Skip to main content

Isis, perché la Francia non può bacchettare l'Europa

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori e dell’autore, pubblichiamo l’analisi di Pierluigi Magnaschi, direttore di Italia Oggi e di Mf/Milano Finanza L'opinione pubblica, continuamente sollecitata dall'informazione rafficata e istantanea, non solo da parte dei social network ma anche da parte delle tv, tende a non avere memoria dei fatti. Per cui, del film della storia, tende a trattenere solo l'ultimo…

Cosa (non) fa l'Italia contro l'Isis

Matteo Renzi nella parte del "furbetto del quartierino europeo" ci sta a meraviglia. Non c'è che dire: è un magnifico incantatore di serpenti. Per coloro che vogliono farsi incantare, naturalmente. Sempre in prima fila quando non c'è da rischiare nulla, non c'è mai quando deve assumersi qualche responsabilità piuttosto impegnativa. O meglio: c'è, ma è come se non ci fosse.…

germania, merkel

Germania davvero in guerra con la Francia contro Isis?

Anche la Germania parteciperà alla guerra contro i jihadisti dello Stato Islamico. Berlino metterà a disposizione tra 4 e 6 aerei da ricognizione modello Recce-Tornados; una fregata F124 da assegnare alla portaerei francese Charles de Gaulle, attualmente di stanza nelle acque del Mediterraneo orientale; aerei da rifornimento Airbus 310 e un sistema satellitare. Stando a quanto scrivono i media tedeschi,…

Vi racconto le due anime dell'Iran

Il presidente Hassan Rouhani è stato costretto dai fatti di Parigi a rimandare la sua visita in Italia, ma il dialogo tra Roma e Teheran prosegue. Dal 28 al 30 novembre, 178 aziende, 20 associazioni imprenditoriali e 12 gruppi bancari della Penisola, per un totale di 370 partecipanti, saranno nella Repubblica Islamica per una missione imprenditoriale. Obiettivo: tastare con mano…

erdogan

Turchia, tutte le ambiguità del sultano Erdogan

I recenti fatti di terrorismo, opera di coloro che usano il nome di Dio nel perpretare incommentabili vigliaccate, e le reazioni della comunità internazionale, e delle opinioni pubbliche europee ed arabe, sta mettendo a nudo il comportamento reale e osservabile dei vari attori. Non ci sono sempre i servizi ed i maneggi occulti, non ci sono solo complotti o disegni…

Hollande, Renzi e l'Isis. Parla Pelanda

Oggi il premier italiano Matteo Renzi ha incontrato il presidente francese François Hollande. Al centro dei colloqui l'impegno di Roma nella coalizione anti Isis e la possibilità che i due Paesi collaborino in modo più stretto nella guerra al terrore. Perché Palazzo Chigi, finora, ha scelto di non bombardare lo Stato Islamico in Siria e Iraq come Parigi? E quali…

idlib

Tutte le tensioni petrolifere tra Erdogan, Putin e Assad

Dopo le nuove tensioni tra Turchia e Russia, salite alle stelle due giorni fa dopo l’abbattimento di un bombardiere Sukhoi-24 di Mosca da parte degli F-16 di Ankara per un poco chiaro sconfinamento oltre il confine di Damasco, la situazione è ancora delicata. Il Cremlino è passato al contrattacco, rafforzando il proprio dispositivo militare e colpendo i ribelli filo-turchi. Ma i…

Turchia, Ataturk è morto un'altra volta. Daesh festeggia

Ho l'impressione che il massiccio, imponente, sontuoso mausoleo di Mustafa Kemal Ataturk, l'Antikabir, che domina Ankara, si sia come squarciato. Il padre della Patria è fuori posto in quella tomba che da sessantadue anni ne custodisce le spoglie. Che ha a che fare quel monumento alla gloria laica della Turchia con l'onda islamista che minaccia di travolgere la rivoluzione? Non…

Vi spiego perché Londra vuole cambiare l'Europa. Parla Hammond

“La Gran Bretagna riuscirà a proporre efficacemente una riforma dell'Unione europea solo se sarà capace di convincere gli altri Stati membri che una revisione strutturale è interesse comune. E per questo obiettivo, l'Italia è un partner cruciale. “Better Europe, not more Europe”: lo disse anche Matteo Renzi quando venne a Londra”. Queste le parole di Philip Hammond, segretario di Stato…

Come si divide l'Europarlamento su Turchia, Isis e Schengen

L'Europa nel corso degli anni ha cambiato il nome da Comunità economica europea a Unione europea, si è unificata passando da 6 a 28 Paesi Membri, si è data un Presidente e una "sorta" di Ministro degli Esteri europeo (chiamato Alto Rappresentante per la politica estera), ma non è in grado di dare una risposta unica alla minaccia terrorismo. Inoltre…

×

Iscriviti alla newsletter