Il fatto che una rappresaglia iraniana contro Israele sia considerata “imminente” porta Teheran a ottenere un successo tattico nel breve tempo: aver creato timore nello Stato ebraico. Nel caos, il rischio è che le perdite di controllo finiscano in escalation
Esteri
Angola e Libia, tutti i progetti italiani in Africa
Dopo il vertice Italia-Africa di gennaio, gli occhi di Roma, sotto la presidenza italiana del G7, restano ben focalizzati sul continente africano. Tra un mese si svolgerà il primo business forum della Camera di Commercio unificata italolibica in concomitanza con la Fiera Internazionale di Tripoli del 15-21 maggio, giunta alla cinquantesima edizione dal 1927: è il frutto del memorandum siglato a Tripoli lo scorso ottobre
La settimana indo-pacifica degli Usa
Nel giro di pochi giorni tutti i grandi temi che riguardano l’Indo Pacifico si sono mossi attorno a Washington, con interessi e sfide che riguardano gli Usa e i suoi alleati, e chiaramente i rivali, sollecitati da una serie di coincidenze (coincidenze?)
L'Occidente isoli la Russia e sostenga l'Ucraina. L'appello di Zelensky al Delphi Forum
Si apre il tradizionale appuntamento economico in Grecia con il discorso in videoconferenza del presidente ucraino che punta il dito contro Berlino e Washington, alla presenza tra gli altri del commissario europeo Paolo Gentiloni. Che osserva come “la Grecia è uno dei pochi Stati membri dell’Ue che soddisfa, e addirittura supera, l’impegno della Nato per il 2% del Pil investito in spesa per la difesa che nel 2023 si è attestata al 3%. Ciò dovrebbe incoraggiare coloro che sono in ritardo a intensificare i loro sforzi”
Via ai lavori del Blue Dot Network all’Ocse (aspettando l’Italia?)
Il meccanismo di certificazione per promuovere standard elevati negli investimenti infrastrutturali lanciato dagli Usa avrà sede a Parigi. Un importante passo avanti nel contesto della competizione con la Cina
La Cina in Eritrea per parlare del Corno d’Africa (e del modello anti-occidentale)
L’inviato speciale di Pechino incontra il presidente eritreo. La Cina ha un satellite nel Corno d’Africa e intende usarlo per interessi geostrategici e come modello per le relazioni bilaterali nell’ottica di una governance internazionale con caratteristiche cinesi
Cina-Russia. Perché secondo Gabuev dobbiamo prepararci a un blocco unito
Secondo il direttore del Carnegie Russia Eurasia Center la partnership tra Mosca e Pechino, pur avendo dei limiti, ha raggiunto comunque una profondità dalla quale è difficile tornare indietro. Sulla base del comune interesse anti-occidentale
Migranti, difesa comune, Ucraina. Tutte le sfide della nuova Nato
Del futuro dell’Alleanza Atlantica hanno discusso alla Camera parlamentari e diplomatici in occasione della pubblicazione del volume di Natalizia e Termine dal titolo “La Nato verso il 2030. Continuità e discontinuità nelle relazioni transatlantiche dopo il nuovo Concetto Strategico”
Il tandem Erdogan-Mbs lavora per il dopo Bibi. Ecco come
Da un lato la Turchia chiede all’Arabia Saudita sforzi congiunti più efficaci per attuare la decisione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, dall’altro Ankara rafforza gli equilibri con il Golfo in chiave geopolitica. Sullo sfondo l’accordo storico siglato tra Turchia e Consiglio di cooperazione del Golfo (GCC)
Mar Rosso, l’Ue fa il primo bilancio (positivo) di Aspides
La missione europea per la sicurezza collettiva nel Mar Rosso fa un primo bilancio. L’alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza Borrell ricorda, per “trasparenza e apertura nei confronti degli attori regionali”, che Aspides opera “in autodifesa e per proteggere le navi bersaglio” delle destabilizzazioni degli Houthi