Il Mediterraneo e il Medio Oriente per due giorni protagonisti del dibattito alla Camera dei Deputati, che ieri e oggi ha ospitato i lavori dell'Assemblea Parlamentare della Nato: l'occasione per fare il punto della situazione su quanto sta avvenendo in questo spicchio di mondo ancora una volta fondamentale nella tenuta degli equilibri geopolitici globali. Presenti oltre 140 parlamentari in rappresentanza di 40…
Esteri
Cosa pensa dei muri anti migranti la Corte europea dei diritti dell'uomo
Le barricate di Goro contro l'arrivo nella cittadina del ferrarese di dodici donne con i loro 8 bambini, i muri che vengono alzati in Europa orientale, il dramma che si ripete ininterrotto nel Mediterraneo. L'emergenza migranti diventa ogni giorno più grave tra arrivi di massa e proteste inarrestabili, mentre l'Unione Europea continua a sfoggiare la sua ormai conclamata incapacità di decidere…
L'Italia non può imitare l'Estonia come consiglia l'obamiano Ross. Parola di Calenda
Il Ttip? "La mia impressione è che non si chiuderà". L'accordo di libero scambio con il Canada? "Ormai si avvia ad essere bocciato". L'atteggiamento di Bruxelles? "Da suicidio". Il ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda è tra i principali sostenitori in Europa di una politica commerciale fondata sulla strategia degli accordi bilaterali, per rilanciare il libero scambio internazionale e correggere le…
Che cosa si è detto al summit mondiale delle cooperative a Quebec City
Dall’11 al 13 ottobre scorsi si è svolta a Quebec City, la capitale amministrativa del Quebec, la terza edizione dell’International Summit of Cooperatives. Lanciato nel 2012, l’International Summit of Cooperatives costituisce un evento biennale chiave per lo sviluppo degli affari delle cooperative e delle aziende con un focus mutualistico. L’evento attrae partecipanti da tutto il mondo. Quest’anno gli iscritti al…
Cosa ha detto (e perché) Papa Francesco a Nicolás Maduro in Vaticano
Prove tecniche di dialogo sul Venezuela in Vaticano. La notizia dell’incontro tra Papa Francesco e il presidente venezuelano, Nicolás Maduro, è arrivata ieri sera. In un’udienza privata, il Pontefice ha ricevuto il capo di Stato sudamericano per parlare della “preoccupante situazione di crisi politica, sociale ed economica che attraversa il Paese”, secondo il comunicato stampa della Santa Sede. L'INCONTRO NOTTURNO…
Che cosa preoccupa davvero Theresa May
Venerdì 21 ottobre, Theresa May ha superato il traguardo dei 100 giorni di governo. Finora i britannici mostrano di gradire il nuovo corso conservatore, anche se le trattative per la Brexit con l’Unione Europea, le schermaglie con le Home Nations e la situazione parlamentare non particolarmente favorevole – May ha solo 17 deputati di maggioranza – fanno presagire a un…
Spagna, così i turbamenti dei socialisti fanno gioire Mariano Rajoy
Così com’era stato annunciato lo scorso 1 ottobre, Pedro Sánchez ha dovuto dimettersi dalla segretaria del Partito Socialista Operaio Spagnolo (Psoe). I socialisti hanno scelto di consegnare le chiavi de La Moncloa, il palazzo di governo spagnolo, agli avversari politici del Partito Popolare. Un atto inedito nella storia democratica della Spagna, ma che (forse) porrà fine a un anno di…
Perché l'Europa è imbelle su profughi e migranti. Rapporto Cnr
Pubblichiamo un breve estratto dell'edizione 2016 del "Rapporto sulle economie del Mediterraneo" del Consiglio Nazionale delle ricerche curato da Eugenia Ferragina e presentato oggi a Napoli Il trattato di Schengen ha consentito di allargare alla manodopera il libero movimento di merci, capitali e servizi, portando nel 2014 a 14 milioni i cittadini dell’Unione residenti in un paese diversi da quelli…
Che cosa si dimentica nella polemica contro l'Unesco su Israele
La vicenda Unesco vs. Israele ha assunto ormai contorni surreali ed è divenuto un fantastico caso di studio. Gerusalemme è patrimonio dell'umanità Unesco dal 1981, su proposta della Giordania. Il sito è stato iscritto, quindi, col suo nome arabo dal 1981. Dal 1982 il sito è inserito tra i beni in pericolo per i noti conflitti tra Giordania, Palestina e…
Mosul, l'orrore del Califfo e la mortale ignavia dei Grandi
Duecentottantaquattro esseri umani, tra quali molte donne e tantissimi bambini, assassinati "a freddo" nei dintorni di Mosul non sono un "dettaglio" in una storia pur tragica, segnata da migliaia di cadaveri accumulati da bestie immonde e blasfeme che uccidono usurpando il nome di Allah. Il capo dell'organizzazione criminale che si fa chiamare Abu Bakr al-Baghdadi ha pianificato personalmente la strage incitando…