Greta Ramelli e Vanessa Marzullo erano state rapite ad Aleppo il 31 luglio, ma “oggi sono state liberate e presto torneranno a casa”. La notizia è stata confermata da Palazzo Chigi con un tweet (e ritwittato dal ministro degli Affari esteri Paolo Gentiloni). Greta Ramelli e Vanessa Marzullo sono libere, torneranno presto in Italia — Palazzo_Chigi (@Palazzo_Chigi) 15 Gennaio 2015…
Esteri
Isis, ecco dove si producono i video degli orrori
Qualità HD, camera in mano, rallentamenti di immagini, dissolvenze, zoom sulle espressioni di vittime e carnefici. Anche musica, giochi di luci e sottotitoli in diverse lingue. Diversi stili di ripresa, ma con l’orrore sempre in primo piano. Le produzioni dei video dello Stato Islamico sono degni di una grande produzione audiovisiva. Il logo in alto a destra è quello di…
Libia, a che punto sono i complicati negoziati Onu?
Il lavoro svolto dalla diplomazia italiana per riannodare i fili del dialogo tra le fazioni libiche ha portato a un primo risultato: riunire tutti oggi a Ginevra. Ma i negoziati sotto egida Onu, per trovare una soluzione alla crisi, si preannunciano "lunghi e complicati", come ha detto il rappresentante speciale delle Nazioni Unite per la Libia, Bernardino Leon. CERCHIA ALLARGATA…
Isis e terrorismo, perché Renzi non mi ha convinto in Europa
La storia umana ha assistito in questi giorni a un grande cambio di civiltà. Indubbiamente questo è il fatto complessivo più importante di cui oggi bisogna prendere atto. Stiamo vivendo, infatti, un vero e proprio “salto di paradigma”, come lo avrebbe definito Thomas Kuhn. L’11 settembre ha generato la prima grande scossa che adesso si è tradotta in una situazione…
Charlie Hebdo, che succede tra Francia e Israele?
Gli attentati di Parigi, nei quali 17 cittadini hanno perso la vita per mano di estremisti islamici, hanno contribuito ad aumentare la tensione tra Francia e Israele. LE BACCHETTATE DI ISRAELE Alla base dei rilievi di Tel Aviv vi sono in primo luogo i dubbi sulla gestione dell'emergenza da parte degli apparati francesi. "Dal punto di vista investigativo - ha…
Ghetto ebraico a Roma, dove la paura si sconfigge con la sicurezza
Il Ghetto ebraico di Roma non dimentica. Non dimentica i deportati durante il neofascismo; i loro nomi sono incisi nei sampietrini dorati disegnati dall’artista Gunter Demnig e incastrati davanti ai portoni da dove sono usciti per non tornare più. Non dimentica Stefano Taché Gay, un bambino di due anni ucciso dai terroristi nel 1982 mentre usciva dalla sinagoga. A lui…
Che cosa (non) ha ottenuto Renzi nel semestre italiano dell'Europa
Si chiamava “Europa un nuovo inizio” il documento consegnato a Bruxelles e contenente il programma della Presidenza italiana dell’Unione europea iniziata il 1° luglio 2014 e conclusasi formalmente oggi (ufficialmente il semestre si è chiuso il 31 dicembre) con il discorso del premier Matteo Renzi di fronte all’Europarlamento, riunito in sessione plenaria a Strasburgo. LE PAROLE Titolo ad effetto, in…
Perché alcuni Paesi arabi hanno snobbato il corteo di Parigi
Sono Charlie: penso, dico, scrivo e disegno quello che voglio; viva la libertà. Nelle strade e nelle piazze di tutta la Francia più di 4 milioni di persone hanno urlato il loro diritto alla libertà. E ora? Due problemi emergono subito; e sono imbarazzanti. Per avere più libertà bisogna lasciare allo Stato e alle sue polizie maggiori spazi di intervento,…
Vi racconto i tre giorni che hanno sconvolto Parigi
Mercoledì 7 gennaio Un mercoledì come un altro quello della settimana scorsa. La mattina la trascorro con mio figlio di 2 anni e mezzo. Lo faccio uscire col suo monopattino. Abitiamo vicino Les Invalides, quartiere di ambasciate e ministeri. Rientro a casa, gli dò il pranzo e lo metto a fare la ninna del pomeriggio. È solo allora che accendo…
Io, musulmano moderato, dico: dobbiamo prendere esempio dalle comunità ebraiche
“Per arginare l’Islam radicale in Occidente bisogna favorire i processi di integrazione e dare credito ai musulmani moderati”. Ejaz Ahmad è un giornalista free lance e mediatore culturale pakistano. “Però lavoro anche in un cash and carry”, racconta. E’ a Roma dal 1989, ha una moglie italiana e due figli. E’ uno dei punti di riferimento della comunità pakistana e,…