Quest’anno i rappresentanti del G8 si incontreranno in un momento storico decisamente critico soprattutto in termini economici e sociali, con l’obbligo di affrontare la più grave crisi economica e sociale che si sia mai verificata negli ultimi 80 anni. Parafrasando Keynes, il destino del mondo è nelle mani dei membri del G8. C’è la possibilità che prendano decisioni che…
Esteri
Usa for export
Vi sono una serie di dibattiti ricorrenti nella politica estera americana come ad esempio il divario tra la tendenza all’isolamento o all’internazionalizzazione. Ma nessun dibattito è più persistente di quello che intercorre tra coloro che sostengono che lo scopo principale della politica estera americana sia di influenzare il comportamento esterno di altri Stati, e coloro che ritengono invece che il…
La sfida della Turchia per un nuovo ruolo regionale Il dilemma
A partire dall’instaurazione della Repubblica in Turchia il Paese oscilla tra l’eredità occidentale del suo fondatore, Kemal Ataturk, e la sua tradizione orientale legata all’Impero Ottomano. Non essendo mai stato risolto, il profondo complesso d’identità della Turchia moderna sta sconvolgendo le sue tradizionali alleanze strategiche e ridisegnando il suo ruolo regionale e globale. Ovviamente, la percezione del proprio cambiamento ha…
Chimerica. Il binomio perfetto
Hillary Clinton parte per la Cina. La scelta del Segretario di Stato americano dell’Asia come prima destinazione dei suoi viaggi all’estero, con particolare interesse per la Cina, è stata una mossa estremamente intelligente e, se portata a termine senza problemi, potrebbe assicurare ottimi risultati per l’amministrazione Obama nel tentativo di ristabilire la sua leadership a livello mondiale. Il fatto che…
L'Europa parli americano ma gli Usa restano il Re
1. La de-evoluzione del potere globale statunitense è un problema grave per l’America, ma gravissimo per l’Unione europea. È utile fare riferimento al rapporto “Tendenze globali 2025” preparato dal National Intelligence Council per istruire l’Amministrazione Obama durante il periodo di transizione dei poteri nell’autunno/inverno 2008. Nel 2025 l’America resterà superpotenza, ma alla pari con la Cina, l’India solo un po’…
Il miglior attacco? È la difesa
Il sentimento di ogni economista di fronte a questa recessione può paragonarsi a quanto provò il meteorologo di fronte alla “tempesta perfetta” nell’omonimo film con George Clooney: un cataclisma naturale che sconvolge l’oceano Atlantico, derivante da un rarissimo combinarsi di eventi capaci di generare sommovimenti e sconvolgimenti unici, paradossalmente atteso da anni per studiarne le meccaniche. Ma, come la tempesta…
Il dollaro nella bufera
Gli Stati Uniti e la Cina sono i due Paesi che hanno affrontato con maggiore energia la crisi produttiva, ma il secondo può spendere del proprio, mentre il primo deve ancora ricorrere al debito estero. Le politiche di rilancio degli altri Paesi invece vacillano per mancanza di idee o di risorse e, talvolta, anche di coraggio (come in Germania); e…
L'enigma del dragone
Riuscirà la Cina a rimanere l’ultima roccaforte stabile all’interno di questa tempesta finanziaria globale o verrà presto trascinata nel vortice? I funzionari governativi cinesi hanno confermato che la crisi che ha colpito inizialmente gli Stati Uniti non rallenterà le riforme pianificate dei mercati finanziari cinesi. La Cina porterà avanti il suo programma d’introduzione di margin trading, short selling e futures…
Europa, let’s change!
“Non sono nato in una mangiatoia”. Così ha detto Obama, cosciente delle attese suscitate dal suo carisma. I problemi da affrontare sono enormi. In primo luogo la crisi finanziaria, che ora diventa economica, ha la sua origine in errori compiuti dalla politica americana. Non c’è solo un problema di regolazione dei mercati, ma anche lo squilibrio strutturale creato dall’eccesso di…
Mare nostrum di storia e politica
Il mare, si sa, non separa: collega. Il Mediterraneo, mare di mezzo, è stato per millenni crocevia e crogiuolo. Teatro di molteplici commerci… e razzie, sono le sue rive, e non l’entroterra, che da sempre definiscono la civiltà mediterranea. Continente marittimo, agorà, luogo di origine del primo alfabeto, culla del monoteismo, matrice di tante commistioni etniche e culturali, è…