I militari di Pechino e Washington tornano a parlarsi, ma per il Pentagono serve uno scambio tra ministri, la Cina però ha rimosso il suo sotto le purghe di Xi
Esteri
Terre rare, ma strategiche. La mossa della Cina e gli equilibri tecno-industriali con l’Occidente
Sono entrate ufficialmente in vigore le misure introdotte lo scorso febbraio dal Ministero del Commercio cinese. Pechino vieterà l’export di tecnologie e dispositivi per la raffinazione delle terre rare e la manifattura di magneti, due step abilitanti per la catena del valore e attualmente dominati dalle industrie nazionali. Ecco i possibili riflessi geopolitici e sui mercati…
Chi detta le regole delle estrazioni negli oceani? Dossier da G7
Il Carnegie lancia l’allarme a Washington: è Pechino a guidare il processo internazionale per la governance del “deep sea mining”. La questione riguarda anche i Sette. Si parte dalla dichiarazione di Sapporo
Lo scivoloso terreno di Trump. Tutte le incognite secondo Sisci
La sentenza del Colorado oggi rende la rielezione dell’ex presidente non impossibile ma più difficile. Altri ostacoli giuridici e non gli si parano davanti mentre una rivale repubblicana gli contende risorse e consensi
Replicator, il progetto caposaldo nel contenimento cinese è ancora acerbo
Il massiccio e innovativo programma di droni su scala, annunciato a settembre dal Pentagono, sembra incontrare qualche difficoltà. Suscitando dubbi nei principali stakeholders del progetto
L’impegno nel Mar Rosso spiega perché all’Ue serve più difesa e proattività
L’Ue sostiene Prosperity Guardian: la missione a guida americana per la sicurezza nel Mar Rosso ha ora un cappello politico fornito da Bruxelles. Diversi Paesi membri stanno decidendo se e come aderire
Così Herzog ragiona sul futuro di Gaza dal palco dell’Atlantic Council
Intervenendo a un evento dell’Atlantic Council, il presidente israeliano difende la scelta di rispondere militarmente all’attacco di Hamas. E rimarca l’importanza del processo di pacificazione dopo la fine delle operazioni delle Idf
Così Manila fortifica l'atollo conteso contro le provocazioni cinesi
Il governo di Manila ha stanziato una parte del budget del 2024 per la costruzione di infrastrutture sul Second Thomas Shoal. L’atollo è oggetto di provocazioni da parte della Repubblica Popolare, divenute sempre più marcate col passare del tempo
Sul Patto di stabilità l'Italia si è mossa bene. Ma la fuga in avanti franco-tedesca... La versione di Sapelli
Il governo italiano sulla riforma del Patto di stabilità, a cui l’Ecofin ha dato il via libera, ha lavorato bene. La fuga in avanti di Francia e Germania, poche ore prima, è stata grave perché ha tagliato fuori uno dei Paesi fondatori. Paghiamo il nostro (giusto) spostamento verso l’anglosfera. E le elezioni… Conversazione con l’economista Giulio Sapelli
Gli Houthi visti dall'Indo Pacifico. Reazioni asiatiche al caos nel Mar Rosso
Le nazioni indo-pacifiche guardano con estrema attenzione alla crisi del Mar Rosso. Wadhwa (diplomatico indiano), Patalano (King’s College), Ghiselli (Fudan Uni./ChinaMed), spiegano a Formiche.net le posizioni di New Delhi, Tokyo e Seul, Pechino