalla scelta delle persone a cui affidare ministeri chiave, a partire da Esteri e Difesa. Parola…
Nella Nato ma con lo spirito di Pratica di Mare. L'analisi di Picchi (Lega)
Il conflitto siriano può essere per l’Italia un’occasione importante per far sentire la propria voce, nel pieno rispetto degli alleati occidentali e cercando di mediare tra i diversi attori coinvolti. Questo è una delle conclusioni del dossier del centro studi Machiavelli, presentato oggi alla sala stampa della Camera dai due autori, Daniele Scalea e Dario Citati e dal deputato Guglielmo…