Skip to main content

Balcani, promossi e bocciati sulla strada per l'allargamento

Due gli elementi che si intrecciano: le politiche Ue di allargamento e le situazioni dei singoli Stati, attraversati da tensioni (Serbia-Kosovo) e progressi (Albania-Montenegro). Nel mezzo il viaggio di tre settimane che vedrà Antonio Costa fare tappa in tutti i Paesi interessati all’adesione

Quale lezione per Roma dallo show multipolare della Sco? Risponde Di Liddo

La Shanghai Cooperation Organization sta ridisegnando l’ordine globale. Per l’Italia è al tempo stesso una sfida e un’opportunità, spiega Marco Di Liddo, direttore del Cesi. Il vertice di Tianjin mostra l’avanzata della multipolarità, e come Roma dovrebbe modellare il proprio posto nel sistema internazionale che si sta creando

Niente aiuti a Putin, mentalità da guerra fredda. Il botta e risposta Ue-Cina sull'Ucraina

La Commissione pressa Pechino, ma Xi replica a muso duro, sollevando il tema della guerra fredda e delle motivazioni alla base della mancata pace, come il sostegno militare occidentale a Kyiv. Nel mezzo l’incontro dei volenterosi di giovedì prossimo e il dibattito su come costruire le garanzie di sicurezza all’Ucraina

Ecco come Xi sfrutta gli eventi al vertice Sco

Il vertice Sco di Tianjin segna il culmine della strategia cinese per costruire un blocco alternativo all’Occidente, intrecciando Russia, India e mondo islamico. Non frutto del caso, ma di un disegno di lungo periodo di Pechino per sfruttare divisioni e consolidare la propria leadership globale

Ucraina e 11 settembre. Il nesso con l'art. 5 secondo Minuto Rizzo

L’esperto diplomatico, quando era vicesegretario della Nato, fu presente alle discussioni dopo l’attacco alle Torri Gemelle che coinvolsero gli alleati Nato nella solidarietà agli Usa, attaccati dal terrorismo internazionale: “Oltre all’art. 5 bisognerebbe cercare un consenso internazionale come un Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite di una serie di Paesi che possa firmare un trattato per garantire la frontiera Ucraina”

Gli artigli del Cremlino sulla rotta europea. In tilt il gps del volo di von der Leyen

Il volo di Ursula von der Leyen in Bulgaria è stato colpito da un’interferenza Gps attribuita alla Russia. Bruxelles conferma la minaccia, rilanciando sulla Difesa comune e sul sostegno a Kyiv

Vi racconto il vertice cinese tra le accuse (a Trump) di Xi e il sarcasmo di Putin. Scrive D'Anna

“Prima cartitas incipit Cina”. Al vertice di Tientsin, il presidente Xi Jinping bypassa Putin e lancia la “Global governance initiative” che vuole colmare “il gap tra Nord e Sud del mondo”, sfidando gli assetti dell’ordine occidentale nato dalla fine della Seconda guerra mondiale, a guida Usa. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Dopo lo Sco di Pechino gli Stati Uniti avranno bisogno dell’Europa. Saccone spiega perché

Per gli Stati Uniti, l’Europa è necessaria per equilibrare i rapporti di potere globali, per garantire la resilienza economica e tecnologica, per dividere il peso della sicurezza militare, e per difendere insieme un modello di valori che resta il punto di riferimento per larga parte del mondo. In un mondo multipolare, l’alleanza transatlantica non è più soltanto una scelta storica: è una necessità strategica, Il commento di Umberto Saccone

Bengasi, l’Africa dell’intelligence si incontra nella roccaforte di Haftar

A Bengasi il 20esimo vertice del Comitato dei servizi di intelligence e sicurezza dell’Africa (Cissa) ha messo in scena le nuove geografie della sicurezza africana. Con 53 Paesi presenti e partner europei e americani, il Summit accredita la Libia orientale come hub di sicurezza, tra le ombre russe e cinesi e la prevenzione di conflitti e minacce transnazionali

L’Europa così com’è non può combattere né difendere l’Occidente. La versione di Irdi

Di Beniamino Irdi

Se l’Europa vuole costituire un polo capace di perpetuare i valori occidentali nel XXI secolo dovrà affrontare delle conversazioni scomode e pratiche su sé stessa. L’alternativa è arrendersi, senza disturbare, alla fine di una parentesi democratica-liberale durata meno di tre secoli e a quella della radice plurimillenaria dei suoi valori. L’intervento di Beniamino Irdi, nonresident senior fellow della Transatlantic Security Initiative presso l’Atlantic Council

×

Iscriviti alla newsletter