Sinergie industriali, digitale, spazio, investimenti e semiconduttori. Tutti gli incontri a Tokyo del ministro delle Imprese, che dà il benvenuto a Sony nella Fondazione Chips.IT
Esteri
Missili Houthi contro una nave diretta in Italia. Mar Rosso bollente
La Strinda, caricata in Malesia e diretta a Venezia, è stata colpita da un missile da crociera degli Houthi. Mentre la U.S. Navy lavora per gestire la destabilizzazione del Mar Rosso, la Cina organizza esercitazioni con l’Iran e nonostante gli interessi usa la narrazione anti-occidentale per scaricare colpe su Washington di ciò che accade
Tutti i trumpiani con Trump a New York. Ecco chi c'era (e cosa si è detto)
Al Gala organizzato dal Young Republican Club è intervenuto l’ex presidente e oggi front-runner nelle primarie a destra. Insieme a Trump tutti i suoi fedelissimi, da Giuliani a Bannon. Fra i presenti, un’unica italiana, l’eurodeputata della Lega Susanna Ceccardi. Qui la sua testimonianza della serata
Speranze e motivi della visita di Zelensky a Washington
Il presidente ucraino farà tappa negli States per incontrarsi con Biden e con altri alti esponenti politici statunitensi. Cercando di attirare verso la sua causa sia l’opinione pubblica che i consensi dei parlamentari
Kyiv, Gaza e Balcani. Tajani incassa una visione comune al Consiglio europeo
Il pollice in su di Italia, Francia e Germania alla proposta di Borrell contro Hamas rappresenta finalmente la spia di una visione comune europea su un tema altamente strategico, come la guerra a Gaza. Ucraina in Ue sì, ma senza dimenticare i Balcani
Perché la dottrina Biden rende il multipolarismo ormai indispensabile
L’assemblea di domani all’Onu, richiesta da Egitto e Mauritania, a nome dei Paesi arabi e di quelli islamici, voterà la risoluzione non vincolante sul cessate il fuoco a Gaza. Sarà un nuovo successo, nel nome di un’emergenza umanitaria difficilmente negabile, del principe saudita. La riflessione di Riccardo Cristiano
Svolta sui prigionieri. Ecco il banco di prova per la pace tra Azerbaigian e Armenia
Le parti hanno concordato di cogliere “un’occasione storica per raggiungere la pace tanto attesa nella regione”. Punto di partenza la sentenza con cui lo scorso 17 novembre la Corte Internazionale di Giustizia ha riconfermato l’integrità territoriale dell’Azerbaigian sul Garabagh. Mentre il tradizionale mediatore dell’area, la Russia, ha visto sfarinarsi la sua influenza in loco, Bruxelles e Washington hanno chiesto disponibilità e impegno
Quale futuro per Gaza dopo la guerra? Le domande di Foreign Policy
Dalle garanzie internazionali alla governance interna, le leve interne al conflitto israelo-palestinese sono molteplici, e talvolta in contrasto tra loro. Così come lo sono le risposte alle domande della redazione di Foreign Policy
Pensando al de-risking. Usa, Corea del Sud e India creano un’altra linea strategica
Seul, New Delhi e Washington insieme per parlare di supply chain, tecnologia dei semiconduttori, biotecnologia, batterie e tecnologia dell’energia pulita, scienza e tecnologia quantistica, connettività digitale e chiaramente Intelligenza Artificiale. Una nuova linea strategica sul solco del de-risking dalla Cina
Perché Irini è il riferimento per la sicurezza europea nel Mediterraneo
Secondo l’ammiraglio Turchetto, Irini “è il principale pilastro militare navale dell’impegno dell’Unione Europea nel fianco meridionale dell’Europa, come affermato nella Bussola strategica dell’Ue 2022 e nella Strategia per la sicurezza marittima 2023”. Il punto sulla sicurezza marittima del Mediterraneo durante l’evento Shade Med