Pechino riadatta il suo impianto giuridico per ampliare a dismisura il controllo dello Stato sul flusso informativo legato alle aziende private. Un game-changer importante, che potrebbe risultare difficile da gestire per l’Occidente liberale
Esteri
Meglio la Via del Cotone della Via della Seta. Le parole del ministro Urso
Il rapporto con la Cina “deve essere riportato ai suoi canali originari come via dei commercianti, riducendo i rischi politici e aumentando le opportunità commerciali”. Meglio il Corridoio India-Medioriente-Europa lanciato al G20
La Cina a capo del nuovo “Asse del male”? La provocazione di Vas Shenoy
Xi ha riunito Russia, Pakistan, Afghanistan, Bielorussia, Iran, Siria, Corea del Nord e Venezuela nel suo tentativo di indebolire le democrazie occidentali. Lo dimostra quanto accaduto al G20 in India. Il commento di Vas Shenoy
Nuovi contatti Usa-Cina, perché Washington teme l’isolamento di Xi Jinping
Gli Stati Uniti vogliono mantenere aperto il difficile dialogo diplomatico con la Cina per evitare che Pechino si chiuda. Washington guarda con preoccupazione l’assenza di leader cinesi di primo livello da consessi come G20 e Unga, e continua a lavorare per un faccia a faccia Biden-Xi
La Polonia del post-elezioni? Una, santa, cattolica e apostolica. Parla Redzioch
Le elezioni per il rinnovo del Sejm (15 ottobre) segneranno il destino della Polonia e determineranno i nuovi orizzonti della regione euro-orientale. I conservatori non arretrano di un passo. Secondo Wlodzimierz Redzioch, in Europa la bipartizione tra stati stati dominanti e stati dominati esiste eccome. Secondo il vaticanista, l’opposizione polacca è troppo schiacciata sulla tattica “ulica i zagranica” (le piazze e l’estero). Ed ecco perché i cattolici giocheranno un ruolo decisivo….
La "Nuova Via del Nucleare" di Mosca guarda all'Africa
Gli accordi firmati tra Rosatom e i rappresentanti di alcuni Paesi africani spingono ulteriormente la penetrazione nucleare russa nel continente, a quasi dieci anni dall’inizio della cooperazione con l’Egitto. Un’opportunità importante per Mosca, che però potrebbe incontrare alcuni ostacoli
Kosovo e Serbia, e se l'Ue usasse il pugno duro? La crisi secondo Politi
Colloquio con il direttore del Nato Defense College: “Spiace questo stallo, perché il riconoscimento di fatto sarebbe potuto essere un passo concreto e soprattutto un gesto di cultura politica. Nessuno sta dicendo che va dimenticata la propria cultura, ma in seguito occorre inserirsi in un quadro d’insieme. Dobbiamo usare il pugno duro, affinché si comprenda che serve trovare una soluzione? Mi sembra una sconfitta, non certo per chi lo usa, ma per chi lo subisce”
Gli Usa danno il benvenuto all’Italia nell’iniziativa per le materie prime critiche
La Minerals Security Partnership si allarga. Entrano anche India e Norvegia. L’obiettivo è contrastare la “weaponization” delle interdipendenze da parte di Paesi autoritari, come Russia e Cina
Guerra e diplomazia (fittizia?), il pendolo di Mosca. Scrive D'Anna
In difficoltà sul fronte militare, Putin sollecita forniture di armi alla Corea del Nord e rilancia il miraggio dei negoziati coinvolgendo anche il Vaticano. L’analisi di Gianfranco D’Anna
L’economia debole di Xi Jinping produce "bamboccioni" e blocca la classe media
Pechino sta lottando con un problema economico strutturale che sta aumentando la base di giovani qualificati disoccupati che restano a vivere con i genitori e rallenta l’espansione della classe media. Per Xi Jinping serve un nuovo patto sociale, ma le collettività fin quanto accetteranno di affidarsi totalmente al Partito/Stato?