Skip to main content

Lotta al fentanyl. Le ultime mosse di Usa, Messico e Canada

Sheinbaum sottolinea l’importanza di indagare sull’intera filiera della potente droga. Un passo verso Trump, che aveva imposto dazi. Il dossier è stato al centro anche della telefonata tra il segretario al Tesoro americano e il vicepremier cinese

Politica internazionale e teoria dei giochi. La questione dazi secondo Scandizzo

È abbastanza chiaro che gli Stati Uniti possono trarre benefici netti dalla imposizione di forti tariffe sui Paesi da cui importano. La risposta dei governi colpiti potrebbe però essere più efficace, se consistesse nel riallineamento delle proprie politiche commerciali e industriali e contribuisse in modo attivo alla ridefinizione delle aree di influenza e dei meccanismi di coordinamento necessari per ristabilire l’ordine internazionale. L’analisi di Pasquale Lucio Scandizzo

Meno auto, più munizioni. Cosa dice la riconversione degli impianti di Rheinmetall

La difesa europea si rafforza e Rheinmetall segue il trend, trasformando le fabbriche di Berlino e Neuss in poli ibridi per la produzione militare. Con il settore automotive in calo, l’azienda punta su armi e munizioni per sostenere la crescita

La guerra delle parole. Quanto (e come) pesa l'intervista di Putin

L’intervista di Putin non è un semplice esercizio retorico, ma un’arma di guerra a tutti gli effetti. Ogni frase è calibrata per dividere, indebolire e confondere gli avversari, creando crepe nel fronte occidentale e destabilizzando l’Ucraina dall’interno

C’è lo zampino di Trump dietro il piano arabo per Gaza?

Dopo anni di immobilismo, i Paesi arabi pensano a un piano per stabilizzare Gaza e dunque la questione palestinese. Nel prossimo vertice della Lega Araba di discuterà del progetto, che la “Riviera” di Trump potrebbe aver smosso (più o meno consapevolmente)

Cosa c'entra Machiavelli nella ricetta Draghi per l’Europa. L’opinione del gen. Costantini

Di Paolo Costantini

Draghi sta tenendo una lectio magistralis, ripercorrendo concetti antichi di 600 anni (con i dovuti accorgimenti) mentre i suoi alunni continuano a tirarsi chicchi di riso con la penna bic. Ma gli esami di giugno sono prossimi. L’opinione di Paolo Costantini, generale di brigata in congedo della Guardia di Finanza, già funzionario dei servizi di intelligence 

Bene le politiche di Trump. I nostri modelli in Ue? Meloni sulla buona strada. Parla Marion Maréchal

Intervista all’eurodeputata Marion Maréchal, già volto del Front national, fondatrice del nuovo movimento politico, Identité-Libertés: “Le politiche di Trump sono in linea con ciò che speriamo di ottenere in Francia. E per fortuna abbiamo anche i nostri modelli in Europa: l’Italia con Giorgia Meloni è già sulla buona strada con notevole successo. Rafforziamo le nostre capacità di difesa nazionali, investiamo di più in questo settore e togliamolo dal calcolo del 3% del deficit, diamo priorità agli acquisti militari-industriali europei”

I muri sugli investimenti cinesi nella nuova politica di Trump spiegati dall’avv. Picotti

Di Luca Picotti

Favorire gli investimenti negli Usa e tracciare confini netti in nome della sicurezza nazionale. Ecco gli obiettivi del memorandum “America First Investment Policy”. Il commento dell’avvocato Luca Picotti

Le vie del mare. Geopolitica e sicurezza nell'Indo-Pacifico nelle parole di Elia Valori

Tra nuove (e vecchie) strategie militari, le potenze globali si sfidano su un terreno dalle specifiche caratteristiche geografiche che potrebbe essere decisivo per gli equilibri del XXI secolo

marshal shaposnikov nave russa

Cosa fa la flotta russa nel Mediterraneo

Un report del Ndc evidenzia come la marina russa operi con una presenza limitata, senza rappresentare una minaccia diretta alla Nato. Tuttavia, le sue attività nel Mediterraneo mandano segnali chiari sulla volontà del Cremlino di restare un attore rilevante nella regione

×

Iscriviti alla newsletter