Skip to main content

Come si svolge la cyberguerra tra Israele e Iran

Sono tempi di guerra. Cyberspaziale. I rapporti tra Israele e Iran sono tesi tra virus informatici e tentativi di intercettazione. Byte e pixel. Israele subisce ogni giorno attentati contro i suoi sistemi informatici, secondo la denuncia del premier Benjamín Netanyahu in Consiglio di ministri. E Mohammad Reza Golchani, capo del dipartimento di Comunicazioni e tecnologia dell’informazione di Iraniana Petrolio Offshore,…

Ecco perchè Twitter ha bloccato l'account neonazista

Non era mai successo che Twitter bloccasse un account. Ma oggi su richiesta della polizia locale tedesca ha messo in atto un provvedimento del genere nei confronti di un piccolo gruppo neonazista, messo fuorilegge il 25 settembre scorso."Avevamo annunciato lo scorso gennaio la nostra capacità di bloccare i contenuti. Ne abbiamo fatto per la prima volta uso con un gruppo…

Ecco il grande fratello volante dell'Armada Usa

Gli Usa rispondono all’aumento delle tensioni nel Golfo Persico con un nuovo drone del tipo Bams, Broad Area Maritime Surveillance. Gli strateghi del Pentagono, preoccupati dall’impasse nelle trattative sul programma nucleare iraniano, replicano ora alle minacce estive di Teheran (utilizzare missili recentemente testati contro le petroliere dei paesi coinvolti nell’embargo contro il regime di Mahmud Ahmadinejad) con l’MQ-C4. Un aereo…

Vertice della disUnione a Bruxelles

Il vertice dei capi di Stato e di governo che inizia oggi a Bruxelles intende decidere l´avvenire dell´unione moneteria, afferma le Monde, ma parte evidenziando le profonde divisioni tra i membri Ue, ammonisce la Frankfurter Allgemeine Zeitung. Sono soprattutto le richieste del ministro tedesco delle Finanze, Schäuble, di affidare a un super commissario Ue competenze che lo renderebbero in grado di mettere il veto sui bilanci dei singoli paesi a rendere…

Netanyahu e la voglia di elezioni in Israele

Il primo ministro Benjamin Netanyahu ha sconvolto il Knesset, il Parlamento israeliano. Dopo aver assicurato che nei quattro anni del suo governo sono tornati la stabilità e la sicurezza in Israele, ha chiesto la dissoluzione dello stesso Knesset e le elezioni anticipate per il prossimo 22 gennaio.   “Abbiamo portato crescita e stabilità al Paese, siamo riusciti a salvarci dalla peggiore crisi…

Usa2012, la campagna elettorale è mobile

C’è un’app per tutto. E la politica non può che trasformarsi con l’evoluzione digitale. In questo non poteva esimersi la campagna elettorale delle presidenziali americane. È Mashable ad esplorare l´evoluzione delle tendenze politiche nel 2012, prendendo spunto da un recente studio di Pew Research Center, che ha rilevato che il 66% delle persone tra i 18 e 29 negli Stati…

Un rapido sguardo alla Serbia

L’importanza del tema dell’occupazione a livello internazionale, casomai ci fosse bisogno di ribadirla, emerge anche dal dibattito Obama-Romney. L’attuale amministrazione viene accusata dai repubblicani di non aver fatto abbastanza per creare nuovi posti di lavoro e Romney promette dodici milioni di nuove posizioni in quattro anni. Il presidente americano lo accusa di voler soltanto diminuire le tasse ai ricchi e…

La sfida della Turchia tra Siria, Iran e Russia

Nel processo della sua rinascita, la Turchia sembrava seguire un solo e unico precetto: zero problemi con i vicini. Ma ci sono momenti storici in cui non basta la passività, è necessario essere attivi. Secondo l’analisi di Reva Bhalla, vicepresidente di Global Affairs, pubblicato sul sito Stratfor, Ankara è in uno di quei momenti decisivi per la storia –e il…

Appunti del dibattito presidenziale (in dieci punti)

La performance aggressiva di Barack Obama ha riscattato la prova tv di Denver. Un dibattito aggressivo, con scontri diretti e inattesi, ricostruito dal Post in dieci punti che racchiudono i video, le foto e i sondaggi dell’ultimo confronto presidenziale.   Dall’attacco di Obama, al clima acceso del dibattito, ai temi. Quindi le tasse, i diritti delle donne fino alla domanda…

La retorica economica anti Obama di Romney è fallace

I Repubblicani hanno scelto di caratterizzare la presidenza americana uscente come “3D”, cioè debito, dubbio e declino, in riferimento ai presunti fallimenti in campo economico del presidente Barack Obama, come si è visto nei primi due dibattiti televisivi tra i due candidati. Alla base, una disoccupazione al 7.8% (dati dello scorso settembre), una crescita ben al di sotto dei tassi…

×

Iscriviti alla newsletter