L’esperto della Hoover Institution ed ex funzionario statunitense, Matt Turpin, spiega a Formiche.net che il viaggio di Xi è stato pensato per sottolineare divisioni. “L’Italia ha quest’anno un ruolo molto importante, perché presiede il G7, e gli Stati Uniti stanno sempre più considerando il vertice come veicolo delle policy sulla Cina“
Esteri
Un programma di scambio contro le droghe sintetiche. La mossa della diplomazia Usa
Tra i temi del famoso International Visitor Leadership Program entra anche il fentanyl, che negli Usa miete 200 morti al giorno. È la conferma dell’attenzione dell’amministrazione Biden, anche sulla cooperazione internazionale
L’India invia navi nel Mar Cinese. Ecco perché
Tre navi militari indiane sono a Singapore per esercitazioni. New Delhi bilancia la presenza cinese nell’Oceano Indiano, promuove la propria industria della difesa, riprende la scena nel Mar Cinese (dove si muove lo “Squad”)
Il caos in Georgia potrebbe portare a un intervento russo? La versione di Coffey (Hudson Institute)
Le proteste che infiammano la Georgia potrebbero mettere a rischio la stabilità dell’attuale governo filo-moscovita. Spingendo così Mosca a intervenire direttamente per tutelare i suoi interessi
Buio a Tel Aviv, così Hamas ha spiazzato gli 007 israeliani. L’analisi di Massolo e Bechis
Come hanno potuto poche centinaia di miliziani penetrare le difese di uno Stato fortificato come Israele? Cosa ha colto in fallo gli 007 israeliani, entrati nella leggenda per le operazioni segrete del Mossad? Estratto del libro “Realpolitik” (Solferino) di Giampiero Massolo e Francesco Bechis
Qual è il significato politico dello scontro tra Biden e Trump su Gaza. L'analisi di Graziosi
Lo scontro tra l’attuale presidente americano e il candidato Repubblicano su Gaza ha due ragioni, una interna e una esterna. Ad accendere la miccia la scelta di Biden di non fornire armi a Israele se dovesse procedere con l’invasione di Rafah. E all’orizzonte le elezioni di novembre
Così Riad si immagina globale tra Usa, Cina e Ue
Il capo della Alat lancia un messaggio: Riad potrebbe operare un de-risking dalla Cina se gli Usa lo chiedessero. All’interno di questo pensiero saudita si aprono maggiori spazi anche per l’Ue, che intanto consolida le relazioni tramite una Camera di commercio. Ecco la dimensione in cui si muove il Regno “globale” di bin Salman
Quanto è importante la diplomazia in tempi di guerra. Scrive Teodorescu
In tempi di guerra e di crisi, la diplomazia dovrebbe acquistare un maggior protagonismo, perché la diplomazia è dialogo e empatia, è interlocuzione fra le parti, la modalità per ristabilire comuni regole di comportamento, per reintegrare un ordinamento internazionale condiviso. Il punto sulla riflessione avviata dall’Istituto Luigi Sturzo di Loredana Teodorescu, responsabile Affari europei e internazionali dell’Istituto e presidente di Women in international security (Wiis) Italy
Quali effetti avrà la vittoria dei nazionalisti in Macedonia del Nord
È tensione dopo i risultati dei nazionalisti del Partito Democratico per l’Unità Nazionale Macedone (Vmro), che suscita preoccupazione per l’impatto sui rapporti di Skopje con Bruxelles, Sofia e Atene. Secondo l’analista George Tzogopoulos, “il nazionalismo nei Balcani non è una novità. Uno scenario probabile per il futuro sarà quello di relazioni politiche tese ma non di grandi cambiamenti che potrebbero mettere a rischio la stabilità”
È l'Ungheria il nuovo cavallo di Troia cinese in Europa?
Si conclude a Budapest il tour europeo del presidente cinese, che mette l’accento su un settore determinante per le economie mondiali: il litio. Budapest si candida a diventare polo delle batterie, ma anche snodo per la Bri. Presto un collegamento ferroviario dall’Ungheria fino al porto del Pireo, controllato da Cosco China