Emmanuel Macron e Theresa May si sono incontrati nella base militare di Stardhust, a sud di Londra. Un summit atteso quanto chiacchierato. Alla vigilia, mentre ancora si rincorrevano proposte e ipotesi, Macron ha provato a diluire la retorica con un po' di dolcificante con il prestito che la Francia ha accordato al Regno Unito dell’arazzo di Bayeux. L’opera d’arte dell’XI…
Esteri
Xi senza limiti, anche nella Costituzione cinese
Il Comitato centrale del Partito comunista cinese ha proposto di iscrivere nella Costituzione le teorie del segretario generale Xi Jinping. Si tratta del rafforzamento definitivo della posizione del presidente, che già a ottobre dello scorso anno, durante il 19esimo Congresso del partito, aveva visto il politburo inserire la sua dottrina – la New Era – in quelle fondamentali del pensiero del…
Ecco come la legge dell'Ucraina sul Donbass fa infuriare la Russia
Oggi la Verkhovna Rada, il parlamento ucraino, ha approvato una legge "sul ripristino della sovranità statale dell'Ucraina sul territorio temporaneamente occupato delle regioni dell'Ucraina di Donetsk e Lugansk", le province orientali in cui dal 2014 sono in corso i combattimenti con i separatisti sostenuti da Mosca. Il provvedimento, che definisce la Russia un paese “aggressore”, è passato con 280 voti…
Così una petroliera avvelena (politicamente) il Mar Cinese Orientale
La fuoriuscita di greggio leggero dalla petroliera iraniana "Sanchi" che il 6 gennaio si era scontrata con un cargo battente bandiera di Hong Kong nelle acque del Mar Cinese Orientale non si è ancora fermata, e via via sta diventando un caso di discussione politica regionale. Quel tratto di mare – dove passa un terzo del traffico commerciale marittimo globale – è considerato…
La relazione fra Putin e Salvini non è fake. Lo spiega Nona Mikhelidze (Iai)
Fake news made in Russia e partiti italiani. Se ne è sentito parlare molto in questi mesi, se ne parlerà sempre di più man mano che la campagna elettorale entrerà nel vivo. Talvolta si tratta di conclusioni affrettate, poco documentate, che divengono facile arma dello scontro politico. Altre volte emerge invece un quadro preoccupante. Esistono davvero le centrali russe della…
L'incontro con Theresa May e le geometrie variabili di Emmanuel Macron
Dopo il viaggio “commerciale” in Cina e il patto del Quirinale in Italia, Macron rilancia e rafforza la cooperazione militare con il Regno Unito. Un approccio a geometrie variabili in cui il presidente francese sembra andare oltre la volontà di ergersi a nuovo leader dell'Unione europea (approfittando degli ultimi mesi di debolezza tedesca) mostrando di trovare particolarmente stretti i panni…
Che cosa possiamo fare (a Bruxelles e a Roma) per sostenere la Tunisia
Che cosa possiamo fare (a Bruxelles e a Roma) per sostenere la Tunisia? Su quali binari immaginare una nuova strategia che consenta a Tunisi di costruire un percorso di stabilizzazione istituzionale che produca occupazione, quindi sottragga i giovani al rischio di reclutamento tra i foreign fighters? Punto di partenza la gestione della rivoluzione dei Gelsomini. Èquello il momento da cui…
Le due Coree sotto la stessa bandiera alle Olimpiadi
La Corea del Nord e quella del Sud hanno accettato di marciare insieme sotto la bandiera della "Corea unificata" alla cerimonia di apertura dei Giochi olimpici invernali che dal 9 al 27 febbraio si terranno a Pyeongchang, nel sud. Hanno anche concordato di schierare una squadra di hockey su ghiaccio femminile congiunta. È questo quello che esce dai colloqui – i…
Chi è Roger Torrent, il nuovo presidente del Parlamento catalano
Anche oggi, ci sono stati momenti di tensione in Spagna. Dopo settimane d’incertezze e negoziazioni, i deputati del Parlamento catalano hanno finalmente scelto il nuovo presidente. Si chiama Roger Torrent, ha 38 anni, e come l’ex presidente Carles Puigdemont, anche lui sogna l’indipendenza della Catalogna. UNA VITA (POLITICA) ALL'ERC Nato a Girona nel 1979 e sindaco di Sarrià de Ter,…
Chi è l'ex agente Cia arrestato negli Usa per aver venduto informazioni alla Cina
A maggio del 2017 il New York Times pubblicò un articolo in cui si parlava delle operazioni condotte, dal 2010 al 2012, dalla Cina per eliminare (arresti, ma anche assassinii) informatori utilizzati dalla Cia in territorio cinese. Era uno spaccato tremendo delle condizioni del paese, e un punto sui rapporti tesi tra Washington e Pechino (chi parlava con gli americani…