Skip to main content

Netanyahu e la voglia di elezioni in Israele

Il primo ministro Benjamin Netanyahu ha sconvolto il Knesset, il Parlamento israeliano. Dopo aver assicurato che nei quattro anni del suo governo sono tornati la stabilità e la sicurezza in Israele, ha chiesto la dissoluzione dello stesso Knesset e le elezioni anticipate per il prossimo 22 gennaio.   “Abbiamo portato crescita e stabilità al Paese, siamo riusciti a salvarci dalla peggiore crisi…

Usa2012, la campagna elettorale è mobile

C’è un’app per tutto. E la politica non può che trasformarsi con l’evoluzione digitale. In questo non poteva esimersi la campagna elettorale delle presidenziali americane. È Mashable ad esplorare l´evoluzione delle tendenze politiche nel 2012, prendendo spunto da un recente studio di Pew Research Center, che ha rilevato che il 66% delle persone tra i 18 e 29 negli Stati…

Un rapido sguardo alla Serbia

L’importanza del tema dell’occupazione a livello internazionale, casomai ci fosse bisogno di ribadirla, emerge anche dal dibattito Obama-Romney. L’attuale amministrazione viene accusata dai repubblicani di non aver fatto abbastanza per creare nuovi posti di lavoro e Romney promette dodici milioni di nuove posizioni in quattro anni. Il presidente americano lo accusa di voler soltanto diminuire le tasse ai ricchi e…

La sfida della Turchia tra Siria, Iran e Russia

Nel processo della sua rinascita, la Turchia sembrava seguire un solo e unico precetto: zero problemi con i vicini. Ma ci sono momenti storici in cui non basta la passività, è necessario essere attivi. Secondo l’analisi di Reva Bhalla, vicepresidente di Global Affairs, pubblicato sul sito Stratfor, Ankara è in uno di quei momenti decisivi per la storia –e il…

Appunti del dibattito presidenziale (in dieci punti)

La performance aggressiva di Barack Obama ha riscattato la prova tv di Denver. Un dibattito aggressivo, con scontri diretti e inattesi, ricostruito dal Post in dieci punti che racchiudono i video, le foto e i sondaggi dell’ultimo confronto presidenziale.   Dall’attacco di Obama, al clima acceso del dibattito, ai temi. Quindi le tasse, i diritti delle donne fino alla domanda…

La retorica economica anti Obama di Romney è fallace

I Repubblicani hanno scelto di caratterizzare la presidenza americana uscente come “3D”, cioè debito, dubbio e declino, in riferimento ai presunti fallimenti in campo economico del presidente Barack Obama, come si è visto nei primi due dibattiti televisivi tra i due candidati. Alla base, una disoccupazione al 7.8% (dati dello scorso settembre), una crescita ben al di sotto dei tassi…

Il racconto del dibattito televisivo tra Romney e Obama

Il presidente degli Stati Uniti è partito subito all´attacco dello sfidante repubblicano Mitt Romney, durante il secondo dibattito presidenziale che si è tenuto alla Hofstra University di Hempstead, riuscendo a guadagnare sicurezza con il passare dei minuti.   Obama ha saputo destreggiarsi meglio dell´avversario nel dibattito in stile town hall, con le domande del pubblico. Ottima la gestione del confronto…

Così Obama si è aggiudicato il secondo round

Un dibattito molto più aspro del precedente quello di ieri sera tra Barak Obama e Mitt Romney. Come nota il Washington Post, messo da parte il fioretto di Denver all´Università di Hofsra, i duellanti presidenziali hanno sfoderato la spada in un incontro conclusosi senza i baci e gli abbracci bipartisan della scorsa volta.E´ stato soprattutto il democratico, avverte il Los Angeles Times, a dar prova di…

Obama e Romney a confronto (semantico)

Come si staranno preparando i due candidati alla Casa Bianca per affrontare il secondo dibattito televisivo di questa notte all’Hofstra University di Long Island? L’incontro tra i due seguirà il modello “town hall”. Ciò vuol dire che le domande non saranno poste dai giornalisti ma dal pubblico. Ciascun candidato avrà quindi due minuti per rispondere. A moderare, Candy Crowley, esperta…

Il concerto dei Garanti che bacchettano la stonata Google

È la prima volta che i Garanti per la privacy in Europa stigmatizzano Google. L’azione coordinata delle Autorità europee rappresenta un messaggio forte, segno che la posta in gioco è alta. Dopotutto, a Mountain view erano già stati avvisati. A marzo Google ha modificato il suo regolamento sulla privacy, facendo sì che fosse sufficiente un unico consenso per poter trattare…

×

Iscriviti alla newsletter