Nel corso dei decenni, la ricerca sul comportamento dello Stato in politica estera si è ampiamente concentrata sulle capacità materiali piuttosto che su fattori ideologici o sui legami con la storia e il mito politico. La difficoltà nello spiegare la formazione del processo decisionale ha motivato alcuni studiosi a riscoprire il ruolo che idee e credenze svolgono nel policy making, suggerendo…
Esteri
Le incognite del rapporto tra Nato e Russia
L’ordine di sicurezza europea instauratosi dopo la fine della Guerra Fredda è stato messo in difficoltà nel 2014 in seguito all’aggressione russa contro l’Ucraina. La Nato ha reagito con fermezza, condannando l’annessione russa della Crimea Roberto Zadra, che dirige la sezione difesa aerea e missilistica integrata della Nato, Come si svilupperanno i rapporti fra la Nato e la Russia dopo le elezioni presidenziali del prossimo marzo, il…
Chi è Pavel Grudinin, il miliardario comunista che sfida Putin alle presidenziali
Tutto indica che Pavel Grudinin resterà secondo nelle elezioni presidenziale del 18 marzo in Russia. L’ultimo sondaggio di VTsIOM sostiene che Vladimir Putin avrà - con molta probabilità - il 63-67% dei voti, mentre Pavel Grudinin arriverà al 10-14%, Vladimir Zhirinovsky resterà forse al terzo posto con l’8-12%, Ksenia Sobchak con il 2-3%, Grigory Yavlinsky con l'1-2% e al di sotto dell'1% Boris…
Perché l’Italia è stata lungimirante sul caso Skripal. Mentre Merkel e Macron... Parla Franco Frattini
Sul caso Skripal, l’ex spia russa trovata avvelenata su una panchina a Salisbury assieme alla figlia, la reazione italiana è stata certamente tardiva. Tagliata fuori ancora una volta dal concerto europeo, che ha subito serrato le fila con un comunicato congiunto con Washington, l’Italia dimostra forse di non avere una politica estera autonoma. Ma, a detta di Franco Frattini, presidente…
Ecco la rappresaglia russa contro il Regno Unito
La reazione di Mosca per le accuse che arrivano dalla Gran Bretagna riguardo il caso dell'avvelenamento della spia russa Serghei Skripal, era attesa e questa mattina è deflagrata con la potenza solita che accompagna le decisioni del presidente Vladimir Putin. Sono stati dichiarati infatti “persone non grate” 23 diplomatici britannici in Russia. L’intimazione è di lasciare il Paese entro una…
Russi che muoiono a Londra. Ora la polizia inglese tratta la morte di Glushkov come omicidio
La Metropolitan Police inglese ha aperto un’indagine per assassinio sulla morte di Nikolai Glushkov, oligarca russo esule da Mosca, ritrovato qualche giorno fa senza vita nella sua casa di New Malden, sobborgo del south-west londinese. Ci sono segni di “compressione” sul collo, dicono le prime analisi sul corpo eseguite dai medici legali incaricati da Scotland Yard, circostanza che fa pensare a uno strangolamento…
Una nuova Guerra Fredda? Forse, ma l'Europa adesso è cambiata
Potrebbe essere un nuovo scontro Est-Ovest, una replica di quella Guerra Fredda che congelò l’Europa durante il XX secolo, ma ci sono importanti differenze che riguardano in particolare il Vecchio continente. Cominciamo dai segnali più preoccupanti: il conflitto in Ucraina, insieme militare, politico ed energetico, le sanzioni imposte alla Russia, la corsa allo sviluppo di nuove armi nucleari, una brigata americana inviata di rinforzo in Polonia,…
Burrasca non stop. Le spine del nuovo mandato di Putin per Usa e Ue
Com’è usuale quando un’elezione in un Paese importante si avvicina, ci si domanda cosa il cambio o la conferma del governo in carica potrebbe portare in termini di novità. Il gioco delle previsioni è tanto più stimolante quanto più incerto l’esito elettorale. Date queste premesse, si capisce perché ci sia dopotutto scarsa attenzione alle elezioni in Russia, che con ogni probabilità conferiranno a…
Non solo Mosca. L’intesa fra Stati Uniti, Uk, Francia e Germania si estende all’Iran
Tra i dossier che dividono l’Atlantico in questo momento c’è, in primo piano, l’Iran. Se l’amministrazione Trump è impegnata nel delineare una strategia di contrasto delle manovre di Teheran in Medio Oriente, al punto di minacciare di stracciare l’accordo sul nucleare (Jcpoa), l’Europa si distingue per un approccio più morbido nei confronti della Repubblica islamica e per la difesa strenua…
Kenya, dalla pacificazione tra Kenyatta e Odinga una nuova stagione di speranza
Non ci credeva più nessuno, nel depresso Kenya dell'ultimo terribile anno, anche più di un anno. Un'infinita, aspra, ininterrotta, caotica campagna elettorale. Voto uno - in agosto - annullato; voto bis - fine ottobre - ancora contestato, e boicottato, dall'opposizione. Una scia di morti e violenze. La sfiducia e la disillusione, soprattutto tra i giovani sotto i trent'anni (oltre il…