Il lancio dell’operazione offensiva oltreconfine da parte degli ucraini potrebbe rappresentare il punto di passaggio verso una soluzione negoziale. E i fattori a sostegno di questa tesi sono molteplici
Esteri
Trump e Harris, due visioni opposte per l’America del futuro. Scrive l’amb. Castellaneta
L’uscita di scena di Biden riapre la corsa elettorale. Con un Trump in difficoltà e una Harris in ascesa, l’esito del voto resta incerto, alimentando timori di tensioni post-elettorali simili a quelle del 2021. L’analisi dell’ambasciatore Giovanni Castellaneta
Ora la Cina minaccia le Filippine anche nei cieli
Negli ultimi quindici giorni le tensioni tra Filippine e Cina hanno avuto un barlume di speranza salvo poi vederle salire di livello fino ai cieli del Mar Cinese. Ecco come
Accelerazione in Medio Oriente. Dalla diplomazia di Ferragosto alla rappresaglia iraniana
Tutto potrebbe avvenire oggi, la vigilia di Tisha B’Av giorno di lutto che segna i disastri nella storia ebraica. L’Iran attaccherà Israele, o forse no
Kyiv continua l'offensiva in Russia con il sostegno dei partner. E l'Italia?
Prosegue lo sforzo militare ucraino nell’oblast di Kursk, che spinge il comando russo a far affluire rinforzi nella regione. E mentre i partner internazionali si allineano con Kyiv, Roma va in controtendenza. Quartapelle (Pd): “L’interesse italiano ed europeo non è cambiato: per noi è vitale che Putin non vinca la guerra”
Ucraina, Gaza, Cina. Ecco perché il Pentagono pensa a una nuova supply chain nell’Indo Pacifico
La presenza americana nell’Indo Pacifico passa dal PIPIR, il programma con cui il Pentagono intende integrare le strategie industriali della Difesa di alleati e partner. Un’iniziativa simile a quella europea per proteggere l’Ucraina, che può allargarsi a maggiori cooperazioni politico-culturali
Ankara-Tirana, così Erdogan punta ai Balcani
Il presidente Erdoğan ha incontrato il primo ministro Edi Rama e pubblicamente ha elogiato gli sforzi dell’Albania per porre fine alle attività del gruppo terroristico gülenista, avverso al leader turco. Tutti i dettagli del bilaterale
L’Ue cerca comunicazione con l’Iran. Perché Meloni chiama Teheran
Meloni chiama Teheran. Dopo Macron, anche la leader italiana contatta telefonicamente il presidente Pezeshkian. Per l’Ue è tatticamente necessario evitare escalation con Israele, ma anche necessità strategica cercare comunicazione con l’Iran
Cosa è la Forza Qassem Soleimani, la nuova legione straniera iraniana
Un attacco aereo statunitense ha ucciso un comandante Houthi, evidenziando la cooperazione tra i militanti sostenuti dall’Iran. Teheran sta formando una nuova forza multinazionale chiamata “Forza Qassem Soleimani”, composta da combattenti di vari Paesi, per proteggere i suoi interessi regionali
La crisi in Bangladesh ruota intorno all'India. Ecco perché
Sulla destabilizzazione del Bangladesh pesano anche interessi e narrazioni esterne, oltre alle istanze interne. Dai complotti temuti dall’India e fomentati dalla Russia ai movimenti di Pakistan e Cina, lo scenario complesso attorno a Dacca
















