Skip to main content

La Cina spinge l’Ue (e l’Italia) verso la terza via con gli Usa

A pochi giorni dal business forum con Tajani e Wang, il Global Times torna a invitare l’Europa a rafforzare la cooperazione e ripudiare il de-risking. Peccato che proprio Pechino lo sta facendo da anni, chiamandolo “xinchuang”

Aukus si allarga, Tokyo (attendista) in pole position

Per l’ampliamento dell’Aukus è tutto pronto. Australia, Regno Unito e Usa lavorano per portare sul tavolo dell’alleanza argomenti nuovi, oltre ai sottomarini: missili ipersonici e nuove tecnologie. L’obiettivo è includere altri partner. Il Giappone è in prima fila, ma forse il suo ingresso non avverrà subito

Zaporizhzhia centrale nucleare

Droni contro la centrale di Zaporizhia. Qual è la situazione

Nella giornata di domenica sono stati portati avanti tre diversi attacchi contro la centrale di Enerhodar, per i quali la Russia accusa l’Ucraina e i suoi droni. Mentre l’Iaea torna a sottolineare i rischi

Lavrov vola a Pechino. I timori Usa sulla cooperazione tra Xi e Putin

Il ministro degli Esteri russo è in Cina per parlare di rapporti bilaterali e scenari internazionali. Yellen e Blinken avvisano: conseguenze significative per le aziende che aiutano la macchina da guerra di Putin

In Slovacchia, la vittoria di Pellegrini rafforza il governo filo-russo

Grazie ad una campagna elettorale incentrata sui timori della popolazione per il conflitto in Ucraina, Peter Pellegrini capovolge i risultati del primo turno ed esce vincitore dal ballottaggio. Rafforzando le posizioni del governo in carica

Così l'incognita di Robert Kennedy jr aleggia sulle elezioni americane

Il figlio di Bob Kennedy, Robert F. Kennedy jr., si è candidato in un primo momento alla nomination presidenziale del Partito Democratico, cambiando la sua affiliazione in “indipendente” lo scorso ottobre. Ecco quale impatto potrebbe avere la sua candidatura sul prossimo 5 novembre

Tregua a Gaza per evitare il caos? Cosa succede tra Israele e Iran

Israele a un bivio: le pressioni interne, regionali e internazionali; il raid model e la crisi umanitaria; gli ostaggi e l’idea dell’Iran. Cosa potrebbe succedere nei prossimi giorni

Netanyahu e Putin alle Olimpiadi della guerra o della pace. L'analisi di D'Anna

Come ha denunciato il presidente francese Macron, guerre e terrorismo incombono sulle Olimpiadi di Parigi. Minacce che partono sia dal conflitto in Medio Oriente che dall’infuriare dei bombardamenti e dei combattimenti in Ucraina. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Ungheria in piazza, Magyar punta Orban (e l'Europa osserva)

La piazza ungherese contro Viktor Orban guidata dal 43enne Péter Magyar non passa inosservata. L’interrogativo, ora è come potrà modificare la rete di alleanze di Budapest (tanto a est quanto a ovest) in chiave geopolitica

Pechino risponde alle esercitazioni di Washington nel Mar Cinese

Anche la Cina si esercita nel Mar Cinese, nello stesso giorno in cui Usa, Australia, Filippine e Giappone cercano coordinamento con le prime manovre a quattro. Intanto, i militari di Washington e Pechino hanno riavviato i colloqui diretti interrotti nel 2021

×

Iscriviti alla newsletter