Skip to main content

Riuscirà la Libia a superare i veti incrociati e andare al voto?

La stabilizzazione per la Libia è di nuovo possibile. In mezzo alle solite criticità, c’è una spinta (guidata anche dall’Italia) per organizzare le agognate elezioni. “È necessario evitare quanto accaduto con le mancate elezioni del dicembre del 2021”, spiega Bressan (Lumsa/Nato)

Legame transatlantico, Tunisia, commercio e... I dossier di Tajani negli Usa

Il ministro degli Esteri sarà da domenica a mercoledì in missione ufficiale. Incontrerà l’omologo Blinken, Georgieva (Fondo monetario internazionale), la rappresentante commerciale Tai e i leader del Congresso. Nei giorni scorsi a Washington c’era stato Urso. Attesi Crosetto e Meloni

Uscire dalla Via della Seta, il governo valuta e Pechino tenta l’ultima mossa

Il governo Meloni avrebbe scelto, dicono dagli Usa: ormai è soltanto più questione di metodo. L’ambasciatore Jia a MF difende l’accordo firmato da Conte: ”È un win-win”. Ma i numeri…

Blinken in Cina il 18 giugno. Prova di forza sulla base cubana

Il segretario Blinken andrà in Cina il 18 giugno. L’amministrazione Biden è intenzionata a passare sopra alla vicenda della base cinese a Cuba, perché ritiene il tentativo di disgelo strategicamente importante (ponendosi con esso su una posizione di forza). Tuttavia, il quadro più ampio è delicato

C’è un link tra attacchi online e offline in Ucraina. Il rapporto Cloudfare letto da Mele

Caduto il mito dell’assoluta centralità del quinto dominio spesso vaneggiata da più parti: le offensive cyber vengono utilizzate “principalmente come supporto alle operazioni militari convenzionali”. Ma quando la guerra andrà scemando…

Tunisia, Balcani, Ue, la chiave è l'integrazione. La versione di Fassino

“L’accelerazione dell’integrazione dell’Ucraina è una necessità per la stabilità e la sicurezza di quel Paese e dell’Europa e non può venire a scapito dell’integrazione dei Paesi dei Balcani occidentali. Occorre che ci sia un’accelerazione nei processi di adesione dei Paesi balcanici e un’accelerazione anche dell’integrazione dell’Ucraina”. Conversazione con l’ex presidente della commissione esteri della Camera, già Guardasigilli, Piero Fassino

Così una base cubana entra nel disgelo Usa-Cina

Tra Washington e Pechino è in corso una fase fluida. Ci sono tentativi di disgelo effettivi, ma nessuno dei due vuole far passare questi come debolezza. L’analisi di Emanuele Rossi

Med-Or celebra il rafforzamento delle relazioni Italia-Emirati

Chi c’era e cosa si è detto all’evento Strengthening Italy-Uae Cooperation (Rafforzare la cooperazione Italia-Uae), tenutosi all’Hotel de la Ville di Roma chiuso con un panel sul dialogo interreligioso

Il gioco delle parti tra Arabia Saudita, Cina e Usa

Giornate intense per le relazioni tra Stati Uniti e Arabia Saudita, con dinamiche che coinvolgono la Cina, l’Iran e Israele. Riad intende avere mani libere per muoversi in questa fase multipolare. Escono messaggi incrociati su dossier che vanno dalla normalizzazione con Gerusalemme a quella con Teheran, alla sicurezza regionale con Washington e alla partnership con Pechino

Droni e sostegno politico (anche italiano). A difesa di Taiwan

Per il ministro Antonio Tajani la situazione di Taipei e la sicurezza nell’Indo-Pacifico meritano attenzione, mentre il governo americano è pronto alla condivisione dei dati delle flotte di droni da ricognizione marittima con l’obbiettivo di rafforzare la strategia di difesa in caso di un attacco cinese a Taiwan. Intanto, Pechino non demorde…

×

Iscriviti alla newsletter