Skip to main content

Che cosa devono fare l'Europa e gli Stati Uniti nel Mediterraneo

L'area che sta rappresentando plasticamente tutte le attuali difficoltà dell'Unione europea, ma anche quella da cui ripartire per rilanciare la politica estera comune del Vecchio Continente. C'è stato molto Mediterraneo nel dibattito che si è svolto oggi al Centro Studi Americani (qui la gallery fotografica firmata Umberto Pizzi e qui l'approfondimento sulle parole pronunciate dal ministro degli Esteri Angelino Alfano)…

Puigdemont

Vi spiego il peccato originale degli indipendentisti catalani

Sulla crisi catalana ancora una volta i giudizi di valore e le passioni politiche hanno annebbiato la capacità di analisi dei fatti dei nostri media tradizionali. Domenica primo ottobre veder trascinare via e manganellare gente pacifica che chiedeva solo di votare non ha migliorato l’immagine del governo di Madrid e della monarchia spagnola, suscitando una certa simpatia per la causa…

Come sono i rapporti tra Italia e Russia. Parla Alfano

"Tra Russia e Italia c'è sempre stata una special partnership. Un rapporto speciale". Parola di Angelino Alfano (nella foto con Gianni De Gennaro) che questa mattina è intervenuto al Centro Studi Americani, a Roma, in occasione della seconda edizione del Forum Transatlantico sulla Russia. Un intervento - quello del ministro degli Esteri - che si potrebbe definire all'insegna della realpolitik.…

tpp

Stati Uniti, le ragioni di una svolta in politica estera (analizzate dal Congresso americano)

Gli Stati Uniti, in politica estera, devono continuare nel solco di quanto fatto negli ultimi 70 anni oppure farebbero bene a imprimere una svolta al proprio operato? Che il Congresso americano si ponga ufficialmente la domanda è già un po’ il segno dei tempi. Infatti il Congressional Research Service, l’equivalente del Centro studi del Parlamento italiano, ha ritenuto opportuno sottoporre…

Come evitare una nuova Guerra fredda. Parla Rojansky (Wilson Center)

Se Mosca risveglia uno spirito da confronto bipolare, mettendo a rischio la sicurezza europea, l'Occidente, proprio come allora, dovrebbe risvegliare la migliore diplomazia di cui dispone. Ne è convinto Matthew Rojansky, direttore del Kennan Institute presso il Woodrow Wilson Center – autorevole think tank di Washington – intervenuto questa mattina alla seconda edizione del Forum Transatlantico sulla Russia, organizzato dal Centro studi americani (Csa)…

Perché gli Stati Uniti vogliono uscire dall'Unesco

Gli Stati Uniti hanno formalmente comunicato all'Unesco la volontà di ritirarsi dall'organizzazione a causa della persistente posizione presa contro Israele e dei costi; la decisione sarà definitiva il 31 dicembre 2018. Washington ha fatto sapere che resterà all'interno della United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization come stato osservatore, "per contribuire con opinioni, prospettive e competenze" (le virgolette sono della nota ufficiale uscita dal…

hillary clinton

Tutte le implicazioni politiche del caso Harvey Weinstein

Stanno provando a raccontarcela come una storiaccia luci rosse. Da noi poi, con la pubblicazione dell’intervista di Asia Argento a Farrow e la volgarità di Luxuria, stiamo andando pesantemente sul pecoreccio. Non so quanto questo sia voluto o frutto di superficialità. The Wrap in questo articolo si pone alcune domande sui risvolti dello scandalo Weinstein che impattano maggiormente con il mondo…

kurz

Tutti gli scenari in vista delle elezioni politiche in Austria

Di Francesco Bascone

Appena un anno fa i tre round delle elezioni presidenziali in Austria avevano generato suspense in Europa, viste le concrete possibilità di successo del candidato dell’estrema destra dell’Fpö Norbert Hofer (poi battuto dal verde indipendente Alexander van der Bellen). Non minore attenzione meriterebbero le elezioni legislative di domenica 15 ottobre, sinora eclissate da quelle tedesche del 24 settembre scorso. In…

Theresa May

Oltre 1 milione di clandestini in Gran Bretagna. Cosa succederà dopo la Brexit?

"Un milione di immigrati potrebbero vivere illegalmente in Gran Bretagna e sono ben poche le possibilità di deportarli", era agosto 2016 e Rob Whiteman, ex direttore esecutivo dell'agenzia di frontiera britannica, suonava un campanello d'allarme ignorato a lungo. Eppure oltre un anno dopo le stime sono state confermate. Ufficialmente. Dopo anni di diniego da parte delle varie autorità di competenza…

Ecco come Mariano Rajoy chiude la porta del dialogo con la Catalogna

Il presidente spagnolo Mariano Rajoy è perplesso dopo l’intervento del presidente della Generalitat, Carles Puigdemont. La Catalogna ha dichiarato la secessione o no? Già da ieri sera il governo spagnolo ha chiesto al governo catalano di chiarire le confuse dichiarazioni di Puigdemont durante la sessione al Parlament. Rajoy vuole che sia fatta chiarezza sulla dichiarazione unilaterale d’indipendenza per capire come reagire.…

×

Iscriviti alla newsletter