Skip to main content

Il racconto del dibattito televisivo tra Romney e Obama

Il presidente degli Stati Uniti è partito subito all´attacco dello sfidante repubblicano Mitt Romney, durante il secondo dibattito presidenziale che si è tenuto alla Hofstra University di Hempstead, riuscendo a guadagnare sicurezza con il passare dei minuti.   Obama ha saputo destreggiarsi meglio dell´avversario nel dibattito in stile town hall, con le domande del pubblico. Ottima la gestione del confronto…

Così Obama si è aggiudicato il secondo round

Un dibattito molto più aspro del precedente quello di ieri sera tra Barak Obama e Mitt Romney. Come nota il Washington Post, messo da parte il fioretto di Denver all´Università di Hofsra, i duellanti presidenziali hanno sfoderato la spada in un incontro conclusosi senza i baci e gli abbracci bipartisan della scorsa volta.E´ stato soprattutto il democratico, avverte il Los Angeles Times, a dar prova di…

Obama e Romney a confronto (semantico)

Come si staranno preparando i due candidati alla Casa Bianca per affrontare il secondo dibattito televisivo di questa notte all’Hofstra University di Long Island? L’incontro tra i due seguirà il modello “town hall”. Ciò vuol dire che le domande non saranno poste dai giornalisti ma dal pubblico. Ciascun candidato avrà quindi due minuti per rispondere. A moderare, Candy Crowley, esperta…

Il concerto dei Garanti che bacchettano la stonata Google

È la prima volta che i Garanti per la privacy in Europa stigmatizzano Google. L’azione coordinata delle Autorità europee rappresenta un messaggio forte, segno che la posta in gioco è alta. Dopotutto, a Mountain view erano già stati avvisati. A marzo Google ha modificato il suo regolamento sulla privacy, facendo sì che fosse sufficiente un unico consenso per poter trattare…

La storia del terrorista, la bionda e la spia della Cia

La storia di Anwar al-Awlaki ben potrebbe rientrare nel telefilm americano “Homeland”, come suggerisce la Cnn. Dentro ci sono tutti gli elementi narrativi per garantire l’attrattiva: spionaggio, viaggi, amore, astuzia e tradimento. La vicenda ha incantato gli americani -e non solo- nell’autunno scorso, quando al-Awlaki è stato ucciso. Ma nuove rivelazioni sulla partecipazione di un’agenzia matrimoniale con cui la Cia…

Il morbido tocco cinese sullo yuan gradito a Obama

Mancano poche settimana per le elezioni presidenziali degli Stati Uniti, ma anche pochi giorni per il Congresso del Partito comunista cinese. Le previsioni americane sono aperte, mentre in Cina molto probabilmente Xi Jinping sarà scelto come nuovo segretario in sostituzione di Hu Jintao, il primo passo verso la presidenza del Paese. Due nuovi leader, rivali, di due potenze economiche mondiali.…

Soldi e strategie di Obama e Romney

L´aumento delle vendite al dettaglio Usa conforta le prospettive dell´economia statunitense alla vigilia del secondo dibattito televisivo tra Obama e Romney. Un duello meno formale del precedente, scrive il New York Times annunciando le domande del pubblico.Il nuovo confronto è un´occasione per analizzare le strategie dei pretendenti alla Casa Bianca. Il Los Angeles Times vede Romney ispirato al modello Reagan e alla visione neocon ma distanziandosi dagli…

Se Panetta fa lo Stranamore

C’è un personaggio, eroe negativo del famosissimo film di Stanley Kubrick Il dottor Stranamore, ovvero come imparai a non preoccuparmi e ad amare la bomba, che i cinefili farebbero bene a ricordare per capire questi strani giorni. È il generale Ripper, ossessionato dall’incubo dei comunisti (siamo nel 1964, d’altra parte) e dal loro programma di intaccare i “fluidi vitali” della…

Da Anversa con furore sale il grido indipendentista

“Quello di oggi è un fatto storico. Siamo arrivati a un punto di non ritorno. Questa è la più veloce rimonta di un partito dalla seconda guerra mondiale”. Parole di Bart De Wever subito dopo la vittoria ad Anversa del suo partito Nuova Alleanza Fiamminga (N-va). Le elezioni di domenica scorsa erano locali ma ad Anversa, motore economico della regione…

Sorpresa, in Germania i Pirati non sono più all'arrembaggio

Il partito dei pirati tedeschi è in calo. Secondo il sondaggio domenicale di Enmid, la forza politica accreditata fino allo scorso aprile del 12 per cento delle intenzioni di voto, non andrebbe ora oltre il cinque per cento. Soglia sotto la quale non è possibile accedere al Bundestag. Secondo quanto scrive Spiegel la discesa è dovuta agli scontri interni al…

×

Iscriviti alla newsletter