Skip to main content

Israele-Palestina, perché la tregua non c'è

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. GAZA, IL FUOCO NON CESSA La proposta di tregua avanzata dall’Egitto è stata rifiutata da Hamas poche ore dopo che gli israeliani l’avevano accettata. I militanti palestinesi a Gazahanno lanciato una raffica di razzi e Israele ha ripreso gli attacchi aerei. Prima vittima israeliana in otto giorni di…

hamas

Ecco le mortali colpe di Hamas

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo il commento di Pierluigi Magnaschi, già direttore dell’Ansa, ora direttore dei quotidiani Italia Oggi e MF/Milano Finanza. Premesso che le guerre sono tutte orribili e che, quasi sempre, nessuno dei due belligeranti è innocente, per capire il conflitto fra Hamas e Israele è opportuno rilevare che tutto nasce dalla circostanza che Hamas, al…

Nasce il sindacato dei bambini lavoratori in Bolivia

In Bolivia 850mila bambini e adolescenti sono lavoratori. Una percentuale altissima, circa il 28% dei ragazzi tra i cinque e i 17 anni. Di questi impiegati precoci, l'87% lo fa in condizioni rischiose per l’integrità fisica e mentale e il 77% non viene pagato. Trattandosi di bambini. non ci sono normative o enti che ne regolino l'impegno. Ma in un…

Vi spiego da cosa dipende il cessate il fuoco tra Israele e Hamas. Parla Benedetta Berti

Continua la crisi in Medio Oriente tra Israele e Hamas. Dopo un'escalation di violenza e bombardamenti reciproci durata giorni, in mattinata il governo di Tel Aviv aveva approvato la proposta egiziana di cessate il fuoco, rifiutata invece dal gruppo palestinese che ha lanciato razzi verso il territorio dello Stato ebraico dando nuovamente il via alle ostilità dopo sei ore di…

Governo Cameron, ecco chi entra e chi esce

  Il primo ministro britannico David Cameron ha deciso per un cambio di marcia nel governo, promuovendo donne ed euroscettici nei posti chiave, in vista delle elezioni nazionali nel maggio del prossimo anno. Le donne ora sono il doppio rispetto al precedente esecutivo, ben sei. SORPRESA La sorpresa è quella di William Hague, il diplomatico più in vista della Gran…

Ecco i 10 punti (poco flessibili) dell'Agenda Juncker

Un risultato contenuto quello di Jean-Claude Juncker che, nonostante l’accordo tra i 3 grandi gruppi Politici (PPE, S&D e ALDE), è stato eletto presidente della Commissione europea con 422 voti (250 i contrari e 47 gli astenuti). I numeri dovevano essere più alti, considerando che  la somma degli eurodeputati dei 3 gruppi è pari a 479, ma evidentemente le sue…

La guerra dell’acqua in Medio Oriente

Così come la terra è il nuovo bene su cui vale la pena investire, l’acqua è diventata un’arma di guerra. Da Aleppo in Siria a Bassora in Irak. L’acqua è ormai per alcuni aspetti un elemento più prezioso ed strategico del petrolio perché senza semplicemente non ci si più vivere. Chi ha il controllo di dighe, fiumi, canali ed impianti…

Le relazioni pericolose tra Qatar e Hamas

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Hamas ha stretti legami con il Qatar e, tramite l'emirato, con l'Iran, che ha rinnovato recentemente il suo aiuto finanziario all'organizzazione sunnita e l'ha riunita con i vecchi “nemici” sciiti di Hezbollah. Ma perché questo legame tra Hamas e Qatar? Quando il gruppo sunnita decise di lasciare definitivamente la sede siriana, il 27 gennaio 2012, non…

Perché Israele è la terra promessa delle start-up

Le cronache ci parlano di uno Stato ebraico stretto nella morsa delle aggressioni esterne di marca integralista-terroristica e di una reazione militare priva di respiro politico, rabbiosa e tragica allo stesso tempo. Ma la realtà di Israele va ben oltre la crudele contabilità del dolore che connota il conflitto armato con Hamas. Un’economia modello Perché la giovane nazione mediorientale può…

pasdaran, Khamenei

Le parole dell'Ayatollah Khamenei sul nucleare iraniano

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. I COLLOQUI DI VIENNA Il discorso dell’Ayatollah Ali Khamenei, guida suprema dell’Iran, ha limitato le capacità da parte della delegazione iraniana di fare concessioni alle richieste delle sei potenze mondiali. Questo potrebbe…

×

Iscriviti alla newsletter