Skip to main content

Perché Obama e Bush hanno deluso in Irak

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo il commento di Alberto Pasolini Zanelli, apparso su quotidiano Italia Oggi. Barack Obama torna in Irak. Gli dispiace molto, ma non aveva scelta. Gli spiace perché ama la pace, ma anche perché, così facendo, perde un altro pezzo della sua fama di profeta della pace. Fu una guerra in Irak, quella fermamente voluta…

Leon Panetta: la Casa Bianca ha sbagliato in Irak

Dopo il ritorno degli Usa in Irak per arginare l'ascesa dell'Isis, la politica americana nel Paese torna ad essere terreno di scontro a causa delle anticipazioni di un libro di memorie di Leon Panetta, in uscita in questi giorni. LA VERSIONE DI PANETTA Vicino a Bill Clinton, ma scelto da Barack Obama prima come capo della Cia dal febbraio 2009…

Vi racconto il sapore della libertà a Hong Kong. Parla Marco Perduca

Da cinque giorni a Hong Kong è esplosa una rivolta difficile da interpretare per chi non conosce le dinamiche asiatiche o non ha mai messo piedi in quel territorio. Sulle grandi testate spunta una grande quantità di analisi. Si sa che a Hong Kong sono in piazza a protestare giovani e meno giovani: vogliono meno ingerenza da parte del governo…

Le giravolte europee sul Fiscal compact del (poco) francese Moscovici

Questa mattina a Bruxelles si è tenuta al Parlamento europeo l’audizione del commissario designato agli Affari economici e monetari, Pierre Moscovici. UN COMMISSARIO COMMISSARIATO? Il Financial Times lo aveva definito “il commissario commissariato“, ostaggio dei colleghi vice presidenti Jyrki Katainen e Valdis Dombrovskis, ma stando alle dichiarazioni di questa mattina, risulta che la linea della austerità e del rigore, tanto…

mosca trump

Perché le milizie in Libia avranno un effetto contagio

La guerra tra milizie in Libia non è solo un problema del Paese nordafricano. Secondo molti analisti, per diverse ragioni le dinamiche alla base dell'instabilità del Paese dovrebbero interessare tutta la regione (e non solo). LE MILIZIE IN CAMPO Da maggio nel Paese - spiega con dovizia di particolari l'analista Mattia Toaldo in un articolo su Limes - si confrontano…

social

Ecco le novità tecnologiche della rivolta a Hong Kong

Era successo durante le proteste a piazza Tahrir al Cairo nel 2011, a Taksim a Istanbul nel 2013 e per le strade di Caracas nel 2014: la tecnologia è stata al servizio delle rivolte. I manifestanti hanno usato una nuova applicazione, Zello, una specie di walkie-talkie per smartphone che permette in modo semplice e istantaneo di gestire conversazioni pubbliche e…

Chi è Joseph Zen Ze-kiun, il cardinale leader della rivolta di Hong Kong

Ha 82 anni, ma non prova nessuna fatica quando si tratta di difendere la libertà e la democrazia. Il cardinale Joseph Zen Ze-kiun è con gli studenti nelle strade di Hong Kong per chiedere elezioni libere nel 2017 e meno ingerenza da parte del governo di Pechino. Dorme nelle tende insieme ai ragazzi guidati dall’adolescente Joshua Wong (leggi il ritratto).…

La Turchia e la guerra a Isis. Parla il generale Arpino

Nella guerra al terrore dello Stato Islamico, un posto particolare è occupato dalla Turchia, preoccupata dell'arrivo del gruppo terrorista fino ai suoi confini. Ankara, pur membro della Nato, ha finora recitato un ruolo ambiguo nella vicenda, ponendosi al di fuori della coalizione anti-Isis lanciata da Barack Obama e alla quale prende parte un cospicuo numero di Paesi occidentali e arabi.…

Perché la stampa americana critica la sicurezza della Casa Bianca

Bufera negli Usa, dove i membri del Congresso hanno dichiarato di aver perso la fiducia nei Servizi incaricati di proteggere il presidente Barack Obama e la sua famiglia e sollevato seri dubbi che Julia Pierson, il direttore dell'agenzia, sia la persona giusta per affrontare quelli che chiamano "problemi sistemici". E' iniziata una rivoluzione prima della scadenza elettorale? L'ANALISI "Rimprovero ai Servizi…

Ebola, ecco come il virus è arrivato negli Stati Uniti

Gli Stati Uniti hanno diffuso la notizia di un primo caso di ebola in territorio americano. Dopo il periodo di incubazione, un uomo proveniente dalla Liberia ha accusato i primi sintomi: febbre, mal di testa, dolori muscolari, vomito, tosse ed emorragie interne ed esterne. Il Centro per il controllo e la prevenzione delle malattie (Cdc) ha confermato il caso. È…

×

Iscriviti alla newsletter