Venti di rottamazione generazionale in Palestina? Il Congresso di Al Fatah, a Ramallah, ha riconfermato martedì 29 novembre Mahmoud Abbas presidente dell’Autorità nazionale palestinese. Da quando è morto Yasser Arafat, nel 2004, tutti i poteri politici di Al Fatah, il maggior partito all’interno dell’Organizzazione per la liberazione della Palestina (Olp), sono stati concentrati nelle sue mani. Abbas, tuttavia, ha 81 anni…
Esteri
Tom Price e Elaine Chao, altri due storici repubblicani alla corte di Trump
Tra i nomi che stanno via via completando il team amministrativo che accompagnerà i prossimi quattro anni di amministrazione Trump, esce quello del segretario alla Salute, Tom Price. È noto che il presidente eletto Donald Trump volesse mettere a capo del dipartimento HHS (Health and Human Services) qualcuno che potesse aiutarlo a smontare, anche a colpi di executive order, l'Obamacare (o Affordable…
Steven Mnuchin, idee e segreti del finanziere che Trump ha scelto per il Tesoro
Con la ormai abituale formula "persone vicine alla transizione", il New York Times ha annunciato che è ormai fatta per un altro importante tassello dell'Amministrazione che il presidente eletto Donald Trump sta allestendo: secondo le fonti interne al transition team, Steven Mnuchin sarà il prossimo segretario al Tesoro. UN ALTRO LEALISTA Mnuchin è un lealista (ad aprile era alla festa…
Trump, la Russia e l'Italia. Parla l'ambasciatore Yevhen Perelygin
L'elezione di Donald Trump alla Casa Bianca. La Russia che continua a non rispettare gli accordi di Minsk. I rapporti tra l'Ucraina e l'Italia. Di questo, e di altro, ha parlato l'ambasciatore ucraino in Italia, Yevhen Perelygin, alla vigilia dell'incontro di Minsk tra i ministri degli Esteri dei paesi Formato Normandia (Francia, Germania, Russia e Ucraina). LA GUERRA NON È FINITA…
Paul Nuttall, chi è e cosa pensa il successore di Nigel Farage alla guida dell'Ukip
Paul Nuttall, il nuovo leader del Partito dell’Indipendenza del Regno Unito (Ukip), ricorda più il presidente eletto degli Stati Uniti, Donald Trump, che il suo predecessore, Nigel Farage. Nuttall ha promesso di ridare grandezza alla Gran Bretagna – come il candidato repubblicano ha voluto “rendere grande di nuovo l’America" – e questo gli ha permesso di vincere. Con il 62 per cento…
Vi racconto la guerra tra figli e nipoti per l’eredità politica di Fidel Castro
Morto un Papa, se ne fa un altro. In questo caso il compito non sarà semplice perché si tratta di Fidel Castro. Sebbene questi non fosse più lo stratega dell’esecutivo cubano, ed è già dal 2006 che il governo si preparava alla transizione, la morte fisica dell’ex presidente segna un punto di svolta per il regime. TRA FRATELLI E SORELLE Fidel Castro…
Parliamo con distacco storico di Fidel Castro?
E' possibile giudicare la figura di Fidel Castro rimanendo prigionieri del tempo presente? Operazione non solo legittima, ma necessaria dal punto di vista dell'etica politica. Il cui principio ispiratore, non negoziabile, è la difesa intransigente della difesa delle libertà individuali. Pietra miliare di ogni convivenza civile. Valori, a loro volta, che sono il prodotto della modernità, sebbene teorizzati come elementi…
Vi racconto il cieco castrismo degli intellettuali europei su Castro. Parla lo scrittore cubano Pardo Lazo
"Dalla visita di Jean Paul Sartre e Simone de Beauvoir, gli intellettuali di sinistra europei hanno scritto affascinati di questo esperimento ideologico, sapendone molto poco. È vero che ci garantiscono la sanità e l’istruzione, ma noi cubani – che oramai abbiamo smesso di essere cittadini – abbiamo pagato un prezzo molto alto: abbiamo perso i diritti individuali dell’uomo, la nostra…
Perché Fillon fa barcollare Hollande e preoccupare Le Pen
Sarà François Fillon il "presidenziabile" della destra popolare francese. Circa il 70 per cento dei Républicains ha scelto lui contro Alain Juppé alle primarie che una settimana fa avevano decretato l'uscita di scena di Nicolas Sarkozy. E Fillon, considerato dall'ex-presidente gollista una specie di sua proprietà privata quando era primo ministro, ha in tasca la quasi certezza di occupare l'Eliseo…
Vi spiego tutte le chance dell'Italia con Trump e Brexit
Seconda parte dell'analisi dell'editorialista Guido Salerno Aletta. La prima parte qui SI CONCLUDE IL NOVECENTO GEOPOLITICO, INIZIATO CON LA RIVOLUZIONE RUSSA L’Italia torna al centro degli equilibri mondiali, perché il Mediterraneo rappresenta nuovamente, come già accadde nell’Ottocento, il bacino su cui si confrontano tutte le Grandi potenze: dagli Usa alla Russia, dalla Cina alla Gran Bretagna. Il 20 gennaio 2017,…