La Minerals Security Partnership si allarga. Entrano anche India e Norvegia. L’obiettivo è contrastare la “weaponization” delle interdipendenze da parte di Paesi autoritari, come Russia e Cina
Esteri
Guerra e diplomazia (fittizia?), il pendolo di Mosca. Scrive D'Anna
In difficoltà sul fronte militare, Putin sollecita forniture di armi alla Corea del Nord e rilancia il miraggio dei negoziati coinvolgendo anche il Vaticano. L’analisi di Gianfranco D’Anna
L’economia debole di Xi Jinping produce "bamboccioni" e blocca la classe media
Pechino sta lottando con un problema economico strutturale che sta aumentando la base di giovani qualificati disoccupati che restano a vivere con i genitori e rallenta l’espansione della classe media. Per Xi Jinping serve un nuovo patto sociale, ma le collettività fin quanto accetteranno di affidarsi totalmente al Partito/Stato?
Dalla tragedia di Derna speranze di recupero? La sfida esistenziale per la Libia
Le migliaia di vittime della catastrofe nell’est della Libia sono frutto di un fenomeno meteorologico anomalo e di anni di divisioni e lotte intestine che hanno lasciato allo sbando il Paese, i cittadini e le infrastrutture. Le macerie di Derna sono lo specchio della crisi che sta vivendo il Paese
Londra vuole diventare hub dell’AI. Parla il sottosegretario Freeman
Nel settore c’è un “disperato bisogno di leadership”, spiega a Formiche.net il deputato conservatore presentando il summit di Bletchley Park a novembre: due giornate di lavori, una animata dagli esperti e l’altra con i leader. A Pontignano ha incontrato anche il viceministro Valentini con cui ha parlato di spazio, politica industriale, innovazione e del G7 che l’Italia presiederà l’anno prossimo
Per gli Usa Taiwan è una priorità maggiore dell'Egitto?
Gli Stati Uniti decidono di deviare aiuti per la sicurezza dall’Egitto a Taiwan perché Taipei è una priorità strategica maggiore del Cairo e perché l’isola asiatica è l’esempio di una democrazia che lotta contro la pressione di un autoritarismo (la Cina). Mentre la presidenza Sisi ha reso il Paese nordafricano una democrazia solo di facciata
Se il corridoio Indo-Mediterraneo scavalca la Via della Seta. La visione Usa
Il consigliere della Casa Bianca per l’energia e gli investimenti vede nel nuovo corridoio economico India-Medio Oriente-Europa due dimensioni: un modo per distribuire energia pulita e finanziamenti, e un modello alternativo alla Via della Seta cinese
Il ritorno della gabbia statale dietro la battuta d’arresto cinese
Altro che “prosperità comune”. La compressione del mercato e dei diritti di proprietà è all’origine della frenata economica del gigante asiatico. Che ora deve temere la concorrenza dell’India, dotata di istituzioni più inclusive. Il commento di Giuseppe De Tomaso
Migrazioni, una sfida da affrontare assieme. Parla il vicepremier britannico Dowden
Il numero due del governo di Londra a Pontignano (Siena) racconta il feeling tra Meloni e Sunak, parla della comune sfida del contrasto all’immigrazione illegale e sulla guerra in Ucraina loda Draghi e l’attuale esecutivo e dice: “Non possiamo darla vinta all’aggressore”
Porti libici per navi russe. Così crescono le tensioni nel Mediterraneo
Il Cremlino parla con Haftar per ottenere i diritti d’attracco ai porti della Cirenaica. Uno sviluppo che rafforzerebbe la capacità militare di Mosca nel Mediterraneo allargato, a scapito della struttura di sicurezza della Nato