Skip to main content

Ecco come la Brexit spaventa gli inglesi. A tavola

Una crisi alimentare nel 2018, in uno dei Paesi più industrializzati del mondo. Possibile. Gli inglesi un razionamento del cibo se lo ricordano giusto negli anni della seconda guerra mondiale. Ma ora a 73 anni dalla fine del conflitto, c'è la Brexit. Che rischia di far vivere ai sudditi di Sua Maestà l'ennesimo brutto quarto d'ora. Dopo l'effetto domino che…

turchia, egeo,

Chimica e petrolio: l'asse turco-azero cambia il quadro (non solo) nell'Egeo?

Cosa cambia nell'Egeo (e quindi nel Mediterraneo) se dovesse essere messo a regime il nuovo polo chimico-energetico turco-azero? Quali scenari potrebbero aprirsi se l'asse Baku-Ankara mutasse rapporti politici e economici fino a ieri consolidati per aprirne di nuovi? Socar Turkey ha acquisito da BP una licenza per la tecnologia di processo dell’acido tereftalico purificato (PTA), destinato a un nuovo impianto…

protezionismo cina

Arrivano gli attesi dazi di Trump su acciaio e alluminio: reazione dura dagli alleati, armonia dalla Cina

La borsa di Tokyo risponde con oltre il due per cento di perdita (Toyota scende del due, la Nippon Steel del quattro), mentre il gigante sudcoreano Posco ha perso 3 punti secchi, dopo che anche Wall Street aveva chiuso in negativo, a poche ore dall'annuncio che il presidente americano Donald Trump ha fatto a un gruppo di industriali (presenti i vertici di US…

Erdoğan erdogan

Così la campagna turca ad Afrin mette a repentaglio la lotta allo Stato islamico

Un effetto la campagna del presidente turco Recep Tayyip Erdogan per espugnare Afrin e purgarla dalla presenza dei curdi dell’Ypg l’ha già avuto: l’esodo di migliaia di combattenti e comandanti curdi delle Sdf che, dai fronti più a nordest in cui si annidano i rimasugli dello Stato islamico, si spostano verso Afrin per andare a difendere i cugini sotto attacco.…

Elezioni in Venezuela, perché Nicolas Maduro rinvia al 20 maggio

Cambia lo scenario elettorale in Venezuela, ma solo un po'. Il Consiglio Nazionale Elettorale ha annunciato giovedì sera il rinvio delle elezioni presidenziali previste per il 22 aprile al 20 maggio. La decisione di posticipare di un mese l’appuntamento alle urne è arrivato a seguito di un accordo tra il governo di Nicolás Maduro e alcuni partiti dell’opposizione venezuelana che…

erdogan, turchia, mediterraneo

Isole, gas, trattati, urne: tutte le spine turche nel Mediterraneo

Le isole, il gas, i trattati, le urne: sono le quattro sfide che il Presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha messo nel mirino in questo inizio di 2018, con i mille intrecci (anche per l'Europa) che i suoi nuovi programmi politici ed economici portano in grembo. Il conflitto sui confini territoriali con la Grecia si interseca con le rivendicazioni sulla…

pechino, cina

Xi Jinping (e gli altri) ed il dilemma del limite al potere

Di Stefania Tucci

Nelle ultime settimane i giornali del mondo hanno dato ampio risalto alla riforma cinese che abolisce il termine dei due mandati per il Presidente.  La modifica della carta costituzionale sarà approvata dall’Assemblea Nazionale del Popolo - il Parlamento di Pechino - che inizierà la sua sessione annuale di lavori il prossimo 5 marzo. Oltre a essere segretario del Partito comunista, presidente…

Arrivano i missili anti-tank americani a Kiev, ma la linea diplomatica non è compromessa

Gli Stati Uniti hanno deciso di aumentare il sostegno militare al governo di Kiev, da ormai quasi quattro anni occupato a contenere le mire separatiste post-crimeane nella regione orientale del Donbass, fornendo (intanto) 210 missili anti-carro. Si tratta di una decisione attesa, soltanto oggi ufficializzata dal dipartimento di Stato e Pentagono giovedì, ma che tutti gli osservatori davano ormai per presa…

sanzioni stati uniti, trump

Il Russiagate va avanti. Il processo a Manafort e tutti i soggetti coinvolti

Trump e il russiagate imperversano sui giornali Usa e di gran parte del mondo. Le accuse del procuratore speciale Mueller includono al momento alcuni dei responsabili della campagna elettorale di Trump, ma nessuno di loro è stato accusato di collusione con i russi per influenzare le elezioni presidenziali. Gli altri accusati sono un uomo d’affari californiano, un avvocato con sede…

Le minacce atomiche di Putin all'Occidente. Solo campagna elettorale?

"Nonostante tutti i problemi che abbiamo affrontato, la Russia era e rimane una potenza nucleare, ma nessuno ci ha ascoltato. Ci ascolterete adesso", ha dichiarato nel suo annuale speech alle Camere riunite il presidente russo, Vladimir Putin, dopo aver mostrato con una serie di video di presentazione tutte le armi più moderne realizzate dalla Russia, tra cui un missile che –…

×

Iscriviti alla newsletter