Skip to main content

Microchip, le conseguenze della guerra tech Usa-Cina secondo Morris Chang

Il fondatore di TSMC è tornato a parlare in pubblico durante un evento newyorkese. La preoccupazione è che il confronto tra i due giganti mondiali possa frenare il progresso dell’industria dei semiconduttori. Ma c’è di più, e riguarda proprio il futuro della sua creatura

Ombre cinesi e russe sotto i mari europei. L’analisi di Rizzi (Ecfr)

Di Alberto Rizzi

Il caso della rottura del gasdotto Balticconnector rappresenta una lezione fondamentale per le infrastrutture critiche. L’analisi di Alberto Rizzi, visiting fellow dello European Council on Foreign Relations

Israele è le sue Forze armate o non è. Il commento di Arditti

Idf non sta a Israele come accade da noi in Europa: lo Stato, con le sue istituzioni democratiche, vive intorno alle Forze armate, da cui peraltro provengono quasi tutti i leader politici che contano

L’Occidente con Israele, ma i nemici sono (anche) in casa. Il commento di De Tomaso

L’ebraismo torna a essere identificato con il capitalismo. Ciò porta parecchi intellettuali americani ed europei, ostili alla libertà economica, a schierarsi contro Tel Aviv. Il commento di Giuseppe De Tomaso

Non possiamo ignorare i progetti egemonici di Xi. Il libro del prof. Scarpari

Di Maurizio Scarpari

Pubblichiamo un estratto delle conclusioni del libro “La Cina al centro. Ideologia imperiale e disordine mondiale” (Il Mulino) del professor Maurizio Scarpari, che ha insegnato Lingua cinese classica all’Università Ca’ Foscari di Venezia

L’ordine mondiale si sta disgregando e ora? L’analisi dell’amb. Castellaneta

Dobbiamo arrenderci, una volta per tutte, al fatto che il mondo non è più bipolare e che la distribuzione del potere che aveva caratterizzato la Guerra Fredda non tornerà più. Il mondo si sta sempre più ricostituendo e riorganizzando secondo uno schema multipolare. È compito della diplomazia riuscire a contenere gli elementi di frizione e di crisi entro binari accettabili. Il commento di Giovanni Castellaneta, già consigliere diplomatico a Palazzo Chigi e ambasciatore negli Stati Uniti

Voto all’Onu su Israele. Ecco perché l’Italia si è astenuta

Ecco cosa mancava nella risoluzione secondo il governo di Roma: la condanna inequivocabile e senza ambiguità degli attacchi di Hamas nei confronti di civili israeliani innocenti, il diritto di difendersi di ogni Stato sotto attacco e il rilascio immediato e incondizionato degli ostaggi

Passi avanti verso il faccia a faccia Biden-Xi? Risponde Sciorati (Lse)

Per Sciorati (Lse), la possibilità di un incontro tra Biden e Xi dipende dal “se” il viaggio di Wang Yi a Washington sarà giudicato positivamente da entrambe le parti. Sul tavolo, innanzitutto le misure di controllo dell’export e la crisi in Medio Oriente

Gli incontri di Wang a Washington per riaprire il dialogo Usa-Cina

Il capo della diplomazia di Pechino ha visto Blinken, Sullivan e Biden per preparare un eventuale faccia a faccia tra i leader a San Francisco. Si cerca il confronto ma le divergenze rimangono

Ecco i piani dell’assalto a Gaza e il ruolo di Mosca e Teheran

Aumenta il travaglio interno di Israele, ma anche il ruolo della Russia. Mentre gli Stati Uniti reagiscono contro l’Iran in Siria, per gli attacchi alle basi Usa ed evidenziare la capacità offensiva del dispositivo militare schierato nel Mediterraneo e in tutto il Medio Oriente. L’analisi di Gianfranco D’Anna

×

Iscriviti alla newsletter