Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Da Istanbul a Kars, da Izmir a Van le scuole turche hanno aperto le porte a un nuovo anno accademico proprio mentre nei corridoi scolastici si è giocato l'ultimo - almeno per ora - braccio di ferro tra i principi laici della repubblica kemalista e le riforme del governo del partito della Giustizia e…
Esteri
La Germania è diventata la calamita d'Europa per gli immigrati
Le tensioni geo-politiche ai confini dell’Europa e il protrarsi della debolezza del ciclo economico in molti paesi dell’area hanno contribuito a modificare i flussi migratori interni e internazionali sia in termini di numerosità sia nella scelta dei paesi di destinazione. Sull’aumento dei nuovi permessi di soggiorno rilasciati nel 2013 nella Ue-28 (2,3 milioni, +12% a/a) ha pesato l’incremento di quelli…
Ecco come Ebola mette in ansia i mercati
La Grande Guerra del 1914-1918 causò la morte di 17 milioni di persone (10 milioni di soldati e 7 di civili). La pandemia di influenza che iniziò nel gennaio del 1918 e terminò nel dicembre del 1920 ne provocò molti di più. Colpì infatti più di un quarto degli esseri umani (500 milioni su 1900). Ne morirono, secondo il Cdc,…
Dilma Rousseff vs. Marina Silva, la prova elettorale del Brasile
Il presidente Dilma Rousseff e l’ambientalista Marina Silva, le due candidate favorite alle elezioni di domenica in Brasile, hanno due visioni politiche diverse ma in passato lottavano insieme per un unico ideale di libertà. Dopo un crollo di popolarità in seguito ai Mondiali di calcio, Rousseff conta sul 47,4% del sostegno elettorale, mentre Silva ha il 38,7, secondo l’ultimo rapporto pubblicato…
Presidenziali in Romania, un tedesco punta a Bucarest
Il 2 novembre la Romania andrà al voto per eleggere il successore del presidente Traian Basescu, il liberaldemocratico che dal 2007 regge, in un rapporto conflittuale con Parlamento e Governo, le redini del Paese. Basescu non potrà essere rieletto per la terza volta, dunque dovrà lasciare il campo a due sfidanti particolari. Uno è Victor Ponta, il giovane socialdemocratico che…
Elezioni in Brasile, una sfida tra donne
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo il commento di Alberto Pasolini Zanelli, apparso su quotidiano Italia Oggi. Il Sud America sta diventando un matriarcato? I dati delle consultazioni elettorali paiono, fino a oggi, confermarlo. Il Cile è governato di nuovo da Michelle Bachelet. L'Argentina ha già avuto tre donne presidente, legate da parentele non soltanto politiche: una moglie e…
Perché Hong Kong si ribella. Lo speciale di Formiche.net
Quella di Hong Kong è una rivolta pacifica, con gente "armata" di smartphone e ombrelli. Gli studenti che da una settimana si sono appostati nel quartiere finanziario della città per fare pressione sul governo cinese e chiedere elezioni libere nel 2017, senza l’ingerenza di Pechino, hanno l'aria di primi della classe. I cronisti che sono sul posto raccontano che i…
Chi era Alan Henning, il cooperante britannico decapitato dai terroristi di Isis
Alan Henning era un tassista con una profonda sensibilità umana. Voleva aiutare i bambini siriani ed è morto ieri, decapitato dai terroristi dello Stato Islamico. Il cooperante britannico decapitato ieri dall’Isis era arrivato in Siria per sostenere le vittime della guerra civile. Sposato e padre di due adolescenti, è stato sequestrato a dicembre mentre era in un campo di rifugiati.…
La mini svolta della Turchia contro Isis
Con una svolta di 180° (ma forse no) il Parlamento turco ha autorizzato il governo a seguire una politica più attiva in Siria e Iraq. E’ stata così rinnovata, ampliandola all’Iraq, l’autorizzazione a impiegare la forza, decisa nel 2012 e che scadeva sabato 4 ottobre, di impiegare la forza contro la Siria, concessa a seguito dell’abbattimento di un caccia turco…
Vi racconto passi e sfide dell'Egitto di Al Sisi
Cosa accade nell'Egitto del generale Abdel Fattah Al Sisi? A raccontarlo in una conversazione con Formiche.net è Shahira Mehrez, ricercatrice, ex docente di Arte e di Architettura islamica presso l’Università americana del Cairo e di Helwan, stilista e filantropa che da alcuni anni si occupa anche del ruolo delle donne in politica. Dopo le tensioni degli ultimi anni, l'Egitto si sta…