“Sempre più spesso gli Stati detengono ingiustamente persone, spesso come pedine politiche”, avverte il segretario di Stato americano citando i casi di Whelan e Gershkovich. “La comunità internazionale deve collaborare per porre fine a questa pratica”
Esteri
Mediterraneo ancora insicuro, ma i raid contro gli Houthi funzionano
Le azioni offensive di prevenzione con cui Usa e Uk hanno colpito gli Houthi stanno funzionando. Il gruppo yemenita ha ridotto quantità e qualità degli attacchi. Ma le società restano scettiche sulla sicurezza dell’Indo Mediterraneo
Nuova Nato e vecchi nemici. Berlino, Varsavia e Parigi tornano alleate
Berlino fa mea culpa, Macron benedice la nuova alleanza franco-polacca e Tusk si congeda da vincitore, dopo aver prospettato e delineato le potenzialità e la missione del nuovo Triangolo di Weimar. Un’unione anti-russa e saldamente piantata nella Nato
Il paradossale dibattito sulla Nato raccontato da D'Anna
Da Trump alle tesi sulla fuoriuscita dell’Italia, l’Alleanza Atlantica è al centro di una polemica geopolitica che finge di dimenticare il grande ruolo di baricentro difensivo europeo che la Nato esercita da 75 anni e che sta risultando ancor più decisivo con i venti di guerra che minacciano l’Europa. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Perché le elezioni in Indonesia sono così importanti
Primo Paese musulmano al mondo per popolazione, quarto in assoluto, sesta economia globale nel 2027 secondo alcune proiezioni. L’Indonesia è uno dei giganti che va al voto nel 2024, e le sue elezioni saranno un momento fondamentale per la regione indo-pacifica
Petrolio, le sanzioni Usa rallentano le esportazioni russe. E sul gas…
Una parte delle navi petroliere che il Cremlino utilizza per trasportare il suo greggio hanno cessato le operazioni da quando Washington ha stretto le maglie delle sue sanzioni. Intanto l’Austria si scopre completamente dipendente dal gas russo, ma prende sostanza il corridoio Nord Africa-Germania (via Italia)
Perché lo stallo economico in Germania è una cattiva notizia anche per l'Italia
Nel Paese è vivo il dibattito attorno a un macro quesito: energia costosa e mobilità elettrica potrebbero provocare la sconfitta dell’industria nazionale? Il governo socialista, trainato dai verdi, sta vedendo franare le proprie certezze politiche e certi propri valori. Soprattutto il fenomeno green, che aveva intercettato una buona fetta di elettorato (anche in uscita dalla Cdu) si è sgonfiato e ora vede più vicina la fine dell’esperienza di governo
Il futuro dell'Intelligenza Artificiale si fa anche in Ucraina. Ecco perché
Sin da pochi mesi dopo l’inizio delle ostilità, diverse aziende tecnologiche straniere hanno cercato forme di collaborazione con l’Ucraina, per motivi ideologici ma anche economici. Ricevendo risposta positiva da Kyiv, che ha visto le opportunità nel lungo periodo
Contro la Russia serve più Europa (anche nella Difesa). La ricetta per l'Eastern Flank
L’esperto Artin DerSimonian suggerisce che l’Europa occidentale si sostituisca agli Usa nel garantire la presenza militare Nato ad Est. Rassicurando sia gli alleati che gli avversari. E tutelando il legame con Washington
Cosa c’è dietro alla chiusura del campus in Qatar di Texas A&M
L’università texana chiude il campus di Doha. Ragioni complesse che passano dal programma di studi sul nucleare alla postura regionale di Doha e le relazioni col contesto politico interno statunitense