La società di Alphabet ha annunciato Honomoana e Tabua per collegare Polinesia francese e Fiji. Obiettivo: migliorare la resilienza, anche in geopolitica
Esteri
Tra Ucraina e Medio Oriente, le tre sfide per l’Occidente secondo Baev
Secondo lo studioso russo la sovrapposizione della crisi mediorientale a quella ucraina rappresenta una pericolosa circostanza. È necessario che l’Occidente riesca a rimanere coeso per superare il momento difficile
La Casa Bianca fa scudo su Manila dopo l'ennesima provocazione cinese
Il presidente statunitense prende una posizione netta a sostegno di Manila nel suo confronto con Pechino riguardo ai territori contesi. E con il ministro degli Esteri cinese in viaggio verso Washington, il timing non è casuale
Un Piano Mattei europeo. La rivoluzione Global Gateway verso l’Africa
Il maxi-progetto strategico dell’Ue per investire e contare nel continente africano passa da un’evoluzione nell’approccio verso di esso. Gli interventi di Bagnasco, Bettella, Corazza, De Andreis, Mistretta, Parenti, Pizzi, Procopio, Varvelli e Zaurrini a “Global Gateway Africa: Geopolitica, investimenti e prospettive per l’Italia”
Gli Usa eleggono lo Speaker. Ordine interno contro il caos globale
La scelta di Mike Johnson segue necessità strategiche per l’America: rispondere alle sfide poste dalle crisi internazionali con un ordine tra le proprie istituzioni democratiche
Mentre l’attenzione è sul Medio Oriente, la Russia spinge in Ucraina
Dopo un’estate sulla difensiva, Mosca riprende fiato e lancia una serie di attacchi in piccoli ma importanti settori del fronte. E fuori dal fronte, la guerra prosegue con mezzi più o meno convenzionali
Vi spiego la mossa di Macron su Israele. Parla Darnis
Macron rilancia la proposta di una coalizione internazionale per contrastare i terroristi di Hamas, sulla scorta di quella messa a punto nel 2014 per combattere l’Isis. Un’operazione che serve a rimarcare la vicinanza a Israele ma al contempo a dissuaderlo da ulteriori azioni militari nella striscia di Gaza. L’analisi di Darnis, professore alla Luiss di Roma e all’Università di Nizza
Cina, la rimozione del ministro della Difesa non ferma la corsa (nucleare) militare
Mentre continua il repulisti tra le forze armate, fino ai vertici ministeriali, Xi Jinping prosegue anche nella crescita dell’arsenale militare, come racconta un recente report del Pentagono. Da “Indo Pacific Salad”, la newsletter a cura di Emanuele Rossi
Le azioni contro gli ebrei riguardano anche noi. L’intervento del sen. Terzi (FdI)
Si devono escludere i finanziamenti ad Hamas e alle altre organizzazioni jihadiste collegate all’Iran. È importante perseguire queste entità e metterle nella lista delle organizzazioni terroristiche dell’Ue. L’intervento di Giulio Terzi di Sant’Agata al Senato in occasione delle comunicazioni del presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in vista del Consiglio europeo
La Cina provoca, le Filippine rispondono con nuove armi ed esercitazioni (con gli Usa)
Le crescenti provocazioni cinesi nei suoi confronti hanno spinto Manila a prendere provvedimenti. Mentre si rivede il piano d’acquisizione di sistemi bellici, aumentano i ritmi delle esercitazioni congiunte