Skip to main content

Per Usa e Ue il Corridoio di Lobito è una sfida con la Cina

Il Corridoio di Lobito, dove il G7 investe anche tramite il Piano Mattei, è uno degli esempi di come le rotte della nuova globalizzazione incrocino sfide di concorrenti sistemici come la Cina (che investe spesso senza rispettare regole della competizione)

Quanto (non) sono vicine Europa e Turchia sulla sicurezza

Al dibattito ospitato dalla Fondazione Marco Pannella il rapporto tra Turchia ed Europa viene letto sotto l’ottica della sicurezza, complesso tanto quanto le altre dimensioni delle relazioni turco-europee

Corno d'Africa e Piano Mattei. La missione italiana spiegata da Menia

Il vicepresidente della commissione Esteri/Difesa del Senato illustra obiettivi e finalità della missione in Eritrea, Etiopia e Gibuti: “Per la prima volta sono state messe nero su bianco traiettorie innovative che l’Italia intende tracciare a queste latitudini, con un’impostazione paritaria e non predatoria”. La presenza contemporanea ad Asmara del ministro Urso è indicativa di come questo tipo di missioni sono state strutturate al fine di avere obiettivi iniziali e raccogliere i relativi frutti nel medio-lungo periodo

Perché gli Usa hanno aperto un’indagine sul cloud cinese

L’amministrazione Biden ha aperto fascicoli su China Mobile, China Telecom e China Unicom, temendo che queste società possano compromettere la sicurezza nazionale. È un’ulteriore dimostrazione della crescente tensione nella guerra tecnologica tra le due superpotenze

Le mani di Pechino sui porti della Georgia

Il governo di Tbilisi affida la costruzione del nuovo porto di Anaklia a un consorzio compartecipato dalla Repubblica Popolare, che espande la sua presenza nel bacino del Mar Nero. Allontanando ulteriormente il Paese dall’occidente

Nuovi mandati d'arresto dall'Aia alla Russia. Colpiti Shoigu e Gerasimov

La Corte internazionale ha emesso un mandato d’arresto verso capo di stato maggiore ed ex-ministro della difesa di Mosca, per quanto commesso in Ucraina. Il precedente di Putin

Julian Assange e la società della disinformazione. Il commento di Caligiuri

La vicenda di Julian Assange offre spunti di riflessione sullo stato di salute della libertà di stampa nel mondo occidentale, ma anche dell’impreparazione dell’opinione pubblica al complesso sistema id comunicazione odierno

Come far fronte all’ascesa della Silicon Valley cinese. La ricetta di Terzi (FdI)

Nei piani di Pechino la Greater Bay Area di Guangdong-Hong Kong-Macao dovrebbe diventare il baricentro dell’innovazione mondiale entro il 2035. “Urge il cambio di rotta netto sulla dipendenza con la Cina, a fronte anche del G7 che ha tracciato una linea diversa rispetto al passato”, dice il senatore

Xi dirige il conclave militare. La Cina rinnova la politica della forza

Le immagini di Xi al conclave militare di Yan’an, nello stesso giorno dell’aggressione cinese alle Filippine, raccontano come il leader di Pechino vuole gestire forza e potere delle armi

Lotta alle droghe, in Italia e all’estero. Perché l’Ecuador guarda a Roma

Presentando la relazione annuale sulle tossicodipendenze, il sottosegretario Mantovano ha sottolineato le interlocuzioni con i Paesi sudamericani. Davoli, ambasciatore a Quito, spiega ciò che piace: “Il fatto che abbiamo superato l’emergenza di 30/40 anni fa con gli strumenti dello Stato di diritto”

×

Iscriviti alla newsletter