Skip to main content

L’Italia accelera sull’Imec con gli Emirati

Nella cooperazione Italia-Uae c’è posto anche per Imec. Roma e Abu Dhabi allineano la visione strategica sul corridoio per collegare Europa e Asia attraverso l’Indo-Mediterraneo

Stabilità, Ue e rapporto con l’Italia. La nuova Germania secondo l'Ecfr

Il nuovo esecutivo tedesco ha un’opportunità unica per collocare Berlino al centro di questa fase di trasformazione per l’Europa. Per l’Italia, la sfida sarà capire come posizionarsi in questo nuovo scenario. L’analisi di Ecfr sul voto in Germania riguarda anche i rapporti Berlino-Roma

Al governo di Merz i Verdi saranno all'opposizione (come Afd). Parla Privitera

Ragionevolmente assisteremo a una nuova edizione della Grande Coalizione che comprende Cdu/Csu e Spd. Merz non ha alcuna convenienza ad allargare la coalizione ai Verdi. Il problema dell’affermazione di Afd è solo rimandato. Nella proiezione europea, è importante l’asse Roma-Berlino. Conversazione con Alex Privitera, senior fellow del German Institute alla Johns Hopkins University

Dalla guerra alla politica. I ribelli del Sudan si dotano di un governo

Il gruppo paramilitare guidato dal generale Muhammad Hamdan Dagalo e i suoi alleati hanno firmato un documento mirato a istituire un “governo di pace e unità” in Sudan. L’evento, svoltosi a Nairobi, ha messo il Kenya sotto pressione diplomatica. Intanto, al fronte, sono i legittimisti a prevalere

Iran, a cosa servono le esercitazioni nell’Indo-Mediterraneo

L’Iran cerca la proiezione nelle acque profonde indo-mediterranee. L’esercitazione nell’Oceano Indiano nord-occidentale serve a mandare un messaggio di presenza alla Comunità internazionale su capacità e presenza

Vi racconto il ruolo degli Emirati nel nuovo ordine mondiale. L'analisi di Bellodi

Siamo abituati a percepire gli Stati del Golfo unicamente come produttori di petrolio e di gas. Ma questa visione non coglie il ruolo sempre più importante, in particolare degli Emirati (e anche del Qatar) nel nuovo ordine mondiale. L’analisi di Leonardo Bellodi

Quale futuro per l’Ue nell’ordine internazionale post‑Ucraina. L'analisi del gen. Preziosa

Il modello di Westfalia, su cui si fondano le relazioni internazionali da secoli, mostra segni di obsolescenza, mentre tecnologia e globalizzazione ridefiniscono il concetto stesso di potere. Tra il rischio di irrilevanza e la possibilità di affermarsi come attore globale, l’Ue ha tre opzioni. Ecco quali nell’analisi del generale Pasquale Preziosa, docente di Geopolitica e geostrategia

La sfida di Trump è come quella di Gorbačëv negli anni '80. Bozzo spiega perché

Come Gorbačëv negli ultimi anni di vita dell’Unione Sovietica, Trump deve rispondere a una sfida essenziale per il suo Paese. Similitudini e differenze spiegate da Luciano Bozzo

L’obiettivo deve essere Make Ukraine Great Again. Scrive l’amb. Castellaneta

Una pace duratura non potrà prescindere da una ritrovata compattezza tra Stati Uniti e alleati europei e bisognerà fare in modo che questa guerra non crei un pericoloso precedente a livello internazionale. Il commento dell’ambasciatore Giovanni Castellaneta

Zelensky si dice pronto a lasciare. La pace in cambio della Nato per Kyiv

Il presidente ucraino prova il colpaccio: pronto a lasciare se l’Ucraina entra nella Nato. L’annuncio da Kyiv alla vigilia di un vertice “decisivo” e mentre le trattative di Trump proseguono. La Russia continua i bombardamenti

×

Iscriviti alla newsletter