All'aeroporto di Kiev Boryspil, Chiara ha notato che, rispetto a tre mesi fa, i carrelli che si aggirano carichi di bagagli tra gli aerei non sono più trainati da trattori, ma da normali mezzi aeroportuali. Sulla strada che porta da Kiev a Vinnytsia, abbastanza coperta di buche, si trovano cantieri che posano nuovo asfalto. A Vinnytsia, l'albergo della catena austriaca…
Esteri
Turchia, il golpe fallito e il futuro di Erdogan
Non è vero che il tentativo di golpe in Turchia è ancora oscuro negli obiettivi che si prefiggeva di raggiungere. Al contrario, è fin troppo chiaro l'intento del manipolo di ufficiali che ha cercato di prendere il potere e deporre Recep Tayyip Erdogan. I golpisti si muovono, come hanno dimostrato nei tre precedenti colpi di Stato ((1960, 1971, 1980), "saggiando"…
Ecco tutti gli effetti contrastanti della Brexit per Europa e Regno Unito
La mente al Regno Unito e agli scenari che si sono aperti con il referendum dello scorso 23 giugno, il cuore, però, alla Francia, che piange le ottantaquattro vittime della strage di Nizza (ma il bilancio definitivo dei defunti rischia di essere molto più alto). Non poteva essere un dibattito come tutti gli altri quello che si è svolto ieri mattina…
Turchia, ecco tutti i dettagli sul fallito colpo di Stato anti Erdogan
Turchia sull'orlo della guerra civile. Fallito il colpo di Stato, oltre 1500 gli arrestati tra i militari golpisti, Erdogan prima fugge e poi torna a Istanbul dicendo che "gli autori del golpe pagheranno". I FATTI Dopo il colpo di Stato in corso da parte dell'esercito, il presidente turco Erdogan in un messaggio video aveva invitato il popolo a scendere in…
Nizza, perché la Francia è di nuovo nel mirino del jihadismo
Le lacrime degli italiani non si sono ancora asciugate per le vittime di Dacca e già tocca ai francesi piangere le proprie vittime. Una strage che lascia il segno per la tempistica, le modalità e il luogo colpito. A finire nel mirino stavolta è il lungomare di Nizza, dove migliaia di persone di ogni età e provenienza erano radunate per…
Chi era Mohamed Lahouaiej, il terrorista autore della strage di Nizza
La polizia francese ha già identificato l’uomo che a Nizza, a bordo di un camion tir, ha provocato l’ultima strage in territorio francese: si chiamava Mohamed Lahouaiej. Secondo l’emittente Francia Info, il documento d’identità del terrorista è stato trovato sulla vettura e coincide con le impronte digitali. L’IDENTITÀ DEL TERRORISTA Nato nel 1985, Lahouaiej è cittadino francese di origine tunisina.…
Che cosa succede davvero tra Hollande e Macron
Il 12 luglio Emmanuel Macron, giovane ministro dell’Economia francese, ha organizzato un meeting di un movimento da lui creato, "en marche", in marcia, perché "tutto questo (la politica attuale) cessi...questo mondo è vecchio, usato, stanco, bisogna cambiarlo". Dice Macron "sono di sinistra; è la mia storia; la mia famiglia". Hollande l’aveva imbarcato nel Governo quando Moscovici fu trasferito all’Economia a…
Terrorismo, migrazioni, sicurezza. Il dibattito all'East Forum
“Quello migratorio è un fenomeno inevitabile, rispetto al quale non si può essere contro”. Così ha esordito Giuseppe Scognamiglio, editore della rivista Eastwest, durante l'apertura dell'East Forum 2016, evento dedicato a migrazioni, integrazione e sicurezza. E ancora, “un milione di persone rappresenta certamente una crisi, ma non un'emergenza”, ha proseguito Stephane Jaquement, rappresentante regionale per il sud Europa dell'Unhcr, in…
Strage di Nizza, ecco come il Califfo incita a seminare morte anche con le auto
Il portavoce del Califfo lo aveva detto: colpiteli con qualsiasi mezzo, anche travolgendoli con un'automobile. Ieri il terrorista ha scelto un tir per seminare la morte a Nizza. Lo ha fatto nel giorno dell'Unità nazionale, per colpire i valori della Francia. Un lupo solitario, un altro musulmano francese che prende di mira i suoi concittadini in festa nel nome del…
Perché Theresa May incarna le speranze del conservatorismo
Con l'arrivo ieri sera del neo primo ministro Theresa May alle 18 a Buckingham Palace si è concluso il passaggio di testimone con David Cameron alla guida dell'Inghilterra. Si tratta di un evento importantissimo nello scacchiere europeo, ma si tratta anche di un'ulteriore prova di stabilità del sistema politico anglosassone. La carica simbolica del personaggio è di straordinaria rilevanza. May…