Skip to main content

Per capire l'Ue tra Usa, India e Cina basta seguire Šefčovič

Maroš Šefčovič, vicepresidente esecutivo della Commissione, è al centro delle grandi sfide commerciali dell’Unione europea. Tra la minaccia dei dazi di Trump, la ricerca di un’intesa con l’India per ridurre la dipendenza dalla Cina e le tensioni con Pechino sul commercio e il sostegno a Mosca, il politico slovacco si muove su un delicato equilibrio diplomatico ed economico

Storico appello di Ocalan al Pkk. Scioglimento e pax sul Bosforo

Il contenuto del messaggio di Ocalan va letto in filigrana tenendo presente i grandi cambiamenti che stanno avvenendo nel Medio Oriente: le relazioni turco-iraniane da un lato, quelle tra Ankara e Washington dall’altro, i desiderata americani sull’intera area che tocca Iraq e Afghanistan, il peso specifico della Turchia

Nuovo slancio tra Ue e India. La missione storica di von der Leyen da Modi

La presidente Ue, von der Leyen, arriva con il team dei Commissari a New Delhi. L’incontro con Modi ha portata storica e incrocia strategia e business. L’Europa e l’India cercano un destino comune

Ecco come i Kinzhal russi colpiscono l'economia ucraina

Secondo l’istituzione finanziaria internazionale, gli attacchi russi alle infrastrutture energetiche hanno ridotto la crescita economica prevista di Kyiv di più di un punto percentuale. Una ripresa più sostenuta potrebbe tornare nel 2026, ma dipenderà dal raggiungimento di una tregua entro quest’anno

Abbandonare l'Europa sarà un buon affare per gli Stati Uniti? Il dubbio di Polillo

È un discreto patrimonio quello europeo che mandare al macero sarebbe un delitto. Ancor di più lo sarebbe cambiare la spalla su cui poggia il fucile delle alleanze internazionali, dopo essersi impuntati su questioni di dettaglio, mentre il mondo si muove in tutt’altra direzione. Il commento di Gianfranco Polillo

Marines nel Baltico. Così i droni Usa potenziano la difesa delle infrastrutture critiche

Alcuni Marines statunitensi si sono armati di droni schierati per rafforzare la missione della Nato atta a proteggere le infrastrutture sottomarine nel Baltico, dopo il verificarsi di danneggiamenti sospetti

Cosa ha in mente Erdogan per i Balcani (e non solo)

Il presidente turco punta a rafforzare il proprio ruolo diplomatico (da svolgere sul dossier Ucraina) anche con una maggiore penetrazione nel costone balcanico, così da poter continuare a giocare su più tavoli. Gli intrecci con l’Italia e l’opportunità degli investimenti in difesa

L'accordo sui minerali tra Usa e Ucraina è quasi realtà. I dettagli

L’intesa prevede la creazione di un fondo al quale Kyiv contribuirebbe con metà delle entrate dalla futura monetizzazione delle sue risorse minerarie. Tuttavia, non sono state definite né l’entità della partecipazione americana né eventuali garanzie di sicurezza per l’Ucraina

Nezha 2, ecco il film che sfida Hollywood e ridefinisce il soft power di Pechino

Nezha 2 ha frantumato ogni record d’incassi in Cina e minaccia il dominio di Hollywood nell’animazione. Il film segna un punto di svolta nella competizione culturale tra Oriente e Occidente, mettendo in crisi l’egemonia americana nel soft power

Nato e Indo-Pacifico. C’è un ruolo anche per l’Italia

“L’ Italia può avere un posto dignitoso nel contribuire insieme ai suoi alleati alla cooperazione e alla sicurezza nell’area dell’Indo-Pacifico”, spiega l’ambasciatore Alessandro Minuto Rizzo, analizzando la “soft security” che la Nato può aiutare a costruire nella regione

×

Iscriviti alla newsletter