Dalla coesione interna alla fattibilità di alcune proposte, il presidente dell’Istituto Affari Internazionali offre una visione d’insieme delle dinamiche che regolano lo svolgimento del summit e delle principali questioni lì affrontate
Esteri
L'Italia alla Casa Bianca (ancora). Ecco come e perché
L’amministrazione Biden conferma il format transatlantico a 5 con Roma dentro. Il consigliere di Giorgia Meloni, l’ambasciatore Francesco Talò, al vertice di Washington e faccia a faccia con Jake Sullivan. Ecco di cosa hanno parlato
DeSantis in difficoltà, Hailey brilla, Trump in testa. Gramaglia sul dibattito repubblicano
Nella sua analisi, l’esperto di politica Usa non si sofferma solo sull’andamento del dibattito e sui suoi punti principali, ma su tutte le dinamiche che caratterizzano la sfida per la nomination repubblicana. Con una curiosità…
Brics, ecco perché è il club più ambito dell'America Latina
Dalla Colombia all’Argentina, l’allargamento del gruppo potrebbe favorire Cina e Russia togliendo potere all’Occidente. Numeri, visione e prospettive del blocco delle economie emergenti. Il vertice a Johannesburg visto dalla stampa latinoamericana
Wagner-Africa. Che ne sarà del cuore dei profitti dopo la morte di Prigozhin
Secondo Doxsee, è “improbabile che Mosca smantelli completamente l’infrastruttura operativa della Wagner nei Paesi ospitanti” come quelli africani. Ma gli aggiustamenti potrebbero creare incertezza per i partner locali di Wagner, specialmente nell’Africa subsahariana, dando anche maggiori opportunità ad attori regionali e occidentali
Ucraina, aborto, Trump. Di cosa si è discusso al primo dibattito repubblicano
Nel primo dibattito ufficiale tra i candidati alla nomination repubblicana sono stati affrontati numerosi temi: tra i principali la guerra in Ucraina, il diritto all’aborto e i procedimenti giudiziari di Trump. La cui assenza è pesata sulla kermesse
Prigozhin e Putin, cosa succederà a Mosca e sul fronte ucraino?
Si prevede che i contraccolpi non tarderanno. Più che una dimostrazione di forza l’eliminazione di Prigozhin potrebbe rivelare invece la debolezza di Putin. L’analisi di Gianfranco D’Anna
È l’India l'alternativa alla Cina per la leadership del Sud Globale
L’India ha un “ruolo-chiave” in tutte e tre le organizzazioni, Brics, Sco e G20. A differenza delle altre maggiori potenze che ne fanno parte mantiene una posizione di equilibrio fra i due “poli” (gli Usa e la Cina) la cui rivalità caratterizzerà il futuro del mondo nei prossimi decenni. L’analisi di Carlo Jean
I misteri dietro la (temporanea) sparizione di Xi Jinping
L’assenza imprevista di Xi Jinping alla conferenza dei Brics ha suscitato scalpore e curiosità, così come la sua rapida riapparizione. Varie le versioni dei commentatori, tra problemi di salute e paragoni con altri personaggi pubblici cinesi
Niger, diplomazia (con la giunta) per evitare la guerra
Mentre continua il confronto tra giunta golpista ed Ecowas, si aprono scenari (e necessità) di contatto. Gli uomini di Tchiani parlano con i militari occidentali presenti, le ambasciate lavorano per comprendere come poter trovare una soluzione negoziale, perché l’intervento militare è da evitare con ogni sforzo. A un mese dal golpe, Niamey resta stabile