Il discorso tenuto il 29 settembre dal premier Netanyahu alla riunione annuale dei capi di Stato e di governo ha illustrato in maniera non ambigua le priorità della politica di sicurezza dello Stato ebraico. La minaccia principale per Israele è oggi rappresentata dalla possibilità che all’Iran vengano lasciate le centrifughe e l’acqua pesante necessarie per costruire un’arma nucleare. Gerusalemme teme…
Esteri
Moscovici sarà un'anatra zoppa?
Lunedi a Bruxelles sono iniziate le audizioni dei commissari europei designati. Nelle prossime due settimane i 27 Commissari, membri dell'esecutivo di Jean-Claude Juncker, dovranno sostenere le audizioni dinanzi alle commissioni parlamentari, ed essere successivamente sottoposti al voto dell'Europarlamento. Domani, 2 ottobre, è prevista la tanto attesa audizione del Commissario UE agli affari economici, Pierre Moscovici, nominato dal Presidente Hollande nella…
Chi è Joshua Wong, il leader (adolescente) della rivolta a Hong Kong
Coerente con le abitudini di un ragazzo della sua età, appena è stato scarcerato il giovane Joshua Wong ha preso il telefonino in mano per twittare: “Sono salvo”. Il leader della cosiddetta “Rivolta degli ombrelli” ha 17 anni ed è diventato una delle guide del movimento Occupy Central che chiede una vera democrazia per Hong Kong. 市民自發佔領第三日,人越來越多,開始有人擔心方向模糊左,問我之後一步應該點走落去,咁就容我用16字簡潔咁講返我發言曾經講過既三大目標: 梁振英下台 爭公民提名 撤回人大決定…
Renzi ha rottamato anche i talk-show. Parola di Ridet (Le Monde)
Philippe Ridet, corrispondente da Roma del quotidiano francese Le Monde, è un osservatore della politica italiana. Rifiuta di fare pronostici, "gufare" o essere ottimista, perché quello non è il suo ruolo. Come giornalista vuole capire per far capire nel suo Paese cosa succede in Italia. CAMBIARE LA SINISTRA, CAMBIARE L’ITALIA In una conversazione con Formiche.net, Ridet ha affermato: “Capisco quello che…
Perché Israele teme l'entrata dell'Iran nella coalizione anti-Isis
Lo Stato Islamico e l'Iran sono facce della stessa medaglia per Benjamin Netanyahu (a sinistra nella foto), che dal podio dell'assemblea generale delle Nazioni Unite ha lanciato un monito a non distogliere l'attenzione dal pericolo islamista. Una minaccia che per il primo ministro di Israele da un lato ha assunto le sembianze del califfato di al-Baghadi, ma dall'altro conserva quelle…
Khorasan, i misteri del gruppo terroristico
Nei bombardamenti iniziati in Siria il 23 settembre sono state colpite duramente in prossimità di Aleppo le posizioni di un misterioso nucleo terroristico, di cui non si era mai sentito parlare: il Gruppo Khorasan. Le notizie che lo riguardano sono poche, incerte e anche contraddittorie. Farebbe capo ad al-Qaeda, direttamente o per il tramite del Fronte al-Nusra, di cui farebbe…
Così l'Onu prova a salvare la Libia dall'anarchia istituzionale
La Libia prova a uscire dal pantano politico in cui è bloccata da mesi. A promuovere una delicata mediazione tra le parti è stata l'Onu, che per porre fine all'anarchia istituzionale in cui versa il Paese ha favorito un incontro tra alcuni membri del Parlamento uscito dalle urne il 25 giugno e altri deputati che lo boicottano. La riunione si…
Chi è Arun Mehta, l'industriale indiano innamorato dell'Italia
Nel matrimonio pugliese tra Rohan Metha e Ritika Agarwal, se il padre della sposa e magnate del ferro Pramod Agarwal è stato protagonista, anche nelle cronache internazionali, l’altro padre, Arun Metha, è rimasto del tutto in ombra. “Non è facile scoprire l’attuale attività di Arun Mehta, il padre dello sposo – scrive Linkiesta - Ex co-fondatore in Olanda della Mexx,…
Hong Kong, ecco perché Occupy Central bistratta la Cina
La sfavillante modernità dei grattacieli di Hong Kong contrasta in modo stridente con la coltre di lacrimogeni che in queste ore avvolge la città, spaventata da proiettili di gomma e manganelli. L'ex colonia britannica, città cosmopolita e piazza finanziaria di livello globale nel cuore dell'Asia, vede consumare violenti scontri tra poliziotti e manifestanti nelle strade dell'isola, dove negli scorsi giorni…
Tutte le domande sull'assenza di Renzi all'Open Government Partnership
Molto si è detto della visita del premier Matteo Renzi negli Stati Uniti. Dalla Singularity University all’Onu, la stampa italiana ha seguito con molto interesse il tour. Pochi invece hanno segnalato gli appuntamenti ai quali Renzi non si è presentato. TRASPARENZA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE L’evento più rilevante è stato la premiazione dell'Open Government Partnership, l’associazione di 63 Stati e numerose organizzazioni…